• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bacheca incontri donne ragusa
      • http://www.eatitmilano.it/autorizzazioni-per-aprire-agenzia-matrimoniale/
      • http://www.eatitmilano.it/bakeca-incontri-biella/
      • http://www.eatitmilano.it/donne-incontri-gratis/
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Ammaliata dal miele

18 Gennaio 2013 by 5 commenti

Il favo una volta aperto, pieno di miele purissimo

I mille voluttuosi e avvolgenti sapori dei mieli trentini raccontati da Andrea Paternoster di Mieli Thun e declinati in un intero menù dallo chef Mattia Sicher con la collaborazione dei pregiati vini del Trentino.

Gli incantatori d’api esistono? In un famoso film, che prima ancora era un libro (a voi indovinare il titolo) la protagonista riusciva a prendere il miele dagli alveari senza che le api la pungessero, da cui il soprannome di “incantatrice d’api”.
Non sappiamo se incanti le sue api ma Andrea Paternoster di Mieli Thun sicuramente sa incantare le persone. Tanto da esser preoccupato di quanto il pubblico prettamente femminile –generalmente ciarliero- riunito al The Hub Hotel fosse silenzioso. La verità è che ci ha lasciato senza fiato mentre ci raccontava, con voce pacata, piena d’amore per il suo prodotto e per le sue api, della  campagna di “evangelizzazione” che sta portando avanti sull’argomento mieli.
Le varietà di miele sono talmente numerose che è imperativo parlarne al plurale. Basta scorrere il fenomenale Mielicromia, un vero e proprio censimento dei mieli italiani catalogati in ordine alfabetico, con tanto di numero Pantone, suggerimenti per l’utilizzo in cucina e curiosità, per contarne più di venti, da acacia a timo. L’oggetto oltre ad essere utilissimo è realizzato con grande cura e non mi stupisco che ci sia lo zampino di Corraini, editore raffinato con cui Paternoster aveva realizzato il Dizionario dei mieli nomadi. Quest’attenzione per il design è riproposta nell’essenzialità di vasetto e relativa etichetta per distogliere il cliente dal superfluo e riavvicinarlo all’essenziale: il prodotto.
I mieli sono da degustare come si farebbe con vini pregiati “nell’angolo più intimo della casa, la sera, con un libro e la persona che si ama”.
E dopo averci fatto assaggiare mieli d’acacia, rosmarino, rododendro, melo, tarassaco, erica e melata d’abete, Andrea ci ha fatto vedere come si estrae il miele dal favo, togliendo l’opercolo di cera con una lunga spatola e facendocelo gustare infilandoci direttamente le dita. La purezza del miele l’ha resa un’esperienza impagabile.

Altre eccellenze del Trentino che hanno collaborato d’incanto per la buona riuscita di una cena completamente a base di mieli realizzata dallo chef Mattia Sicher del Pineta Hotels di Coredo (TN) che ha cucinato per noi, insieme a Sandro Mesiti e al suo staff. Vi invitiamo a dare un’occhiata alle immagini per ingolosirvi.
Un sentito ringraziamento a Monograno Felicetti di Predazzo in Val di Fiemme, presente in sala nella persona di Cristian Deflorian e nei piatti in forma di favolose tagliatelle al kamut. Sul sito Felicetti abbondano le ricette e a noi non resta che procurarci dell’ottima monograno per realizzarle.
Gli eccezionali vini trentini che ci hanno accompagnato dall’aperitivo al dolce: il Tridentum Riserva Extra Brut di Spumanti Cesarini Sforza, il Trento Brut Riserva Talento del 2009 di Letrari, il Trentino Sauvignon Piazzole 2011 e il Trentino Moscato Rosa 2011 della Cantina Fratelli Zeni e il Teroldego Rotaliano Dannato del 2008 dell’Azienda agricola Redondèl.
La simpaticissima Lucia Letrari presente in sala, ha fatto autografare una bottiglia beneaugurale a tutti i partecipanti alla serata. Invece se passate nei pressi della Cantina dei fratelli Zeni a Bardolino varrà la pena fare una deviazione per visitare il loro Museo del Vino. E leggete anche i motivi per i quali fa vino Paolo Zanini dell’Azienda agricola Redondel.
Perché a noi piacciono i prodotti genuini, fatti da gente genuina. E il poterli conoscere è una gran bella occasione di cui dobbiamo ringraziare sempre Carlo Vischi.


Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:andrea paternoster, azienda agricola redondèl, cantina fratelli zeni, carlo vischi, corraini, corraini editore, cristian deflorian, felicetti, letrari, lucia letrari, mattia sicher, miele, mieli thun, Mielicromia, Mirror Lounge, mirrorslurp, monograno felicetti, paolo zanini, pineta hotels, sandro mesiti, spumanti cesarini sforza, the hub hotel, trentino

Post precedente: « Crema di funghi con pollo e mandorle tostate
Post successivo: Non solo fugassa: tutti i gusti della Liguria »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicola@Pinetahotels

    18 Gennaio 2013 alle 12:54

    Bellissimo post grazie mille prima di tutto della partecipazione dell’altra sera e poi anche e soprattutto per questo bellissimo articolo… il nostro Chef Mattia qui al @pinetahotels ti aspetta per farti provare ancora buonissimi piatti della cucina #trentina..
    A presto
    nicola e tutta la banda del Pineta

    Rispondi
    • Petunia Ollister

      18 Gennaio 2013 alle 15:00

      Nicola grazie di cuore a voi del Pineta e a tutti i produttori che ci hanno fatto sentire quanto sia straordinaria l’ospitalità del Trentino. Quando saremo in zona passeremo sicuramente per un saluto (il vostro cervo rimarrà impresso nella mia memoria. Ancora complimenti!)

      Rispondi
  2. Carolina

    23 Gennaio 2013 alle 19:16

    Carissima … una piacevolissima e dolcissima serata 🙂 A presto, Carolina

    Rispondi
    • Petunia Ollister

      24 Gennaio 2013 alle 06:52

      Quando poi ci sono commensali gentili e i nostri ospiti sono impeccabili è un piacere ancor più grande partecipare. Grazie a te e tuo marito, Carolina!

      Rispondi

Trackback

  1. #SocialChefPiemonte Canavese | Eatitmilano ha detto:
    18 Giugno 2013 alle 09:41

    […] sappia davvero incantare tutti. Per la seconda volta (se volete legger della prima lo potete fare qui) un apicoltore ci ha zittite e affascinate. Nonostante purtroppo le notizie dal mondo delle api […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA