• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri per amore
      • incontri sex teramo
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Canederli (Knödel) allo speck

16 Marzo 2011 by Giada 1 commento

Al nord piove piove e ancora piove! E allora invece di farci rattristare da questo clima grigio abbiamo pensato di utilizzare tutto il pane secco che avevamo accumulato in casa per fare i Canederli! Dato che la preparazione è molto lunga il consiglio che vi diamo è quello di farne in quantità industriale… I  che Canederli che vi rimangono potrete congelarli (come abbiamo fatto noi) e tirarli fuori dal freezer al momento opportuno! ; ) 

Ingredienti (per 35 pezzi):

Canederli allo speck - Ingredienti

Canederli allo speck - Ingredienti

– 600g di pane bianco raffermo (privato della crosta)
– 4 rametti di prezzemolo
– 4 cucchiai di farina (2 ogni 300g di pane se aumentate le dosi)
– 4 uova
– 1 cipolla
– 3 noci di burro
– sale qb
– pepe qb
– ½ litro di latte
– 5 fili d’erba cipollina
– 400g di speck

Per il brodo vegetale (circa 3 litri):
– 1 gambo sedano
– 2 carote
– 1 cipolla

Preparazione: Iniziamo col fare il brodo. Pulire il sedano, la cipolla e le carote. In tre litri d’acqua mettere le verdure tagliate a grossi pezzi.

Canederli allo speck - Il brodo vegetale

Canederli allo speck - Il brodo vegetale

Portare a ebollizione. Far cuocere fino a che le verdure non saranno morbide e salare (la cottura è di circa un’ora, la prova è bucare la carota con una forchetta, se i denti entrano facilmente nella carota è cotto e si può spegnere il brodo). Tagliare lo speck a dadini depurandolo dell’eventuale grasso in eccesso.

Canederli allo speck - Tagliare lo speck a dadini

Canederli allo speck - Tagliare lo speck a dadini

 Tagliare il pane a dadini togliendo tutta la crosta, tenendo quindi solo la mollica, e metterlo in un contenitore ampio.

Canederli allo speck - Tagliare il pane a dadini

Canederli allo speck - Tagliare il pane a dadini

 In un pentolino far sciogliere 3 noci di burro a fuoco lento. Prendere una cipolla, togliere la buccia e tritarla fine fine. Versarla nel pentolino con il burro e farla dorare per circa 5 minuti, continuando a girare e facendo attenzione a non farla bruciare o diventerà amara.

Canederli allo speck - Far cuocere le cipolle

Canederli allo speck - Far cuocere le cipolle

 Prendere lo speck precedentemente tagliato a dadini e farlo soffriggere nel pentolino insieme alla cipolla.

Canederli allo speck - Aggiungere lo speck alle cipolle

Canederli allo speck - Aggiungere lo speck alle cipolle

 Bagnare il pane con il mezzo litro di latte e mischiare bene.

Canederli allo speck - Pane bagnato col latte

Canederli allo speck - Pane bagnato col latte

Sbattere le 4 uova intere in una terrina. Aggiungere le cipolle e lo speck al pane bagnato. Aggiungere anche la uova sbattute e mischiare bene il tutto aiutandosi con un cucchiaio di legno.

Canederli allo speck - Pane, speck, cipolle e uova

Canederli allo speck - Pane, speck, cipolle e uova

 Spezzettare l’erba cipollina e aggiungerla al composto. Prendere il prezzemolo e tritarlo fine.

Canederli allo speck - Tritare il prezzemolo

Canederli allo speck - Tritare il prezzemolo

 Aggiungerne due terzi al composto, aggiungere pepe e sale qb e mischiare ancora una volta il tutto.

Canederli allo speck - Aggiungere all'impasto prezzemolo, sale e pepe

Canederli allo speck - Aggiungere all'impasto prezzemolo, sale e pepe

Lasciare riposare il composto in frigorifero per circa mezz’ora. Trascorsa mezz’ora aggiungere farina a pioggia fino ad ottenere un composto non eccessivamente appiccicoso.

Canederli allo speck - L'impasto finito

Canederli allo speck - L'impasto finito

 Bagnarsi bene le mani e, con il composto ottenuto, formare delle palline delle dimensioni circa di un mandarino. Passare ogni canederlo ottenuto nella farina per evitare che appiccichi. Continuare così fino a impasto esaurito.

Canederli allo speck - Prima della cottura

Canederli allo speck - Prima della cottura

 Togliere le verdure dal brodo. Portare il brodo a ebollizione e abbassare il fuoco. Mettere un canederlo alla volta su un mestolo a rete e immergere la pallina nel brodo. (Importante: i canederli vanno cotti a fuoco molto basso! Altrimenti le bolle rischiano di disfarli!!). Quando i canederli vengono a galla sono pronti. Servire cosparsi di burro fuso, una spruzzata di grana e prezzemolo.

Canederli allo speck

Canederli allo speck

Archiviato sotto:Gnocchi, Primi, Senza categoria Contrassegnato con:canederli, knodel

Post precedente: « Pane in cassetta
Post successivo: Uova fantasia… light! »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Risotto fragole e champagne « ha detto:
    17 Maggio 2011 alle 11:36

    […] di riso Carnaroli Superfino Riserva San Massimo – 15 fragole grandi – 2l di brodo vegetale (vedi qui se vuoi farlo tu in casa, altrimenti sciogli 2 dadi vegetali in 3 litri d’acqua) – champagne […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA