• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • donne cinesi single
      • incontri casamassima
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

I love Ostrica. Punto.

27 Giugno 2013 by 2 commenti

Ostriche Belon

Ostriche Belon

Il mio rapporto con le ostriche è stato controverso fino a pochi anni fa. Anzi. A dire il vero rientravano tra i tabù, insieme a tutte le frattaglie e le interiora (che ci sono rimaste!).
La conversione è avvenuta da qualche anno, folgorata sulla via di Cancale, in Bretagna, dove il ghiotto Mr.Ollister mi ha trascinato perentoriamente dicendomi “Guarda cara Petunia, che tutto quel che hai mangiato fino ad ora non erano ostriche ma schifezze. Ti porto io in un posto da cui non potrai che tornar estasiata!”. Questa querelle si concluse con una dozzina di ostriche a testa mangiate seduti in strada sul lungomare di Cancale, con vista sulla sconfinata spiaggia di gusci sottostante. Da quel momento ho capito che la mia avversione era legata all’ostrica cattiva, mal conservata, tutta sale e nient’altro, non alla povera ostrica in sé.

Quando sono stata invitata allo storico ristorante  a’Riccione, – via Torquato Taramelli, 70 – per una degustazione guidata di ostriche sono stata a dir poco felice. L’aver  trovato delle persone competentissime che hanno guidato il nostro palato verso la nostra ostrica preferita è stato a dir poco sorprendente. Vedere persone avverse alle ostriche, assaggiarne una per la prima volta in vita loro è stato uno spasso perché mi sono ricordata del mio scetticismo.
L’ostricaro ha adottato un metodo molto elementare: a ciascuno chiedeva cosa non piacesse dell’ostrica e quindi sceglieva quella con

Ostriche Muirgen

Ostriche Muirgen

caratteristiche opposte ai difetti che si imputavano al povero mollusco.
“Non ti piace il salato? Sentirai quanto è dolce.”
“Non ti piace il viscido? Ti farò assaggiare qualcosa dalla consistenza carnosa.”

Cosa ho imparato? Che le ostriche sono un mondo sconfinato simile a quello del vino. Per riuscire a dar loro un certo tipo di gusto bisogna affinarle in un certo tipo d’ambiente (ad esempio per un gusto dolce i parchi d’affinamento dovranno essere necessariamente vicino ad un corso d’acqua dolce). Che quando vengono messe in vendita quelle selvagge non bisogna lasciarsi incantare dal termine: sono ostriche che non hanno subito alcun tipo di  affinamento e quindi al palato risultano semplicemente salate. Inoltre sfatato anche il mito del “prima la mangio, più è buona”: in realtà per arrivare a gustare l’ostrica nel pieno del suo sapore l’ideale è mangiarsela dopo 4-5 giorni dalla raccolta (il mollusco rimane vivo e in salute fino al decimo giorno. Poi è sconsigliabile mangiarlo.).

Ostriche Tsarskaya

Ostriche Tsarskaya

Scopro anche, con grande sorpresa, che in Sardegna, precisamente a San Teodoro, c’è un pregevole allevamento di ostriche. Ma qualcosa lo sapevo già! Ad esempio che l’ostrica è ottima al naturale, accompagnata da un morso di pane e burro, ma anche con l’aceto e lo scalogno, oltre che con il classico succo di limone. A tal proposito ho assaggiato i sapori sferizzati dalla cucina molecolare di Cocktail Pearls, il mio preferito? Limone e lime!

Ma chi ci ha guidato tra Belon, Marennes Oléron, Mouirgen, Tsarskaya, Mont St. Michel e Gillardeau? I bravissimi ostricai di La piazzetta del pesce che oltre a vendere online una varietà impressionante di pesce, crostacei e molluschi, organizzano, in collaborazione con i migliori ristoranti e enoteche, gli eventi I love Ostrica durante i quali è possibile degustare ostriche e crudità di mare. Il loro motto? “Non peschiamo le ostriche, le amiamo.”!
Quando  volete mangiare delle ottime ostriche a Milano non ci sarà più alcun dubbio, basta pensare che da a’Riccione ristorante e bistrot (quest’ultimo – in Via Camillo Procacini, 28 – è un vero e proprio oyster club) trovate il meglio del meglio, selezionato da veri professionisti che hanno compiuto fior fior di ricerche sul campo prima di servirvi l’oggetto del loro amore.

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:a'Riccione bistrot, a'Riccione ristorante, I love Ostrica, La Piazzetta del Pesce, ostriche, oyster bar, oyster club

Post precedente: « Involtini di pollo e verza… con sorpresa
Post successivo: Il Panino Italia e quella polemica sulla mozzarella di bufala »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gian Marco Zandrino

    1 Luglio 2013 alle 11:23

    Fa piacere sapere di essere riusciti nel nostro intento….. far conoscere ed apprezzare l’ Ostrica, attraverso un’ esperienza sensoriale positiva.

    Grazie per aver partecipato.

    Gian mArco

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      1 Luglio 2013 alle 12:18

      Grazie mille a voi, piuttosto. E a presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA