• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • black incontri
      • avere 30 anni ed essere single
      • donna cerca uomo tutto al naturale
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

I frutti dimenticati delle Marche

7 Marzo 2013 by Lascia un commento

Silvano Buccolini e Giuliana Papa di Azienda agricola Si.Gi.  portano avanti il progetto di salvaguardare antiche ricette, frutti scomparsi e quanto fa parte della tradizione storica della cultura gastronomica marchigiana. Siamo andati a conoscerli per voi.

Assaggiatore d’olio, viticoltore e insegnante Silvano Buccolini che ci ha accolto  al The Hub Hotel e raccontato di come la l’impresa sua e di sua moglie va avanti dal 1996 con poche e invariate regole fondamentali: recupero di coltivazioni e ricette ormai dimenticate, coltivazione biologica, metodi di lavorazione semplici e naturali, nel pieno rispetto della stagionalità, processi di produzione interamente realizzati a mano.

Ma cosa produce l’Azienda agricola Si.Gi.? Tantissime cose che fanno titillare le papille gustative di noi golosoni: confetture, gelatine, sott’olio, salse di frutta e condimenti il tutto senza conservanti o addensanti chimici. E come è possibile tutto questo? Realizzandoli come li hanno realizzati generazioni e generazioni di donne marchigiane: armati di strumenti tradizionali come il passaverdura, ricette raccolte pazientemente tra parenti e amici e tanta, tantissima, pazienza.

Abbiamo assaggiato i succosi Morici, more di gelso nere a frutto intero, cotte in pentola aperta e con il loro picciolo. Silvano ci ha spiegato che nelle Marche il gelso era un albero molto diffuso e utilizzato per segnare i confini da cui l’abbondante produzione di questi frutti.
E poi le Visciole, una varietà di amarena (Prunus Cerasus) selvatica, che si presenta in forma di arbusto rosso scuro anche nella polpa interna, con nocciolo amaro e ricco di tannino. Tradizionalmente impiegato per  stimolare l’appetito ai bambini è proposto dall’Azienda agricola Si.Gi. in due varianti: cotto al sole o accompagnato al vino.
Le visciole al sole sono lavate, asciugate, messe nei vasi con una quantità di zucchero calibrato, tappate e laciate a disidratare al sole per una quarantina di giorni, ribaltando ogni due. Si forma uno sciroppo squisito fatto da zucchero fuso e umore delle visciole. I frutti rimangono interi e estremamente croccanti, con un leggero retrogusto tannico che incanta. Provatele se vi capita. Sono realmente uniche.
Il vino e visciole dell’Azienda agricola Si.Gi. si chiama Bacco non lo sa. Si tratta di un vino dolce, da dessert o da meditazione, prodotto in quantità limitatissime e tutelato da un presidio SlowFood.
E ancora la Sapa, un condimento dolce, color caramello, dal leggero retrogusto amaro, tipico delle Marche a base di mosto cotto in un paiolo di rame per 36-48 ore. Mangiato con i formaggi, accompagnato alle macedonie di frutta ai gelati, aggiunto all’acqua diventa un ottimo dissetante. Noi l’abbiamo assaggato nella confettura alla mela cotogna. Una bontà assoluta così come la confettura alla mela e menta piperita.
Ma abbiamo dimenticato qualcosa? Il Viccotto che come indovinerete è un vino cotto, il Giuggiolone –perché forse voi non credevate all’esistenza del famoso “brodo di giuggiole”?-, la confettura di Fichi bianchi o Fichi della Signora, la Gelatina di mela rosa, le Brugnolette sciroppate  e molto altro ancora.
Ditelo che vi abbiamo fatto venire un po’ di curiosità e quando vi imbatterete nella Sapa o nella Visciole cotte al sole saprete che dovrete assaggiare subito qualcosa di delizioso e inusuale e ringraziare le persone che si cono curate di portare avanti pazientemente la produzione di queste meraviglie della tradizione marchigiana.
A seguire cena a cura dello staff del Mirror Restaurant e di Stefano Ciotti del Resort Urbino dei laghi.

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:Azianda agricola Si.Gi., carlo vischi, fichi bianchi, fichi della signora, mela cotogna, mela rosa, More di gelso, Morici, sapa, Si.Gi, Silvano Buccolini, Visciola, Visciola al sole

Post precedente: « Il pane rustico alla frutta secca e la competenza alpina
Post successivo: Rangoli – **** »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA