• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • uomo cerca uomo varese
      • bakecaincontri cb
      • incontri personali vigevano
      • incontri giarre
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Piccola Ischia – **½

11 Ottobre 2010 by Giada Lascia un commento

Dove si trova: tre locali, via Morgagni, viale Abruzzi, viale Umbria

Pizzeria Piccola Ischia - il locale di via Morgagni

Pizzeria Piccola Ischia - il locale di via Morgagni

www.piccolaischia.it 

Tipologia del locale: pizzeria/stuzzicheria napoletana
 
 

GLI SPAZI: I vari negozi sono davvero molto belli e ben curati, le pareti sono decorate con personaggi in rilievo della scena napoletana come l’immancabile Totò e la comune gente che colora le strade della città campana. Pareti variopinte o di un azzurro inneggante il mare a seconda del locale, con inserti interessanti di piccole barche e reti da pesca, davvero originale. Peccato che alcuni negozi siano molto molto piccoli, come quello di viale Abruzzi.

IL CIBO: Si può fare di meglio. Noi la vera pizza napoletana l’abbiamo assaggiata e quella della Piccola Ischia ha ancora molto da imparare. L’unica cosa che la accomuna è un discreto bordo (il cosiddetto cornicione napoletano) discretamente alto, ma a nostro avviso non sufficientemente morbido, e la pizza all’interno è troppo bassa. In compenso c’è una vasta varietà di pizze. compresa la salsiccia e friarielli (salsiccia e cime di rapa, per chi non ha confidenza con il napoletano…!). La Piccola Ischia dalla sua ha un’ottima offerta di stuzzicherie tipiche napoletane come le montanare (piccole pizzette con pomodoro e grana), i crocchè e la frittata di pasta, che però è un po’ troppo fritta. Fanno una gran scena i panuozzi (panini di pasta di pizza ripiena, anche questi tipici napoletani) grandi, ben farciti e di sei tipi. Ci sono anche insalate e bruschette, e qualche dolce e prodotto tipico (babà e taralli mandorle e pepe) che è anche possibile comprare.

PREZZI: Questo è un buon punto di forza, le pizze vanno dai 2 ai 10 euro, a seconda della dimensione (si può scegliere tra piccola, media e grande) e anche le sfiziosità sono piuttosto economiche (le montanare costano 70 centesimi l’una), i panuozzi da 4 euro a 6,50 euro.

ALTRO: Come già detto alcuni locali sono molto piccoli e si fatica a trovare posto, si consiglia la prenotazione. C’è una certa insistenza da parte del personale a chiedere che vengano ordinate le pizze, il che infastidisce molto. Poca cortesia anche da parte del proprietario.

Archiviato sotto:Pizzerie Contrassegnato con:panuozzo, piccola ischia, pizza napoletana, pizzeria, pizzeria napoletana, pizzeria piccola ischia, ristorante, specialità napoletane

Post precedente: « Torta di patate, riso e prosciutto
Post successivo: Pasta con dadotti di tonno fresco e topinambur al profumo di zenzero »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA