• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bacheca annunci bari incontri
      • donne milano piazzale lotto
      • come si fa a conoscere una ragazza su facebook
      • cerco ragazza a milano
      • donna cerca uomo giardini naxos
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Non solo fugassa: tutti i gusti della Liguria

22 Gennaio 2013 by Giada Lascia un commento

Cosa vi viene in mente quando pensate alla Liguria? Io penso al mare, all’atmosfera romantica e a quel ristorantino in cui mangiare pesce fresco, così buono che sembra essere stato pescato appositamente per te. Ma anche alla focaccia (memorabile quella che mangiai qualche anno fa a Genova in una panetteria minuscola non troppo lontano dal porto. Mi vengono ancora i lucciconi al pensiero!) e, nemmeno a dirlo, al pesto (anche ieri sera abbiamo assaggiato quello meraviglioso di Roberto Panizza, il re del pesto (ne avevamo già parlato qui), che condiva degli ottimi tortelli di patate preparati da Ivano Ricchebono di The Cook di Genova. ). Tutti prodotti liguri. Tutti buonissimi. A volte, però, ci dimentichiamo che c’è di più. Compresi quei prodotti che sono poco valorizzati in Italia, e che invece meriterebbero di tornare in auge, perché nel dimenticatoio ci sono finiti un po’ ingiustamente. Alle cena Per Tutti i Gusti Liguria, organizzata al ristorante Il Canneto dell’hotel Sheraton Milano Malpensa, ho avuto il piacere di conoscere, attraverso il loro piatti, quattro chef che hanno saputo darmi una visione diversa della Liguria inizi anni Ottanta fatta di cappelli a tesa larga e di passeggiate a Portofino.

 

I carciofi

Mi ero dimenticata che, in effetti, sono molto coltivati in liguria. Come ho potuto scordarmi del carciofo spinoso di Albenga? A rinfrescarmi la memoria ci ha pensato Flavio Costa, chef del ristorante Arco Antico di Savona. La sua Crema di carciofi di Albenga, seppie al nero e scorzette candite di limoni era a dir poco perfetta. E ben rappresentava la Liguria, con l’ingrediente base associato al pesce fresco e al limone, anch’esso prodotto in riviera, grazie al clima mite e dunque favorevole a questo tipo di coltura.

 

Il sugarello

Un pesce azzurro che non conoscevo e che ho trovato delizioso per la sua carne soda, nonostante sia di piccole dimensioni. Viene pescato proprio nelle acque della Liguria, anche se è molto più facile trovarlo in mari ancora più caldi.

 

Le castagne di Calizzano

Altra sorpresa. E chi l’avrebbe mai detto che in Liguria c’era posto anche per la coltivazione dei castagni? In particolare a Calizzano, vicino a Savona, c’è una tradizione di coltivazione che risale al 1600, che oggi, purtroppo, si è un po’ persa. Dalle castagne, una volta, si ricavavano moltissime cose. Venivano messe nel latte al posto del pane e nella minestra al posto della pasta, i rami diventavano combustibile negli inverni freddi, le foglie secche diventavano un giaciglio per le mucche, e dal legno dei castagni selvatici si ricavava il carbone vegetale, dal quale si ricavava una medicina digestiva. La cura dei boschi di castagno, all’epoca, coinvolgeva interi paesi. Per fortuna oggi si sta facendo qualcosina per la conservazione di questa tradizione. Lo chef Giuseppe Ricchebuono della Fornace di Barbablù al Palazzo Vescovile di Noli ha unito in un unico piatto i due ingredienti. E ha inventato per noi Sugarelli e castagne di Calizzano.

 

Il chinotto

Il chinotto ligure è un presidio Slow Food. È coltivato nella riviera ligure di Ponente, nel tratto che va da Varazze a Finale. Questo frutto, nella sua variante ligure (in realtà è di origine cinese), è molto succoso ma resta comunque molto molto amaro quindi, attenzione, può essere consumato solo sotto sciroppo o candito! Candito, però è meraviglioso. Lo chef Claudio Tiranini di A Spurcacciuna, Savona, ci ha preparato un dolce da gustare in tre parti, in cui il chinotto la fatta davvero da padrona: Mousse al limone, timo e chinotto, babà con crema al chinotto e semifreddo al chinotto al pepe nero. Anche a lui i nostri complimenti.

Tris di dolci al chinotto
Tris di dolci al chinotto
Sugarelli e castagne di Calizzano
Sugarelli e castagne di Calizzano

Ravioli al pesto
Ravioli al pesto
Crema di carciofi di Albenga, seppie al nero e limone
Crema di carciofi di Albenga, seppie al nero e limone


 

*postilla: non ho potuto assaggiare i vini, me ne scuso ma il mio fisico si è ribellato a qualche sostanza che contengono e mi tocca stare… a secco!

 

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:a spurcacciuna, arco antico, carciofi, chinotto, flavio costa, focaccia, fornace di barbablù, il genovese, Liguria, pesto, ricchebono, ricchebuono, sugarello, the cook, tiranini, xtuttiigusti

Post precedente: « Ammaliata dal miele
Post successivo: Ham Holy Burger – ***½ »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA