• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • un uomo si trova nel punto x
      • incontri amanti
      • traduzione di agenzia matrimoniale in inglese
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Gualtiero Marchesi: cuoco, intellettuale, signore

21 Dicembre 2012 by 4 commenti

L'almanacco in cucina di Gualtiero Marchesi e Fabiano Guatteri

Nonostante tutto quel che c’è da fare -e preparare- in vista di Natale mi sono precipitata alla libreria di cultura gastronomica Malafarina – indirizzo che vi segnaliamo vivamente se siete alla ricerca di qualche testo specifico in materia – per assistere alla presentazione del volume L’almanacco in cucina. Cosa mi ha spinto con tanto entusiasmo? Sì. Lui. Gualtiero Marchesi.
Dopo aver visto L’arte della cucina totale ero rimasta impressionata dalla vita di quest’uomo, dal suo amore per l’arte e per la cultura, che è stato delicatamente incorporato nel suo modo di cucinare e presentare i suoi piatti. Ho voluto vederlo e ascoltarlo dal vivo. La mostra Gualtiero Marchesi e la Grande Cucina Italiana al Castello Sforzesco del 2010 non mi era bastata. Alcuni hanno spregiativamente definito Marchesi un ottuagenario inacidito. L’uomo che ho incontrato è un gentleman, un intellettuale e un professionista che lascia a bocca aperta. Tutto ciò che è uscito dalla sua bocca è stato fermo e deciso ma sempre più che garbato.

Emanuele Bonati ha introdotto il delizioso almanacco che accorre in aiuto del consumatore medio, che non sa più quale sia la stagione ideale per consumare un certo frutto o una tal verdura. Non vedo l’ora di leggere quanto Marchesi e Fabiano Guatteri hanno da dirci sui periodi di maturazione naturale, l’aspetto e la consistenza che devono avere pesci, frutti e ortaggi. Insomma voglio sapere quando e come scegliere tutto al meglio per godere del massimo del gusto e della salubrità.

Gualtiero Marchesi

Ad esempio sapevo che le ostiche vanno mangiate nei mesi con la “r”, quelli più freddi, in cui le temperature dell’acqua marina sono più basse. Non ricordavo però che si potesse includere anche gennaio. Come mai vi chiederete voi? Il modo di dire viene dalla Francia e in francese gennaio si dice janvier! (Ah. Mi raccomando: caviale e ostriche si mangiano crudi. Diffidare di ristoratori che vi propongano il contrario).
Esilarante il racconto del primo incontro di Marchesi con le ostriche: ventenne a Parigi ne mangiò una sessantina e si sta ancora chiedendo dove sia riuscito a mettere tutti quei molluschi. Ma Marchesi non finisce alla raffinatezza dell’ostrica: ci racconta anche la sua passione smodata per la mozzarella e –tenetevi forte- per i bratwurst di cui è ancora appassionato dal suo lungo soggiorno giovanile in Svizzera.

Gli aneddoti e le massime si susseguono. “Il vero buono è il bello puro” “La cucina di per sé è scienza. Sta al cuoco farla diventare arte”.Le citazioni di artisti, intellettuali e musicisti della seconda metà del Ventesimo secolo a me non lo fanno sembrare anacronistico. L’impressione è di trovarmi davanti ad una parte di storia del Ventesimo secolo, ad un’opera d’arte realizzata impastando alta cucina, tenacia, bravura, signorilità e soprattutto Cultura (maiuscola). Perché se “Noi siamo quello che mangiamo” (citazione piccola e scontata da Feuerbach della sottoscritta) Marchesi è per l’Italia un educatore al gusto, un cuoco che ha fatto una battaglia, a colpi di forchetta, per rendere le persone consapevoli rispetto a quel che hanno nel piatto. Perché il cibo è una sommatoria di esperienze e suggestioni. Senza mai dimenticare che i sapori vanno conservati nella loro purezza, nel rispetto della concordanza non solo di gusto ma anche cromatica.

Confettura i petali di rosa - I Dossi

E ad un giovane che vuol fare il cuoco (e non lo chef, al massimo lo chef de Chef de cuisine) quali consigli darebbe Marchesi? Di prepararsi ad un lavoro duro e faticoso con grande serietà. E di non dimenticare mai che alla base di una grande risultato sta sempre un ottimo lavoro di squadra.

Durante la serata ho avuto l’opportunità di degustare una favolosa marmellata ai petali di rosa prodotta dall’azienda agricola i Dossi di Remondò di Gambolò  provincia di Pavia (393-9393159) . La segnaliamo prontamente a tutti voi, lettori golosoni!

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:Azienda agricola I Dossi, Emanuele Bonati, Fabiano Guatteri, gualtiero marchesi, Libreria di cultura enograstronomica Malafarina, L’almanacco in cucina, Malafarina, milano, Rizzoli

Post precedente: « Palle di Natale con sorpresa al cioccolato
Post successivo: Bollicine I love you »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. simonetta

    21 Dicembre 2012 alle 11:04

    marchesi è marchesi, non c’è altro da aggiungere
    quanto alla marmellata di petali di rosa della dossi… è una delle mie preferite!

    Rispondi
  2. Petunia Ollister

    21 Dicembre 2012 alle 11:09

    La marmellata era sublime. Ma la trovi in vendita anche a Milano o hai altri canali?
    E su Marchesi hai perfettamente ragione 😉

    Rispondi
  3. Tamara

    22 Dicembre 2012 alle 08:17

    ho letto con piacere ciò che hai scritto su Marchesi, io lo adoro, oltre al fatto di essere uno stimatissimo chef, anche per la sua gentilezza, i suoi modi raffinati e la sua eleganza, devo essere sincera quando mi capita di vedere molti di quelli che oggi si fanno chiamare chef mi viene da sorridere…il suo risotto è sempre presente nelle mie cene…e la confettura di petali di rose è una delizia…grazie di averne parlato

    Rispondi
  4. Petunia Ollister

    22 Dicembre 2012 alle 10:44

    Tamara, grazie mille di quel che ci scrivi. Io ammetto che non mi sarei mai aspettata che Gualtiero Marchesi stringesse la mano e salutasse ogni singolo partecipante alla serata. Tanta gentilezza mi ha commosso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA