• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bakeca incontri giulianova
      • bakeca incontri tirrenia
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-modena-bacheca/
      • incontri coppie sassari
      • http://www.eatitmilano.it/ragazzo-cerca-signora/
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Il Veneto che ci piace di più

8 Giugno 2012 by Lascia un commento

Il risotto - credit: Giorgia Tullio

Il risotto - credit: Giorgia Tullio

Dopo aver gustato eccezionali piatti della tradizione piemontese, Per tutti i Gusti e Carlo Vischi (che ringraziamo di cuore, e di stomaco) ci hanno permesso di conoscere da vicino la cucina veneta. Il simpaticissimo chef Renato Rizzardi de “La locanda di Piero“, ristorante blasonato di una stella Michelin, in via Roma 32/34 a Montecchio Precalcino (Vicenza), fra una risata e l’altra, ci ha insegnato come rivisitare la cucina tradizionale attraverso sapori e creatività moderni.

Ecco cosa abbiamo imparato a fare questa volta:
Risotto mantecato agli asparagi con tuorlo d’uovo, prosciutto crudo e stracchino

Dopo averli pelati (per togliere la parte esterna fibrosa), tagliare in pezzetti gli asparagi, partendo dalla punta. Nel brodo vegetale (ottenuto dalla bucce degli asparagi e cipolla, cotto un paio di ore) bello caldo, messo precedentemente sul fuoco a scaladare, buttiamo gli asparagi a crudo, che continueranno a rilasciare l’aroma mantenendo comunque consistenza.

In una padella, intanto, iniziamo la tostatura del riso, in questo caso il vialone nano De Tacchi (prodotto nel vicentino) con un goccio di olio extra vergine di oliva (un cucchiaio scarso). Quando il riso è bello caldo e assume un aspetto traslucido, come di alabastro, significa che è tostato al punto giusto. A questo punto lo spostiamo nella padella con il brodo. Aggiungiamo poi la cipolla, che non è stata tostata insieme, bensì la aggiungiamo sottoforma di stracotto di cipolla e vino bianco: preparato con 7/8 cipolle e quasi 2 litri di vino bianco, lasciato poi ridurre un paio d’ore e frullato. Intanto aggiungiamo anche del prezzemolo tritato, sale e pepe. Il riso deve andare circa 20 minuti dalla tostatura, oppure 13 minuti da quando si aggiunge al brodo. Durante la cottura, girare il risotto ogni tanto.
Mentre il risotto cuoce, andiamo a preparare il prosciutto crudo, o meglio una culaccia di spalla, morbido e un po’ più dolce del crudo, che taglieremo alla julienne e andrà poi a guarnire il piatto. In una padella mettiamo un po’ di burro dove tosteremo il prosciutto, ma che deve rimanere molto morbido, senza seccare. Per far questo, quando il burro è bello fuso e scoppiettante, aggiungiamo il prosciutto e lo lasciamo poco sul fuoco. In un’altra padella, invece, mettiamo altra acqua a bollire che servirà per il tuorlo d’uovo.
In una ciotola, infatti, rompiamo le uova dividendo l’albume dal tuorlo.

Mantechiamo poi il riso (ormai spento) con lo stracchino. Per mantecarlo usiamo una crema di brodo, 50 %, e 50% di burro e un pizzico di parmigiamo reggiano. Come tocco finale, aggiungiamo un goccio di olio extra vergine d’oliva, che dà un aroma erbaceo.

Mentre nell’acqua messa precedentemente sul fuoco, ma ormai spenta raggiunto il bollore, buttiamo i tuorlo d’uovo per circa 10/15 secondi.
Il risotto, ormai pronto, va impiattato in un piatto piano. Mettiamo intorno il nostro albume, il prosciutto crudo e, per ultimo tocco, al centro del risotto posizioniamo il tuorlo d’uovo che poi andrà rotto. E il piatto è pronto. Una vera delizia.

Ringraziamo ancora Carlo Vischi per l’invito, lo Chef Renato Rizzardi per lo showcooking, Sabrina Tedeschi e Le Vigne di S.Pietro per il vino, lo staff del Casanova Restaurant del Westin Palace per la successiva ottima cena che abbiam gustato.

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:carlo vischi, chef renato rizzardi, le vigne di S.pietro, locanda di piero, per tutti i gusti, prosciutto crudo e stracchino, Risotto mantecato agli asparagi con tuorlo d'uovo, sabrina tedeschi, westin palace casanova

Post precedente: « Torre di caprese futuristica
Post successivo: Mani di pasta… di zucchero »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA