• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/incontri-sesso-bari/
      • arezzo incontri gay
      • uomo cerca uomo a novara
      • incontri firenze bakeca
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-a-vibo-valentia/
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Il fieno in cucina (e non solo)

7 Ottobre 2013 by Lascia un commento

L’atmosfera calda e coinvolgente  di Casa Alto Adige per parlare dei mille usi del fieno altoatesino, che ci ha avvolto da subito con il suo profumo e ci ha fatto subito rilassare. Saranno i famosi effetti effetti disintossicanti, rigeneranti ed equilibranti di questo portentoso prodotto della natura?
Il fieno d’alta montagna impiegato per usi alimentari e nel benessere, è talmente salutare che a partire dal 2004 è stato certificato, a cominciare dalla Val Passirana. Il fieno deve provenire da prati cosiddetti “magri”, non trattati (banditi concimi minerali, erbicidi e fungicidi) e lontani da strade pubbliche, ad altitudini superiori ai 1.700 metri, e che contengono almeno 40 specie vegetali (piante, fiori, erbe) su 50 metri quadrati. I prati vengono tagliati a mano durante il periodo della massima fioritura (a secondo dell’altitudine tra metà giugno e inizio di agosto), possibilmente nelle prime ore del mattino. Il fieno deve essere conservato pulito e secco e deve essere costantemente aerato.

03

La zuppa di infuso di fieno, porri e patate accompagnata da fiori e pane di segale di Stefan Pramstrahler del Romantikhotel Turm di Fiè allo Sciliar

Se le bestie che d’estate passano alcuni mesi a brucare la sostanziosa erba di montagna danno un latte particolarmente buono e gustoso che si tradurrà in ottimi prodotti caseari, anche i contadini e gli esperti di benessere sanno qualcosa di quanto faccia bene il fieno d’alta montana. Da sempre i contadini si recavano sugli alpeggi d’alta montagna per tagliere l’erba e raccogliere il fieno nelle baite. Durante la fienagione si dormiva proprio nel fieno e come per miracolo al mattino ci si risvegliava senza dolori. Dalla metà dell’Ottocento in poi il bagno di fieno divenne una pratica diffusa: immersi nel fieno umido e caldo si curano  reumatismi, mal di schiena e crampi ma anche artrite, sciatica, insonnia e stanchezza generalizzata.
Ma non solo il bestiame ama mangiare buon fieno, anche gli umani non si tirano indietro! Il fieno per il suo profumo intenso ed il suo gusto di erbe e piante d’alta montagna è un ingrediente ricercatissimo da gastronomi, chef e buongustai.
.Ad attenderci nella cornice bianca e accogliente di Casa Alto Adige c’era lo chef  Stefan Pramstrahler del Romantikhotel Turm di Fiè allo Sciliar: nei suoi menu non manca mai almeno un piatto al fieno e alle erbe di montagna, ma si arriva addirittura a poter gustare il fieno per tutto il menu dagli antipasti al dessert. Ovviamente anche durante i corsi di cucina, che si tengono regolarmente, vengono proposti piatti al fieno e alle erbe di montagna.
La zuppa che ci ha proposto a base di infuso di fieno, con un semplicissimo soffritto di cipolla, patate e porri passati e un tocco di panna acida, accompagnata da fiori e pane di segale era una vera prelibatezza. Tenterò di riprodurre l’infuso con il sacchetto di fieno che ci è stato gentilmente omaggiato dallo chef ma ho i miei dubbi che riuscirò a creare un tal grado di bontà divina!
Se siete appassionati di profumo di prati non potete perdere il formaggio Fienoso di Hansi Baumgartner di DeGust che con il suo sapore riesce a farci sognare i pascoli di montagna.
Ma con il fieno potete anche realizzare delle splendide decorazioni per le festività natalizie o per arredare una casa rustica, come ci ha mostrato la brava e paziente Maria Hecher. Armata di colla a caldo, fil di ferro e qualche nastro colorato ha creato corone dell’Avvento, piccoli animali e oggetti in un batter d’occhio. Scusate ma la vostra Patunia pasticciona non ha osato cimentarsi. Davanti a tanta bravura non è possibile mostrarmi in tutta la mia imbranataggine.
05Con tutto questa atmosfera non vi è venuta voglia di andare a fare un giro per i Mercatini Originali dell’Alto Adige che saranno aperti tra il 29 novembre e il 6 gennaio a Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico? Una favola di Natale che si è adeguata a standard eco-compatibili con iniziative mirate che puntano all’efficienza energetica, al rispetto dell’ambiente e all’utilizzo di prodotti locali. Ma anche gli ospiti possono contribuire a rendere i Mercatini Originali “green” utilizzando i mezzi pubblici. Grazie all’apposita “museumobil Card” ci si può muovere comodamente e senza stress in treno e autobus lungo il “percorso delle stelle natalizie” con la possibilità anche di visite ai musei dell’Alto Adige. Il costo per 3 giorni è di 28 € per adulti. Potete seguire tutte le novità dei Mercatini Originali di Natale scaricando qui l’app dedicata. E chi ci tiene più adesso?

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:alto adige, casa alto adige, competenze alpine, degust, fieno, Hansi Baumgartner, Maria Hecher, mercatini di natale, Mercatini Originali, Mercatini Originali di Natale, Romantikhotel Turm, Stefan Pramstrahler, sudtirol

Post precedente: « Lasagne con radicchio e speck
Post successivo: Lemon meringue pie »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA