• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • uomo cerca donna alessandria
      • firenzebakekaincontri
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Boerék alla feta

13 Maggio 2013 by Giada Lascia un commento

La cucina armena sembra essere una delle più antiche del Medio Oriente e questo popolo mi ha sempre affascinato per la sua tenacia,  nonostante le terribili avversità che l’hanno flagellato e la sua grandissima raffinatezza. Perché non provare a cucinare qualcosa per colmare la mia curiosità in materia?
Che cosa ne so  io di boerék (o börek)? Si tratta di fagottini  di pasta sfoglia ripieni di carne, formaggio o verdure. Tipici della regione caucasica,  dove a loro volta vennero introdotti grazie ai passaggi di carovane commerciali di ritorno dall’Oriente Estremo. Si sono poi diffusi in tutto quell’immenso territorio che venne occupato dall’Impero Ottomano. Sono l’equivalente di un antipasto o di uno spuntino.
Da brava storica mancata, ho deciso di prepararli basandomi sulla libro di ricette armene Anoush Linì! di Verjin Manoukian, visto che l’Armenia sembra essere il luogo in cui sono nati.

Ammetto di esser stata pigra e di non aver provato a tirare la sottilissima sfoglia. So che mi perdonerete per aver comprato al supermercato della pasta fillo. La mia era insolitamente triangolare e di una marca turca, ma quella che voi troverete più facilmente è rettangolare 😉 Potete sbizzarrirvi nel dar forme diverse ai vostri boerék. Io li ho fatti a forma di involtino un po’ cicciottello, ma possono essere anche triangolari o quadrati.

Ingredienti (per 8 fagottini):

– 1 confezione di pasta fillo da almeno 4 sfoglie
– 300 gr di feta
– 2 cucchiai di prezzemolo tritato
– 2 uova, uno intero e di uno solo l’albume
– burro

Preparazione: La pasta fillo tende a diventar secca dopo pochi minuti a contatto con l’aria, e quindi tende a rompersi, per cui vi consiglio di lavorarla il più rapidamente possibile.
Sbriciolare la feta in una ciotola capiente. Tritare il prezzemolo sottile con la mezzaluna, aggiungerlo al formaggio. Sbattere un uovo e amlgamatelo con agli altri ingredienti. In un pentolino sciogliete la quantità di burro che vi servirà per spennellare due volte i vostri boerék.
Accendete il forno a 180° gradi, modalità statica.
Tagliate il foglio di pasta fillo in modo da ottenere, una volta piegato, dei boerék di circa 10 cm. Aggiungete quindi una quantità idonea di composto e arrotolate rapidamente. Tenete conto del fatto il ripieno tenderà a gonfiarsi e a rompere la pasta, quindi per evitare spiacevoli inconvenienti, mettetene in dosi non eccessive. Per sigillare i bordi vi consiglio di usare dell’albume. Poggiate i vostri boerék sulla placca rivestita di carta forno. Procedere spennellando con burro fuso. Infornare a mezza altezza per 20/30 minuti. A metà cottura spennellate una seconda volta con il burro.
Servire tiepidi.

Ammetto che quando mi sono persa la presentazione volume Anoush Linì! di Verjin Manoukian, edito daTrenta Editore mi è dispiaciuto molto. Sono appassionata di cucine del mondo e quella armena mi affascina particolarmente e il fatto di essermi persa l’autrice che ha cucinato davanti agli occhi dei fortunati presenti è stata per me un’occasione mancata.
La frase che intitola il libro significa “Sia dolce” in lingua armena. Un augurio che si espirme, in situazioni conviviali, in risposta ad un apprezzamento sul cibo.
Le ricette sono il frutto della paziente raccolta delle ricette, tramandate di generazione in generazione, della famiglia dell’autrice. Le immagini sono molto belle, realizzate da Armen Casnati, figlio di Verjin, e ogni pereparazione è descritta con chiarezza anche se in modo molto immediato. Grazie di questo prezioso vademecum su una cucina semplice ma ricchissima di fascino e raffinatezza.

Archiviato sotto:Stuzzichini Contrassegnato con:antipasto, Armenia, boerék, borek, cucina armena, cucina mediorientale, feta, ricette, Trenta Editore, Verjin Manoukian

Post precedente: « Ho conosciuto Lawrence Lo!
Post successivo: Budino al rum e amaretti (in pentola a pressione) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA