• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/sibari-incontri/
      • http://www.eatitmilano.it/polla-incontri/
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Bollicine I love you

28 Dicembre 2012 by 2 commenti

Ok, ok, c’è grossa crisi. Ma Capodanno viene solo una volta l’anno! A prescindere dalle feste comandate, ogni occasione è buona per riempire una flûte di buone bollicine,  che sia champagne della Champagne, crémant (ovvero champagne prodotto fuori dalla DOC), Franciacorta, Oltrepò Pavese – la scelta è vasta – l’importante è che sia di qualità.

Champagne…
I numeri  dicono che la crisi non ha colpito i produttori di champagne, grandi maison o piccoli récoltant- manipulant (vale a dire le cantine che producono champagne dalle loro uve, senza conferirne alle grandi maison) : i numeri diffusi dal Comitée Champagne per il 2011 parlano di 323 milioni di bottiglie partite dalla Francia direzione universo mondo, un bell’1,1% in più rispetto ai numeri dell’anno precedente. E  da noi, dove la tradizione spumantistica non ha nulla da invidiare a quella francese, il numero di bottiglie di champagne vendute lo scorso anno è addirittura aumentato del 6,3%. Tra le regioni più appassionate l’Emilia Romagna, terra del Lambrusco… la reggia di Colorno ospita ogni anno a Novembre Bollicine… mon amour dove i produttori di Champagne sono stati  i veri  protagonisti – e non me ne vogliano le altre realtà presenti.

Per i francesi lo champagne è il vino per eccellenza, quello che si sposa bene con qualsiasi pietanza,  che si  può bere dall’antipasto al dolce. Un grosso pregio, e non è il solo. Rende felici, non fa venire il mal di testa, non dà acidità di stomaco (si legga a questo proposito Bollicineterapia di Chiara Giovoni, ambasciatrice dello champagne 2012 per l’Italia e seconda classificata in Europa… chapeau!)  senza dimenticare che è amico delle donne e nemico della cellulite (con le sue 91 calorie a bicchiere, ma di questo ne parliamo un’altra volta). In questo senso non posso non citare la Cuvée Initiale Brut Zero di L. Huot Fils, che ho degustato proprio in quel di Parma. Praticamente senza zucchero, blend di chardonnay, pinot nero e pinot meunier, 6 anni sui lieviti,  ideale come aperitivo, con i crostacei e, come già detto, anche tutto pasto.

Di recente nell’ambito di una degustazione di champagne in un ristorante milanese (per la precisione all’Osteria del Grand Hotel www.grandhotelosteria.it) ho avuto modo di degustare altri esempi di questo vino sorprendente, per il quale vale la regola d’oro dell’appassionato: ogni bottiglia un mondo, una scoperta, un evento irripetibile. In questa occasione Pierre Legras Cuvée Brut: chardonnay in purezza, bollicine importanti e persistenti, molta freschezza che caratterizza anche il suo Blanc de Blancs: delicato, fresco, in bocca quasi miele… e a bicchiere vuoto note di fragola. E per contrasto l’ottimo  Gatinois Millesime ’05 Grand Cru : assemblaggio di pinot nero e chardonnay, l’80% di bacca rossa che in bocca sprigiona pastosità, marmellata di ciliege, frutta rossa. Sorprendente anche a calice vuoto: al naso croccante, frutta cotta dolce.

… e Spumante
E da noi? Tradizione spumantistica pari a quella dei cugini d’Oltralpe. In Franciacorta negli ultimi dieci anni la produzione è aumentata esponenzialmente e nuove realtà aziendali si sono affacciate al  mercato. Le Marchesine, azienda agricola familiare in quel di Passirano, Brescia, ha di recente presentato due nuovi nati nella prestigiosa cornice del Park Hyatt di Milano: il Franciacorta Brut Nature Secolo Novo Giovanni Biatta Millesimato 2007 e il Franciacorta Brut Blanc de Noir Millesimato 2009.  Sorprendenti, freschi e sapidi, complessi, un’esplosione di sentori al naso e in bocca. Il primo floreale e minerale, frutta e spezie: perfettamente abbinato dallo chef del Vun Andrea Aprea (www.ristorante-vun.it) ad una tartare di tonno rosso e zabaione di senape e ad un risottino agrumi gamberi e capperi. Lievito, crosta di pane, mandorle e fichi secchi, chiodi di garofano: mineralità data dal terroir, simile alla marna francese, e alle radici della vigna, profonde dieci metri. Quanto al Blanc des Noirs venature rosa nella flute, perlage fine e persistente, pinot nero in purezza che ne caratterizza corposità e struttura: lampone e frutti di bosco, sapidità… che ben dialogano con il crudo di manzo e porcini scelta dallo chef come abbinamento.

Prosit!

 

 

 

 

Archiviato sotto:Vino Contrassegnato con:andrea aprea, blanc des blancs, blanc des noirs, bollicine mon amour, bollicineterapia, brut, chardonnay, chiara giovoni, colorno, comitée champagne, franciacorta, gatinois, huot fils, marchesine, millesimé, osteria del grand hotel milano, park hyatt, pierre legras, pinot meunier, pinot nero, vun

Post precedente: « Gualtiero Marchesi: cuoco, intellettuale, signore
Post successivo: Nocciole delle Langhe »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gianluca

    31 Dicembre 2012 alle 09:02

    Purtroppo non vedo citate le Bollicine della regione in cui è nato lo spumante italiano…

    Rispondi
  2. Simonetta Tocchetti

    31 Dicembre 2012 alle 11:58

    Caro Gianluca, questa era solo una selezione, non mancheranno post sulle bollicine piemontesi… intanto ti auguro tutto il meglio – non solo enologicamente parlando 😉 – per il nuovo anno!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA