• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • immagini di donne sole
      • http://www.eatitmilano.it/cerco-ragazza-a-milano/
      • siti italiani per single
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Ho imparato a fare il crumble da California Bakery

9 Luglio 2013 by Giada Lascia un commento

Cosa vi aspettate da un corso di cucina? Io non ho dubbi: mi aspetto di mettere le mani in pasta. Vi sembrerà scontato ma non è così. Troppe volte ho pagato cifre indicibili per ritrovarmi a fare una serata pallosissima trascorsa a guardare uno chef cucinare. Una noia mortale. Dopo tante brutte esperienze, alla fine, ho provato anche a misurarmi con una cooking lesson organizzata dal celeberrimo California Bakery.
Mi ero sempre tenuta lontana da California, un po’ perché per andare alla lezione (che inizia alle 18,30) devo fare i salti mortali implorando di uscire prima dal lavoro, un po’ per il costo. Non è certo a buon mercato una lezione a 60 euro ma la follia, per una volta, si può fare.

 

L'insegnante Michela

L’insegnante Michela

Fatte queste premesse devo dire che sono rimasta piacevolissimamente sorpresa. Innanzitutto l’insegnante Michela, benché all’inizio potrà sembrarvi una dalle maniere forti, è molto brava a spiegare e molto rigorosa nell’organizzazione. Non è cosa da poco: muoversi agevolmente in dieci in una cucina sola è piuttosto difficile.

Il Cooking Lab

Il Cooking Lab

Poi una particolare nota di merito va alla struttura: il cooking lab di piazza San Simpliciano è bellissimo: ognuno ha la sua postazione, appena arrivate trovate al vostro posto tutto il necessario: attrezzi, ingredienti, detersivo per disinfettare e tuto ciò che serve. C’è anche un fornello a gas per ogni partecipante: a noi non è servito, ma l’ho trovata davvero una cosa eccezionale! E poi ci si può muovere liberamente in tutta la cucina, tra lavandino, forno, lavastoviglie. Come essere a casa propria.

Passiamo alla lezione. Io ho fatto la lezione base di crumble, per chi non lo conoscesse è un dolce inglese composto da un interno di frutta e una crosta dolce, simile ad una pasta frolla sbriciolata (crumble, appunto, vuol dire briciola in inglese). Farlo non è assolutamente difficile ma personalmente sono rimasta sorpresa dalla reazione che hanno avuto gli amici all’assaggio: mi hanno divorato tutti i dolcetti! Insomma, esperimento riuscito in tutto e per tutto. Ed ecco qui la formula segreta firmata California Bakery.

 

Crumble alla frutta
Dose per 6 cocotte di ceramica diametro 8 cm

PER IL CRUMBLE

-150g di burro freddo a cubetti
-75g di farina manitoba
-150g di zucchero semolato
-150g di farina di mandorla
-1 pizzico di sale
-75g farina integrale

PER IL CHERRY BERRY
-150g di ciliegie (pesate col nocciolo)
-300g lamponi
-2 teaspoon di maizena
-2 tablespoon di zucchero semolato

PER L’APPLE PIE
-2 mele granny smith piccole
-2 tablespoon + 2 teaspoon di spremuta d’arancia
-2 teaspoon di maizena
-½ teaspoon di cannella
-3 teaspoon di zucchero semolato

Procedimento: Lavorare farina manitoba, farina di mandorle, farina integrale, zucchero, sale e burro con due coltelli messi a forbice continuando a tagliare. Quando il composto avrà un aspetto bricioloso, lavorarlo con le mani per renderlo più grossolano. Premere leggermente il composto tra le dita e riporlo in frigorifero per il tempo necessario a preparare la frutta.

PER IL CHERRY BERRY
In una ciotola unire lamponi, ciliegie precedentemente denocciolate, zucchero e maizena e mescolare bene con un cucchiaio, in modo che lo zucchero resti appiccicato ai frutti di bosco e ne rilasci un sughetto denso.

PER L’APPLE PIE
Lavare e mondare le mele, tagliarle a cubetti. Unirle in una ciotola a cannella, zucchero, maizena e spremuta d’arancia. Mescolare il tutto con un cucchiaio in modo che si crei un sughetto piuttosto denso.

COTTURA
Riempire per ¾ 3 cocotte con un composto e 3 con l’altro e ricoprire con il crumble. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti. Degustare tiepidi.

Il crumble
Cherry and berry
Riempire con la frutta

Coprire con il crumble
Cuocere in forno
Gustare

Per ora i corsi sono finiti ma se vi ho incuriosito potrete chiedere informazioni a Michela o direttamente a California Bakery. Come? Leggete qui! www.californiabakery.it/showcooking.html

Archiviato sotto:Al cucchiaio, Dolci Contrassegnato con:apple crumble, california bakery, cherry berry, cooking lab, cooking lesson, crumble, crumble ricetta originale, frutta, milano, ricette

Post precedente: « Riso thay rosso con mazzancolle marinate
Post successivo: Insetti stellati, quando il verme ti vale la stella Michelin »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA