• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

Pensavo fosse sauvignon ed era spoletino

9 Novembre 2012 by Lascia un commento

Mi definisco spesso una “rossista” impenitente: tra bianco e rosso è a quest’ultimo che do la mia preferenza in assoluto. Poi l’abbinamento al cibo, la curiosità ed il desiderio di sentire cibo e vino dialogare tra loro fanno il resto.

Qualche sabato fa sono rimasta sorpresa da un vino bianco e voglio condividere questo mio incontro fortuito con voi per la sua potenza e per la capacità di rimanere impresso nella memoria gustativa e olfattiva. Mi riferisco al Trebbiano Spoletino 100% 2009 di Cantina Novelli. L’ho degustato al Pasta Madre di Milano (dove è possibile abbinare un vino diverso ad ogni portata vista l’offerta di una decina di vini al calice, www.pastamadremilano.it ) insieme ad una “lasagnetta” di piattoni e gamberi rossi in emulsione di agrumi (agrumi che ritroviamo proprio nel calice) e ad un beccafico di branzino panato in una granella di pistacchi. Pietanze che hanno dialogato benissimo con il Trebbiano Spoletino 100%, permettendogli di esprimere tutto il suo catalogo di profumi e sentori.

Al primo impatto olfattivo il sentore tipico del sauvignon: erbaceo, quello che comunemente si configura come pipì di gatto. Un sentore tale da trarre chi lo degusta in inganno, facendoti mettere in dubbio di aver chiesto proprio quel vino e non un altro. E poi in bocca frutta matura, tropicale, mango, ma anche mandorla. Dolce e leggermente sapido al tempo stesso. Piacevolmente persistente.

Un vino facile nel senso più positivo del termine perché è inevitabile che piaccia proprio per la sua semplicità e al tempo stesso ricco di struttura e complesso.

Lo produce un’azienda di Montefalco (la patria del Sagrantino): Cantine Novelli. Vini biologici e la scelta di puntare a 360 grandi sul territorio recuperando antichi vitigni autoctoni come lo Spoletino appunto (in nomen omen… le vigne sono in quel di Spoleto).

 

 

Archiviato sotto:Vino Contrassegnato con:autoctoni, bianco, cantine novelli, Montefalco, spoletino, Spoleto, territorio, trebbiano spoletino 100%, vino

Post precedente: « Penne al farro con crema di verza, ricotta e pancetta
Post successivo: Pasta e champagne, un abbinamento inimitabile »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.