• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/incontri-trav-salerno/
      • bakecaincontri cb
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Gusto e design attorno a un caffè Lavazza

16 Aprile 2013 by Lascia un commento

Cannavacciuolo, Oldani e Bottura

Cannavacciuolo, Oldani e Bottura

Siamo stati ospiti durante  il FuoriSalone dello Spazio Lavazza Experience per ascoltare Bottura, Cannavacciuolo e Oldani. Coordinati da Camilla Baresani hanno presentato la loro collaborazione con Lavazza e tre video in cui ognuno presenta una variante delle cialde A Modo Mio.

I tre chef sono talmente celebri che non hanno certo bisogno di nessuna presentazione, ma il loro entusiasmo nell’aver aderito al progetto culturale di Lavazza è contagioso.
Si tratta di un percorso partito nel 2000 con la partecipazione di Ferran Adrià –che continua a collaborare con il marchio italiano- e portato avanti grazie alla lungimiranza di Francesca Lavazza, Corporate Image Director, che ha impostato la linea di svecchiamento dell’immagine del caffè legato alla moka e alla tazzulella, promuovendo il percorso storico aziendale legato al design e ai celebri chef.

Capsule A Modo Mio Lavazza

Capsule A Modo Mio Lavazza

Massimo Bottura il poeta sognatore per cui il cibo evoca il ricordo che smuove l’emozione. I piatti che ha presentato sono altamente evocativi. Come to Italy with me, Vieni in Italia con me, nome nato da un libro di Frank Schoonmaker degli anni Trenta, è una rivisitazione in chiave salata della tradizionale granita siciliana servita in tazzina e composta da caffè Lavazza ¡Tierra!, bergamotto candito, capperi di Pantelleria, origano, granita di mandorle di Noto, sale marino, scorze di limone e polvere di caffè.
Mentre Camouflage, omaggio a Gertrude Stein e Picasso, più che un piatto è un sortilegio gettato sui suoi ingredienti, perché abbiano un senso diverso da quello usuale. Si tratta di “una lepre nascosta in un bosco”, una crema di lepre marinata, foie gras, cacao, ricoperta da zucchero caramellato, spezie, erbe essiccate e polverizzate, sale alla vaniglia, porcini disidratati e polverizzati, briciole di biscotti al caffè e cioccolato, cenere di verdura. Prima impressione? Il ricordo di quando da bambina finito l’inverno si ricominciava timidamente ad uscire in giardino per giocare con la terra e l’erba.
Antonino Cannavacciuolo, cubico uomo del sud con il phisyque du role dello chef, protagonista delle versione italiana di Cucine da incubo è un fenomeno di simpatia dalla voce baritonale, i cui primi ricordi d’infanzia sono il profumo del ragù alla napoletana e quello del caffè.
Dopo averci parlato della sua incontenibile pulsione a bere caffè ogni qual volta gli venga messo davanti al naso, ci spiega come il piatto che presenta in quest’occasione, il Tonno vitellato nasca dall’aver notato come il caffè venisse usato da ingrediente con tutto fuorchè con il pesce.

Davide Oldani
, definito da Camilla Baresani, l’ingegnere della ristorazione -pare che al D’O tutto sia riconducibile alle griglie di un foglio Excel- è un vero e proprio creatore di design nel senso funzionale del termine: stoviglie, bicchieri e posate che servono a facilitare e ottimizzare la fruizione del contenuto. In questo caso ci parla di Espoon, forato per non rompere la schiuma, e Ecup, tazzina senza senza manico che, grazie alle sponde asimmetriche, permette alla bevanda di defluire meglio nel palato in cui abbiamo gustato una Zuppetta di cioccolato con biscotto al Grana Padano, gelato al latte, agrumi e lollipop di cioccolato realizzato usando l’Espoon come stecchetto. Il nuovo obiettivo di Oldani? Lavorare sull’infusione del caffè in modo da dissociare il gusto dal colore marrone.
Oltre agli chef, sono coinvolti i dieci designer del gusto del team Lavazza, impegnati nella trasformazione materica del caffè. Insomma quel che è il gesto più quotidiano e diffuso d’Italia, grazie a Lavazza è diventato un catalizzatore di talenti.

Che caffè A Modo Mio bevono gli chef? Guartate i video e scoprirete il rapporto di Bottura con Divinamente, Cannavacciuolo alle prese con Vigorosamente mentre Oldani ama ¡Tierra! intenso.

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:A Modo Mio, Antonino Cannavacciuolo, camilla baresani, Camouflage, Come to Italy with me, davide oldani, design, Ecup, Espoon, Food&Design, Francesca Lavazza, FuoriSalone 2013, Lavazza, Massimo Bottura, Rcs, Spazio Lavazza Experience, Tonno vitellato, Vieni in Italia con me

Post precedente: « Culatello mon amour
Post successivo: Ho un orto sul balcone! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA