• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bakeca incontri caivano
      • cerco un uomo che mi ami
      • incontri di sesso a bari
      • vita da single uomo
      • http://www.eatitmilano.it/arezzo-incontri-gay/
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Ciambellone di pane speck e formaggio

16 Febbraio 2011 by Giada 4 commenti

Buongiorno amici! Eccoci di nuovo qui con un’altra ricetta, questa volta salata. Il ciambellone di pane ripieno è molto versatile, il suo vantaggio è che dura più giorni e può essere servito come piatto unico o utilizzato per accompagnare qualche altro piatto. Noi l’abbiamo riempito con speck, Asiago, ricotta e cipollotti (buonissimo!!) ma le varianti della farcitura possono essere moltissime! Per accontentare anche i più piccoli si può pensare ad un ripieno di prosciutto cotto e formaggio… E per accontentare tutti, perché non farcire due metà in modi diversi?

Ciambellone di pane speck e formaggio - Ingredienti

Ciambellone di pane speck e formaggio - Ingredienti

Ingredienti:
per la pasta:
– 200g di lievito madre (o 25g di lievito di birra)
– 500g di farina bianca 00
– acqua
– olio q.b.
– sale q.b.

per la farcitura
– 200g di speck (il pezzo, non a fette)
– 200g di ricotta fresca
– 200g di formaggio Asiago
– 8/9 cipolline bianche
– pepe q.b.
– olio q.b.
– sale
– 2 foglie di salvia
– 2 fili d’erba cipollina
– peperoncino q.b.
– vino bianco da tavola

Preparazione: preparare l’impasto con farina, acqua, olio, lievito (precedentemente sciolto nell’acqua, sia il lievito madre che quello in dado) e sale. Far lievitare l’impasto un giorno al buio.

Ciambellone - L'impasto

Ciambellone - L'impasto

Lavorare l’impasto facendo uscire l’aria formatasi durante la lievitazione. Stendere l’impasto per il lungo, aiutandosi anche con un mattarello (creando quindi una striscia). Ri-arrotolare la striscia schiacciando bene ad ogni giro. Coprire il tutto e lasciare a riposare per circa due ore.

Ciambellone - Pasta arrotolata

Ciambellone - Pasta arrotolata

Prendere una padella, soffriggere l’erba cipollina tagliata a pezzettini con un po’ d’olio. Pelare e tagliare in quattro le cipolline. Tagliare a dadini lo speck.

Ciambellone - Tagliare speck e cipollotti

Ciambellone - Tagliare speck e cipollotti

Versare nella padella con il soffritto le cipolline a pezzi, lo speck e la salvia.

Ciambellone - Far soffriggere speck e cipollotti

Ciambellone - Far soffriggere speck e cipollotti

Aggiungere l’acqua o una spruzzata di vino bianco per “ammorbidire” il tutto e far cuocere senza bruciare. Far rosolare il tutto per 5/6 minuti a fuoco medio e poi spegnere la fiamma.

Ciambellone - Far cuocere il ripieno

Ciambellone - Far cuocere il ripieno

Ri-stendere la pasta dal lato opposto in cui l’abbiamo arrotolata, quindi per il lungo del rotolino che abbiamo ottenuto.

Ciambellone - Ri-stendere la pasta

Ciambellone - Ri-stendere la pasta

Tagliare a dadini l’Asiago e disporlo per tutta la lunghezza della pasta. Una volta freddo, aggiungere al preparato di speck e cipolle la ricotta fresca. Amalgamare il tutto, salare se necessario, pepare e disporre il composto ottenuto sulla striscia di pasta. Arrotolare e sigillare la ciambella sui bordi finali. 

Ciambellone - Farcire e sigillare la ciambella

Ciambellone - Farcire e sigillare la ciambella

 Stendere la carta forno sulla teglia e spennellare con olio extra vergine di oliva la carta. Appoggiarci sopra la ciambella e con una lametta fare 5/6 tagli sottili sulla superficie del ciambellone. Infilare nei tagli delle fette sottili di cipolla. Spennellare bene il tutto con olio evo.

Ciambellone - Pronto per il forno

Ciambellone - Pronto per il forno

Infornare a 220° per 30/35 minuti a forno statico (non ventilato). 5 minuti prima di togliere il ciambellone dal forno spennellare ancora la superficie con l’olio.

Ciambellone di pane speck e formaggio

Ciambellone di pane speck e formaggio

 

Ciambellone di pane speck e formaggio

Ciambellone di pane speck e formaggio

Archiviato sotto:Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati Contrassegnato con:ciambellone di pane, ciambellone di pane speck e formaggio, pane ripieno

Post precedente: « Tiramisù pandoro
Post successivo: Mezze lune di sfoglia ripiene di pomodorini e tonno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Camilla

    25 Maggio 2012 alle 09:24

    fatto ieri sera! buonissimo! 🙂

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      25 Maggio 2012 alle 09:41

      Queste sì che son soddisfazioni! 🙂 Grazie!

      Rispondi

Trackback

  1. Tweets that mention Ciambellone di pane speck e formaggio « -- Topsy.com ha detto:
    17 Febbraio 2011 alle 00:28

    […] This post was mentioned on Twitter by Giada Bellegotti, Pietro Pannone and Giada Bellegotti, Giada Bellegotti. Giada Bellegotti said: Ciambellone di pane speck e formaggio http://wp.me/p10aw1-a9 […]

    Rispondi
  2. Che soddisfazione! | Eatitmilano ha detto:
    6 Maggio 2013 alle 08:54

    […] Dove mi è stata fatta un’intervista e ho riproposto un piatto fantastico creato da papà: il Ciambellone di pane speck e formaggio (provatelo anche con altri ripieni! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA