• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • lanterna cerco l'uomo
      • cercare un uomo che non ti cerca
      • incontri gratis senza iscrizione
      • bacheca incontri a
      • come farsi cercare dalle donne
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Zafferano. Istruzioni semiserie all’uso dell’oro rosso

15 Novembre 2012 by Lascia un commento

Trafelata, butto giusto uno sguardo di traverso alla Madunina che troneggia su Piazza del Duomo e mi precipito all’ultimo piano del  Mondadori Multicenter dove ha sede la Cook&Books Academy. Mi stanno aspettando uno chef, Fabio Roberto Maurizio, una decina di foodblogger e un quasi cinquantenne Leprotto in splendida forma.

Zafferano Leprotto: uno splendido cinquantenne

Eh sì, signori miei, il goloso Leprotto allieta le cucine degli iltaliani dal 1963. Eppure rimane al passo con i tempi: a parte lo splendido colore che mette subito il buonumore, lo zafferano è un prodotto green completamente biologico e naturale, coltivato senza fertilizzanti e pesticidi. Per la produzione annua di 200 tonnellate vengono raccolti 30 miliardi di fiori a cui vengono staccati i tre stimmi all’interno della corolla, il tutto interamente a mano.
Tutti quelli che vogliono mantenersi giovani e in forma sappiano che lo zafferano è un potente antiossidante che neutralizza i radicali liberi e mantiene giovani, fa tanto bene alle funzioni digestive dell’intestino, all’apparato circolatorio – Udite! Udite! Abbassa il colesterolo –, e addirittura stimola le produzione degli ormoni che tengono pimpante la vita sessuale. Il tutto a zero calorie. E con modalità di assunzione gradevoli. Nessuna iniezione! Basta preparare degli ottimi piatti a base di zafferano ascoltando i suggerimenti del nostro chef e dando un’occhiata ai mitici ricettari Leprotto, che mi hanno salvato più di una volta dal cadere nella banalità. E a giudicare delle foto che mi sono state fatta durante la serata credo che lo zafferano realizzi quel che promette: mi vedo senza una ruga! Preferisco pensare si tratti del potere dell’oro rosso piuttosto che di qualche mago del fotoritocco.
Chiariamo immediatamente l’annosa questione polvere-stimmi: lo zafferano è da preferirsi in polvere oltre che per la sua praticità per il fatto che conserva più a lungo le sue proprietà organolettiche. Ma attenzione perché se sottoposto a calore eccessivolo perde parte del suo aroma . Quindi ricordatevi di aggiungerlo solo poco prima di togliere dal fuoco quel che state cucinando.

Altra buona regola è quella di stemperare la polvere in poca acqua o brodo caldo, mescolando bene. Scordatevi, invece, di versarelo zafferano nell’acqua di cottura della pasta, sempre per la sopracitata termolabilità: vedreste finire l’aroma e gran parte dello splendido colore giù per lo scarico del lavandino una volta scolata.

Noi foodblogger siamo un tantino caciaroni mentre cuciniamo, motivo per cui abbiamo fatto un po’ disperare lo chef Fabio Roberto Maurizio. Ma alla fine sotto alla sua sapiente guida siamo riusciti a realizzare un menù completo, dall’antipasto al dolce.
Pronti a leccarvi i baffi? Date un’occhiata alle nostra galleria fotografica all’insegna del giallo zafferano!

Fatevi con noi un bel piatto di Pennette con crema di zafferano, porri caramellati, briciole di salsiccia e noci

Pennette con crema di zafferano, porri caramellati, briciole di salsiccia e noci


Ingredienti per 5/6 persone:

– 450 gr pennette
– 2 porri medi
– 300 gr salsiccia
– 10/15 noci
– 30 gr burro
– 2 bustine di zafferano
– 250 gr panna fresca o da cucina
– prezzemolo
– 1 bicchiere di vino bianco
– 100 gr sbrinz

Preparazione: Tagliare sottili i porri e farli brasare con il burro in una padella antiaderente. Aggiungere acqua o brodo vegetale se necessario. Togliere dal budello la salsiccia e sgranarla con le mani.
Quando i porri sono brasati aggiungere la salsiccia e far sfumare con il vino bianco e lavorarla con la frusta. Quando la salsiccia e arrivata a cottura spegnere il fuoco. In un pentolino a parte far sciogliere lo zafferano con la panna. Aggiungere ai porri con la salsiccia.
Tritare a parte il prezzemolo. Mettere una pentola di acqua a far bollire, scolare le penne e farle saltare con tutto il condimento, prima di servire spolverare con sbrinz grattugiato, noci sbriciolate e decorare con il prezzemolo tritato.


Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:Cook&Books Academy, Fabio Roberto Maurizio, Leprotto, Mondadori Multicenter, noci, panna, penne, porri, ricettario Leprotto, salsiccia, sbrinz, zafferano

Post precedente: « Orecchiette con crema di broccoli
Post successivo: W.O.K. – *** ½ »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA