• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • happy incontri
      • http://www.eatitmilano.it/wwwlibreria-delle-donne-milano/
      • donne sole a vittorio veneto
      • agenzia matrimoniale milano you and meet
      • ray ban da sole donna
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

EVO L’extravergine – ****

10 Ottobre 2013 by Giada Lascia un commento

Dopo aver conosciuto Marco Avella e i suoi piatti in giro per eventi, è giunto il momento di provare anche il suo ristorante. Che ci ha confermato che la sua cucina ci piace assai.

Dove si trova: Via Friuli, 77 zona Porta Vittoria
Telefono: 02 54102692
Chiusura: sabato a pranzo

http://www.evomilano.it/

Tipologia del locale: ristorante – bistrot

GLI SPAZI: Una spaziosa sala con vetrine che affacciano sull’esterno. Arredamento di essenziale eleganza: tovaglie bianche, apparecchiatura minimal (con coppetta accanto al piatto per degustare pane e olio), luci soffuse e candele su ogni tavolo. Nell’aria musica molto gradevole con tocchi d’altri tempi come pezzi del Trio Lescano.
Un locale intimo, silenzioso, dall’atmosfera raffinata senza sconfinare nel formale. Consigliato per una serata a due o un’occasione speciale.

IL CIBO: Lo chef Marco Avella ha saputo dare un guizzo di modernità alla cucina italiana tradizionale, rendendo protagonista una delle colonne portanti della tradizione mediterranea: l’olio extravergine d’oliva. Da cui EVO. Gli olii utilizzati in preparazione e in abbinamento sono tutti oli DOP, selezionati tra i migliori produttori d’Italia, così come le materie prime di primissima qualità con un’attenzione per il pesce, di preferenza azzurro ” che lo chef ama cucinare anche a tutela di quel pescato troppo sfruttato e a rischio estinzione, come il tonno e lo spada”. Il menu è stagionale e cambia almeno quattro volte all’anno, nel pieno rispetto della reperibilità degli ingredienti.
Perdonatemi per la qualità delle immagini che non rende giustizia alle pietanze assaggiate per voi, la luce soffusa aiuta l’atmosfera romantica ma non le foto a tavola. Il giudizio complessivo è molto buono sia sulla carne che sul pesce.
Siamo stati accolti da una piccola tartare di salmone crudo accompagnata da un bicchiere di Pinot  Nero Spumante metodo charmant della cantina Isimbarda che ci ha poi accompagnato per tutto il pasto.
Cestino di pane eccellente, perfetto per degustare l’olio.
Premettendo che ogni singolo piatto è stato portato in tavola con il suo specifico olio in abbinamento, iniziamo con gli antipasti, una Tartare di scottona bavarese e dell’Insalata di seppie, melone e zenzero, che hanno confermato il prologo a proposito della freschezza delle materie prime. Per i primi piatti, Fregola mantecata ai gamberi e verdure e Tagliolini freschi alla carbonara di mare ed asparagi, non c’è stato dubbio alcuno che la pasta fresca sia uno dei punti fermi del locale. Divertente il mio secondo, un Vitello tonnato Evoluzione – sottili fette di vitello racchiudono cubotti di saporito tonno fresco, capperi e acciughe a guarnire -, per niente banali i Riccioli di seppia marinata al cedro con crema di patate al prezzemolo.
Una parola sulle verdure: raramente riesco a trovare questa voce in menu a Milano, nonostante il numero dei vegetariani cresca costantemente. In questo caso oltre ad averla trovata ho potuto gustare delle semplicissime patate al forno e una Caponata alla messinese che mi hanno lasciata di stucco.
Per i dolci non c’è stato dubbio a proposito del Cannolo scomposto (leggete: montagnetta di ricotta dolce con pistacchi di Bronte e cioccolato di Modica a scaglie sormontato da due bucce croccanti e leggere). Un’ovazione collettiva, accompagnata di mugolii di apprezzamento ha salutato la fine del nostro pasto

I PREZZI:
Continuo a ripetere che bisogna calibrare il giudizio sui prezzi in base alla qualità degli ingredienti e dell’ambiente. Evo ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Antipasti a 10 €, primi 12, secondi 18-20, verdure 6-10 (ma attenzione, hanno porzioni degne di un secondo piatto), dolci 6. La bottiglia di vino è costata 18 €.

ALTRO:
Personale preparato, gentilissimo e molto attento alle esigenze del cliente.
Serate di musica jazz dal vivo il lunedì sera.

 

 

Archiviato sotto:Cucina italiana, Ristoranti Contrassegnato con:Evo L'extravergine, Evo Milano, Isimbarda, Marco Avella, milano, olio evo, olio extravergine, porta vittoria, recensione, recensioni, ristorante

Post precedente: « A ogni pizza la sua birra
Post successivo: Un angolo di Toscana a Milano: Tartufotto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA