• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/donna-cerca-uomo-piazza-napoli/
      • http://www.eatitmilano.it/uomo-colpi-di-sole/
      • http://www.eatitmilano.it/domande-per-conoscere-ragazze/
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Enocratia – *****

1 Luglio 2011 by Giada 3 commenti

IL RISTORANTE HA CHIUSO

Scriviamo questo post con tanto, tanto orgoglio. E vi proponiamo oggi questo meraviglioso ristorante-enoteca (anche se ristorante e enoteca sono entrambi termini MOLTO riduttivi) che si è guadagnato tutte le stelline che potevamo dargli, ben 5. Ma partiamo dall’inizio. Abbiamo conosciuto Enocratia di Davide Mingiardi e Anna Vitolo grazie ad un concorso fotografico indetto nei giorni della Food week, “Assaggia e scatta la Milano golosa” (potete leggerne qui ), abbiamo inviato una nostra fotografia (la vedete qui ) e abbiamo vinto il primo premio: una cena Enocratica. Non potevamo vincere premio migliore.

Enocratia

Enocratia

Dove si trova: via Sant’Agnese, 14

www.enocratia.com

Tipologia del locale: enoteca, ristorante

GLI SPAZI: Asciutto, essenziale. “Ci pensano il buon vino e la buona cucina a riempire le stanze” dice Davide. Sedie bianche, pavimento scuro e grandi tele di fiori alle pareti. Minimale, la simpatia e la passione fanno tutto il resto. Abbastanza piccolo, i posti a sedere sono una quarantina circa ma questo permette ai gestori e i collaboratori di coccolare i clienti.

IL CIBO: Buonissimo, ricercato ma al contempo con una base tradizionale, piatti scenografici ma con porzioni più che soddisfacenti (non si esce di certo affamati, ecco). Noi, come già accennato sopra, abbiamo degustato il menu Enocratico, un menu speciale, dove protagonisti sono i vini, rigorosamente naturali e senza solfiti, piuttosto che i piatti. Il nostro menu Enocratico (in attesa che Davide ci fornisca qualche dettaglio in più sui vini che onestamente abbiamo dimenticato lasciandoci completamente travolgere dalla serata) era così composto:
– Prosecco Gatti, di Carolina Gatti Luna, con bocconcini dorati di rana pescatrice, indivia e cipolla
– Fiano d’Avellino con bignè ripieni di tartare di tonno e ciuffi di maionese fatta in casa
– Teroldego con risotto alle barbabietole e formaggio di yogurt fatto in casa
– Barbera con maiale in crosta di senape e insalata di indivia e pinoli
– Emozione di ghiaccio 2005, azienda Croci, (una vera chicca, erano le ultime due bottiglie di questo sublime Malvasia Moscato lavorato a freddo, le prossime bottiglie arriveranno nel 2012!) con un piatto di dolci da svenire al solo pensiero: soufflè al mandarino, tarte tatin, maritozzo con crema di ricotta e pere, bicchierino di liquore al cioccolato e bavarese alla lavanda con croccante di mandorle

I PREZZI: Essendo un premio non sappiamo il prezzo del menu Enocratico ma nel menu à la carte gli antipasti costano 7 euro, i primi 15, i secondi 20 e i dolci 7 euro. Il costo dei vini, ovviamente, varia tantissimo, impossibile parlarne qui.

ALTRO: Davide e tutto lo staff (purtroppo non abbiamo avuto il piacere di conoscere Anna) sono gentilissimi e soprattutto preparatissimi su vino e cibi. Un altro punto a favore.

Archiviato sotto:Ristoranti Contrassegnato con:anna vitolo, barbera, davide mingiardi, emozione di ghiaccio azienda croci, enocratia, fiano d'avellino, il governo del vino, menu enocratico, prosecco gatti, teroldego, via sant'agnese

Post precedente: « W la pancia piatta! (senza troppe rinunce)
Post successivo: Torta alle pesche »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paola

    12 Novembre 2013 alle 13:16

    ciao Giada, la tua recensione di Enocratia mi aveva davvero incuriosita ed ero pronta a provarlo! Ho chiamato per prenotare e purtroppo mi dicono che il ristorante non c’è più… peccato… alla prossima Paola

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      12 Novembre 2013 alle 13:22

      Sì Paola, il ristorante ha chiuso da poco improvvisamente (i motivi li so ma non è certo il caso che te li spieghi io 🙂 ) ma è anche vero che non ho tolto il post perché il progetto Enocratia è in attesa di andare avanti, seppur in forma diversa. È per quello comunque che dico sempre di guardare bene quando sono stati scritti i post e, come hai fatto tu, di fare una telefonata. Mi spiace di averti fatto venire l’acquilina in bocca, certo Enocratia non è l’unico ristorante di Milano 🙂 Se vuoi un consiglio su un altro ristorante chiedi pure!

      Rispondi

Trackback

  1. Birrosamente Enocratici | Eatitmilano ha detto:
    29 Maggio 2013 alle 09:15

    […] come sempre di sperimentare qualcosa di nuovo, dopo aver già appurato che da Enocratia si sta veramente bene, l’interesse si è rivolto ai piatti dello chef Eugenio Jacques Christiaan Boer, che ai tempi […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA