• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bakeka salerno incontri donne
      • incontri donne cuneo
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Amici del Liberty – *****

11 Dicembre 2012 by Pietro Lascia un commento

Non è facile per un napoletano cenare fuori da casa con piatti tipici della cucina partenopea. Ci sono tanti motivi, ma il primo, e il più semplice, è senza dubbio il fatto che i sapori che si sono accavallati nel tempo sulle papille gustative sono così assodati che anche la più piccola sbavatura sembra un enorme, incredibile e imperdonabile sbaglio. Un aborto culinario.
Così quando siamo stati invitati ad una cena per provare il menù partenopeo del ristorante Amici del Liberty, mi sono avvicinato all’appuntamento come il più guardingo dei critici (non sono un critico culinario della Guida Michelin, ma in quanto a pignoleria sul cibo posso dare del filo da torcere a chiunque). Ma un buon critico sa. E deve ammettere quando si trova davanti ad un’esperienza indescrivibile, perfetta. È questo il caso di quella sera trascorsa in questo ristorante meraviglioso.

 

La sala rossa

La zona è incantevole, ricca di piccoli bistrot e posti dove provare cucine esotiche, ma ecco che lo stile liberty, o meglio, “libery” vista la libertà con cui è stato realizzato l’arredamento, non potranno non colpirvi. Nicola, il cicerone della serata, nonché proprietario di origini ovviamente napoletane, ci illustra così una stanza realizzata a suo modo, trovando oggetti nei mercatini dell’usato, comprandone o facendone realizzare di nuovi da amici artigiani: una stanza così ricca che ha avuto anche l’onore di trovare una storia che la racconti. Già, perché sicuramente durante la vostra cena potrete essere allietati da questo racconto di fantasia del proprietario che vi narrerà di questa donna, dei suoi amanti, dei suoi trascorsi burrascosi che vivono in ogni piccolo oggetto della stanza.

 

La caprese di Pino

Oltre all’intimità del locale, c’è ovviamente la bontà del cibo. E qui entra in scena il cuoco Pino, o meglio, il “cuciniere di casa” come ama farsi chiamare. Perché a differenza di uno chef, l’abilità di questo cuciniere sta nel riprodurre i piatti della tradizione fedelmente e, credetemi, un napoletano potrà chiudere gli occhi per sentire i sapori e i profumi della cucina di casa. Friarielli, melanzane alla scapece, pizze imbottite con le scarole e ancora: montanare calde, pasta alla genovese (che meriterebbe un capitolo a parte per chi non conosce questa prelibatezza partenopea), paccheri con ragù impreziosito da più di otto ore di cottura. E poi, dulcis in fundo, una pastiera calda e una caprese (torta di nocciole e cacao) da far perdere completamente i sensi. Sensi che si potranno riacquistare solo con una bella “tazzulella e’ cafè”.

Ma le parole non bastano per descrivere questi piatti e questo ristorante che dovrebbero essere semplicemente vissuti in un modo: come una vera esperienza culinaria senza tempo, nella Napoli dei primi del ‘900. Insomma: da provare.

 

La caprese di Pino
Salsiccia e friarielli
La stanza rossa
La stanza rossa
La sala rossa

L'interno
L’interno
Il cuciniere di casa Pino
Nicola, il proprietario
Nicola, il proprietario

Archiviato sotto:Cucina italiana, Ristoranti Contrassegnato con:amici del liberty, cucina napoletana, milano, recensioni, ristorantino

Post precedente: « Finta pizza ai Datterini Rossi
Post successivo: Un angolo di Toscana a Milano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA