• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • lecco bakeka incontri
      • http://www.eatitmilano.it/lanterna-cerco-luomo/
      • incontri economici
      • bianco di sicilia donne del sole
      • http://www.eatitmilano.it/milf-torino-incontri/
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Gustando lo shabbat

14 Giugno 2012 by Giada 1 commento

Amo conoscere le altre culture, arricchirmi dissetandomi di sapere. Mi è sempre piaciuto, l’ho sempre fatto e mi son sempre domandata perché, purtroppo, per farlo bisogna sempre viaggiare. Che è una cosa meravigliosa, sia chiaro, ma le possibilità per farlo sono molto scarse. Della cultura ebrea sapevo ben poco. Ero già stata al Ristorante Re Salomone (leggete la recensione qui) ma non avevo fatto altro che mangiare i loro deliziosi piatti e limitarmi ad osservare. Ne ero uscita arricchita della loro cultura culinaria, ma nulla più. Fino a che, qualche giorno fa, David, il figlio del proprietario del ristorante, mi ha contatta per chiedermi se volevo partecipare ad una serata da loro organizzata che prendeva il nome di Gustando lo shabbat. Come al solito non mi sono fatta attendere, mi conoscete. Avevo la possibilità di tornare a mangiare da loro e, soprattutto, imparare finalmente qualcosa della loro cultura: impossibile tirarsi indietro.

Ma che cos’è lo shabbat? Per evitare di sbagliare (ho capito tutto, giuro, ma è meglio se lo facciamo spiegare da loro!) uso le loro parole:

Lo Shabbat è il giorno festivo ebraico, il giorno del riposo. È una ricorrenza cerimoniale allegra piena di rituali e tradizioni ed è incentrata sui pasti. Si svolge ogni sabato in famiglia (dal venerdì al tramonto, che per gli ebrei è l’inizio del sabato) e dura fino al tramonto del sabato.

Molti conoscono lo Shabbat (io non ero tra questi fino a settimana scorsa!) ma in pochissimi sanno cosa rappresenta, come si festeggia e perché è così importante astenersi dal lavoro per rispettarlo. Così Re Salomone  ha deciso di trasformare questo rito familiare in un rito allargato, che si ripete ogni giovedì sera al risotorante alla presenza del Rabbino e dei ragazzi del movimento giovanile Benè Akiva che si sparpagliano per la sala, animano la serata e rispondono alle curiosità degli ospiti. Si mangia, si canta e soprattutto si ascolta e ci si confronta con molta serenità (il Rabbino è molto serio ma simpaticissimo!). Voi sapete cos’è la carne kosher? E il vino kosher? E perché gli ebrei portano la kippah? E lo sapevate che le donne al posto della kippah mettono una parrucca? Noi l’abbiamo scoperto insieme a loro, in una serata meravigliosa. E anche un po’ magica, che riesce a farti dimenticare di tutto (come è nell’intento dello Shabbat!), almeno per qualche ora.

Gustando lo Shabbat è tutti i giovedì al ristorante Re Salomone di via Sardegna, 45 a Milano dalle ore 20. Il Menù (sotto) costa 35 euro a persona. Consigliatissimo!






David
David
Il telo
Il telo
Il rabbino versa il vino
Il rabbino versa il vino

Kippah
Kippah
Le candele
Le candele
Simboli
Simboli

L'aperitivo
L’aperitivo
Gustando lo Shabbat
Gustando lo Shabbat

Menu
Menu

 

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie, Ristoranti Contrassegnato con:kosher, milano, ristorante ebraico milano, ristorante ebreo milano, ristorante kosher, ristorante re salomone, shabbat

Post precedente: « Merenda con le Fragole di Tortona
Post successivo: Benvenuta Simonetta! »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Gustando lo shabbat | Kolòt ha detto:
    18 Giugno 2012 alle 10:15

    […] http://www.eatitmilano.it/2012/06/14/shabbat/ […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA