• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/trapunta-letto-singolo-ragazzo/
      • http://www.eatitmilano.it/annunci-incontri-martina-franca/
      • incontri personali bari
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Tajine di manzo estiva

3 Luglio 2013 by Giada Lascia un commento

La mia prima tajine – inteso come piatto – l’ho assaggiata durante un viaggio a Berlino in un ristorante marocchino letteralmente indimenticabile.
La mia prima tajine – intesa come pentola – l’ha portata a casa Mr.Ollister una mattina di qualche anno fa, frutto di una paziente raccolta punti del supermercato. Da allora è stato un amore grandissimo.
Per chi ancora non lo sapesse il termine arabo tajine si riferisce sia al contenitore che al contenuto. Quando vedete un tegame fatto di argilla smaltata – la mia è di un blu stupendo ed è di Emile Henry – con un coperchio a forma di cappello, quella è una tajine. Vi chiederete a cosa serve quel buffo coperchio. A far circolare internamente il vapore a ammorbidire quel che state cuocendo al suo interno.
Esistono una miriade di ricette per cuocere di tutto in questo tipo di pentole, carne di manzo, pollo, agnello, ma anche pesce, verdure e – perché no? – frutta.
Io ho deciso di proporvi la ricetta più diffusa in Marocco, manzo con verdure, qui proposta con verdure estive. Cucinate questo piatto in una giornata in cui avete tanto tempo a disposizione: la tajine per riuscire alla perfezione deve stare sul fuoco, in forno o alla brace – il tipo di cottura più diffuso in Marocco è questo, ma dubito sia attuabile nelle nostre case – una discreta quantità di tempo. Per evitare qualsiasi tipo di rischi rottura della terracotta, io uso sempre il frangifiamma sotto alla pentola. Ci tengo così tanto a quella meraviglia che non potrei sopportare di vederla rompersi in due!
Ho deciso di accompagnarla con un classicissimo cous cous ma per dare un tocco in più ne ho scelto uno di farro integrale di Casale 1485, comprato in uno del templi della gastronomia milanese e conservato gelosamente per un’occasione speciale.

Con questa ricetta partecipiamo al contest A tavola con il Nobile indetto dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Il consiglio di abbinamento per questo piatto è un ottimo bicchiere di Vino Nobile di Montepulciano del 2009 dell’Azienda Agricola La Calonica dal color rosso rubino intenso e profumato alla mammola. Un vino squisito da accompagnarsi al sapore deciso della carne rossa, anche declinata in questa versione etnica.

Ingredienti (per 4 persone):

Per la tajine

– 800 gr di carne di manzo
– 1 peperone rosso
– 1 porro
– 1 cipollotto
– 2 carote
– 10 mini pomodori San Marzano
– una manciata di olive verdi sott’olio
– 1 spicchio d’aglio
– 3 cucchiai di Olio evo
– ½ cucchiaino di curcuma
– ½ cucchianino di semi di cumino
– ½ cucchiaino di zenzero in polvere
– ½ cucchianino di coriandolo in polvere
– ½ cucchiaino di paprika dolce
– 1 cucchiaino di foglie di menta secca
– 2 bustine di zafferano
– 1 manciata di prezzemolo fresco tritato
– sale qb

Per il cous cous

– 400 gr di cous cous di farro integrale Casale 1485
– 2 cucchiai di Olio evo
– 500 ml di acqua
– sale qb

Preparazione: Nella tajine mescolate tre cucchiai di olio e tutte le spezie (ad eccezione dello zafferano) e lo spicchio d’aglio. Mettete su un fuoco molto basso e lasciar scaldare pian piano mescolando.
Aggiungete la carne e fate sigillare. Poi i porri, la cipolla, il peperone, le carote tutto tagliato a pezzi piccoli e i San Marzano interi a cui avrete inciso la buccia. Infine le olive.
Coprire tutto con acqua bollente, aggiustate il sale e mettete il coperchio. Io ho lasciato cuocere il tutto circa 4 ore e mezza, scoperchiando il meno possibile. Il parametro per giudicare se fosse pronta è stato l’ammorbidimento della carne e la trasparenza del sughetto. Poco prima della fine della cottura aggiungete lo zafferano che altrimenti perderebbe tutto il suo aroma se lasciato scaldare troppo a lungo (è termolabile, lui!).
Prima di servire avrei dovuto spolverizzare con il prezzemolo tritato. Ammetto che tritare il prezzemolo è una delle attività che mi annoiano di più. Ma l’avevo fatto, e anche con la mezzaluna. Poi ho dimenticato di metterlo. Perdonatemi e non fate lo stesso errore.

Mescolate a freddo il vostro cous cous con due cucchiai d’olio poi mettete in una pentola, possibilmente antiaderente ma con i bordi abbastanza alti, e far tostare a fuoco sostenuto. Spegnete e con moltissima cautela, aggiungete l’acqua calda e leggermente salata. Il cous cous tenderà a schizzare un po’ ovunque. Attenti a non scottarvi e rassegnatevi: il fornello sarà da pulire accuratamente!
Lasciate riposare cinque minuti coperto e a fuoco spento. Riaccendere il fuoco e far asciugare l’eventuale acqua residua.
Comporre il piatto mettendo cous cous e tajine. Infine spolverizzate la carne con il prezzemolo. Buon appetito!

Archiviato sotto:Carne, Secondi Contrassegnato con:A tavola con il Nobile, Azienda agricola La Calonica, casale 1485, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, contest, cous cous, cous cous di farro integrale, cucina marocchina, La Calonica, marocco, montepulciano, olive, pomodori, ricetta, spezie, tajine, tajine di manzo e verdure, Vino Nobile di Montepulciano, zafferano

Post precedente: « Lievitando con la pizza di Saporè
Post successivo: St. Stefanus, una birra in divenire »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA