• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

Gelato alla pesca

29 Agosto 2012 by Giada Lascia un commento

gelato alla pesca

Gelato alla pesca

È vero, il caldo torrido è passato, ma per un gelato c’è sempre un po’ di posto. Soprattutto se è completamente artigianale, fatto con le nostre manine, e soprattutto se si può conservare in freezer per innumerevoli giorni (ah, che bello avere un dolce già fatto sempre a portata di mano!).

Se poi viene messo in uno stampo da plumcake e ricoperto di biscotti sbriciolati/pasta sfoglia/croccante diventa un ottimo dessert! Molto simile alla Viennetta (ma molto, molto più buono!). Diciamocelo, quando si ha la frutta in scadenza (pesche, pere, mele, albicocche, fichi… si può fare con tutto!), cosa si può fare di meglio di un gelato? Noi, in preda alla nostra solita esasperazione da albero carico di frutta (come ogni anno ci regala chili e chili e chili e chili di pesche), l’abbiamo fatto alle pesche e vi assicuriamo essere un esperimento davvero riuscitissimo (ci siamo spazzati la forma in 2 giorni!). Ma la base della preparazione è sempre la stessa e si possono usare tanti frutti! Sbizzarritevi!

Ingredienti (per uno stampo da plumcake):

Per il gelato
– 4 cucchiai di zucchero
– 3 tuorli
– 500ml di panna da montare
– 4 cucchiai di marmellata di pesche (clicca per la ricetta!)
Per la salsa
– 3 pesche
– cannella qb
– mezzo limone
– 4 cucchiaini di zucchero
– mezzo cucchiaino di agar agar (non indispensabile)

Preparazione: Montare il tuorlo con lo zucchero. A parte, montare la panna ben ferma. Scaldare la marmellata e buttarla ancora calda nell’uovo. Mischiare bene e aggiungere la panna. Mettere in uno stampo (ideale quello da plumcake per fare una sorta di Viennetta). Lasciare in freezer almeno 10 ore.

*Consiglio: per fargli un fondo solido, sbriciolate sopra al gelato del croccante frullato, dei biscotti Digestive o coprite il tutto con della pasta frolla.

Per la salsa: Prendere le 3 pesche noci, tagliarle a pezzi grossi. In un pentolino aggiungere zucchero, limone, cannella e mezzo cucchiaiono di agar agar (rende più solida la salsa ma non è indispensabile). Far cuocere per 15 minuti, frullare il tutto, lasciare addensare e versare sul gelato.

Archiviato sotto:Dolci, Gelati, sorbetti e semifreddi Contrassegnato con:gelato, gelato alla pesca, gelato alle pesche, gelato artigianale, gelato fatto in casa, gelato senza gelatiera, viennetta, viennetta fatta in casa

Post precedente: « Boutique 12 – ****
Post successivo: Metti un BlackBerry a cena »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.