• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

Polpa Burger Trattoria – **½

22 Ottobre 2013 by Giada 1 commento

Buona l’idea, ma si può fare di più.

A volte basta una sciocchezza per mettere in secondo piano un’idea molto carina e per nulla banale. Nel caso di Polpa Burger Trattoria ciò che rovina i panini è semplicemente il pane. Il concept di questa nuova hamburgeria, infatti, è in realtà azzeccato: si chiama polpa perché, sostanzialmente, oltre a sceglierti le combinazioni di ingredienti del panino scegli anche la Polpa. Un’idea affatto stupida, perché il numero di vegetariani/intolleranti/allergici cresce. E spesso chi ha di questi problemi è costretto a scegliere tra uno e uno solo panino. Senza dubbio un po’ deprimente. C’è un però. Il pane. un pane simil arabo che, purtroppo, diventa immediatamente secco non appena il panino si raffredda.

Lo abbiamo già detto allo staff del Polpa e lo ripetiamo qui: farsi rovinare dal pane è un vero peccato. Ci hanno assicurato che stanno già lavorando per trovare una nuova formula di pane. Aspettiamo dunque di tornare ad assaggiare Polpa con il nuovo pane 🙂

FormaggioDove si trova: via Agnesi 6, zona P.ta Romana

http://www.polpa.it/
tel: 02 58305893

Tipologia del locale: Hamburgeria

GLI SPAZI: Rustico, in legno chiaro e quei quadrettoni che ricordano tanto le tovaglie da pic nic. Il polpa è curato, pulito e ha dei particolari sfiziosi che rendono ancora più carino il tutto, come i segnaposto fatti con i cucchiai di legno. Un posto grazioso, ideale per una serata tra amici, anche se i posti a sedere non sono moltissimi.

IL CIBO: La carne è buona, i condimenti anche. Il pane, come detto sopra, è davvero l’unico problema. Ogni hamburger è servito con 200g di carne a scelta o con polpetta vegetariana. Puoi scegliere tra 12 “basi” di condimenti e metterci la Polpa che vuoi, a scelta tra Fassone, Chianina, Agnello e vegetariano. Puoi anche comporre il tuo panino, se le basi non sono di tuo gradimento, e scegliere così tra polpa, salse, verdura, formaggi e altre aggiunte. Ci sono anche tre insalate e le immancabili patatine in due versioni: classiche o a sfoglia. C’è solo un dolce, almeno per ora: il tartufo.

I PREZZI: l’hamburger con Fassone costa 10 euro, con la Chianina 13, Tacchino 9,50, Agnello 12, Vegetariano 9,50. Se lo fate componibile, ovviamente, il prezzo dipende dagli ingredienti che mettete. Le insalatone costano 7/8 euro, patatine 3,50, dolce 4,50.

ALTRO: Il personale è molto gentile.




 

 

 

 

Archiviato sotto:Street food Contrassegnato con:chianina, fassona, hamburger, milano, pane, polpa, Polpa burger trattoria, porta romana, recensioni, tacchino, vegetariano

Post precedente: « Un mojito e due tapas svuota frigo
Post successivo: Seppie in crema di ceci »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fabrizio

    25 Ottobre 2013 alle 17:28

    Tutto verissimo
    Ambiente molto carino, ingredienti ottimi, personale molto gentile e disponibile
    Unica pecca: il pane
    Appena si raffredda è subito secco
    Non rende merito a tutto il resto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.