• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri gay como e provincia
      • andria incontri
      • incontri personali bari
      • donne in cerca di uomini a bologna
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Cibo a regola d’arte: la versione di Carlo (Cracco)

25 Marzo 2013 by Giada Lascia un commento

Andare a scuola di cucina da Cracco non capita di certo a tutti. Grazie a Cibo a regola d’arte (per il quale sono stata blogger ambasciatrice), però, posso dire di essere riuscita anche io a prendere lezione da uno dei guru della cucina italiana contemporanea. Ma andiamo per ordine. Oggi cercherò di farvi un piccolo resoconto della mia giornata con Cracco e il suo staff a questo evento lungo due week-end organizzato da Rcs, due settimane che hanno visto i golosi e i curiosi di tutta italia accorrere a Milano per imparare i segreti del mestiere.

Chef Baronetto e Giglio e le orecchiette

Chef Baronetto e Giglio e le orecchiette

Cos’ho imparato io? Innanzitutto, vi sembrerà banale, a condire le orecchiette, insieme agli chef Baronetto e Giglio, entrambi della brigata di Cracco. Perché, dite, voi come le condite le orecchiette? Scommetto che la maggior parte risponderà sugo di pomodoro, cime di rapa, broccoli e derivati vari. E allora, giochiamo un po’ con la fantasia:

– crema di peperoni e acciughe essiccate
– salsa di curcuma, gamberi rossi crudi e petali di mandorla tostati
– crema all’uovo, acqua di capperi e panna al wasabi
– polvere di nero di seppia

per la complessità degli strumenti che gli chef utilizzano a volte è davvero troppo difficile riprodurre le loro ricette. Ma traetene ispirazione, i piatti avevano un profumo davvero fenomenale 🙂
Poi cos’ho imparato?

A fare il seitan. E ho scoperto un mondo. Generalmente tutto ciò che non conosco mi incuriosisce. Anche il seitan mi ha sempre incuriosita. Quando però chiedevo agli amici vegetariani come fosse mi rispondevano tutti “non sa di niente”. Poco incoraggiante. E può anche essee vero. ma ci si possono creare delle cose davvero carine!! Cos’ho imparato a fare io? I panini. Come si fanno ve lo spiegherò alla prossima puntata, pazientate qualche giorno.

Ho anche fatto la mia prima serissima degustazione di vini Trento Doc con il sommelier Roberto Anesi (ringraziamo la fettina di pane vicino al tavolo per averci evitato una colossale sbronza). È stato bellissimo per me, che amo riconoscere sapori e profumi nel vino e ne cibo, finalmente capire cos’è la sapidità, quali sono le differenze tra un chardonnay e un pinot e conoscere un po’ più da vicino le cantine e i vitigni del Trentino.

Carlo Cracco ai fornelli

Carlo Cracco ai fornelli

Ultimo, ma non meno importante, la masterclass di Cracco “Se vuoi fare il figo usa il riso”. Non potete immaginarvi quanta gente è rimasta imbambolata ad ascoltare il Masterchef, che ha incantato tutti con la sua ironia e la sua passione per il riso. Di fare il risotto, soprattutto qui al nord, almeno per tradizione, siamo più o meno capaci tutti. Ho trovato molto bello, però, che uno chef come lui ci insegnasse come utilizzare gli avanzi di un riso. Se fate una crema di risotto e la lasciate seccare, sapete che potete friggerla? Ne verranno delle gustosissime patatine. E se avanzate del risotto aggiungetegli qualsiasi ingrediente: pasta d’acciughe, cioccolato, pesce o verdure. Salverete il riso e ne preparerete dei piatti degni di nota.

 

 

I consigli dello chef:

Vi passo alcune delle dritte di Cracco, preziosissimi suggerimenti per la cucina di tutti i giorni.

1) nel caso in cui dobbiate fare il brodo di carne sappiate che  la carne va messa in acqua fredda e poi fatta bollire, altrimenti si sigilla.

2) nel caso in cui, invece, dobbiate fare un bollito mettetela subito in acqua calda.

3) il brodo di manzo, mi raccomando, va fatto almeno tre ore prima di fare il risotto!

4) la mantecatura va fatta lontano dal fuoco o gli ingredienti si separano

5) se mantechiamo con il mascarpone invece che col burro diamo più volume al risotto

6) il riso vialone nano è più pregiato ma tiene la cottura al dente al massimo per due minuti

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:carlo cracco, Cibo a regola d'arte, come condire le orecchiette, consigli cracco riso, cracco, masterclass, orecchiette, riso, se vuoi fare il figo usa il riso, seitan, showcooking, workshop

Post precedente: « OttimoMassimo e le stelle (Michelin) nel panino
Post successivo: Joia – ****½ »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA