• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/bakeca-incontri-or/
      • bacheca incontri ispica
      • dove trovare amici maschi
      • trova prezzi scarpe uomo
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-arzano/
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Bergamo bassa, il cuore pulsante della “doppia” città

29 Novembre 2013 by Giada Lascia un commento

Bergamo-4Vita brulicante, monumenti storici e stradine che tra negozi di gran lusso e botteghe storiche ti fanno sentire subito a tuo agio. Bergamo è una città molto ricca. Ricca di bellezza, di opportunità e di fascino. È una città sostanzialmente “doppia”: saprete che si divide nella Bergamo alta e nella Bergamo bassa, due parti della stessa città che sembrano quasi due mondi separati, ognuno bello alla sua maniera. Io ci capito spesso. Vuoi per amore, vuoi perché mi piace e mi fa sentire bene.

Oggi, però, vi voglio accompagnare in un mini tour alla scoperta della Bergamo bassa, senza dubbio meno caratteristica ma piena di belle cose da vedere.

Il tour inizia dalla stazione: dal piazzale, guardate dritto davanti a voi. Lo scenario è davvero impagabile: una strada lunghissima, in fondo tutta la bellezza di un borgo che vi osserva dall’alto e a destra a sinistra una città piena di cose da scoprire. Vi sembrerà di possedere il mondo.

Percorrendo viale Papa Giovanni (la grande strada che dalla stazione collega la città bassa e la cità alta) passeggiate verso Porta Nuova. Poco prima della porta, sulla destra, c’è la chiesa di Santa Maria delle Grazie, con l’ex convento fondato nel 1422 dai francescani minori. Superata la porta, approdate a piazza Matteotti, con Palazzo Frizzoni, sede del Municipio, il monumento al Partigiano di Giacomo Manzù e la statua a Cavour di Leopardi Bistolfi.

Qui siamo sul Sentierone, un  viale alberato fiancheggiato da portici e lastricato in pietra, realizzato dai mercanti bergamaschi nel 1620. Percorrendo il viale a sinistra si arriva in via XX Settembre, cuore dello shopping e meta preferita dei bergamaschi. Il centro, sempre pieno di vita, si snoda tra tante viette ricche di botteghe di ogni tipo. Proseguendo invece a destra si incontra il Teatro Donizetti con il monumento al grande compositore.

Non si può non visitare anche piazza Dante, dove si possono vedere la fontana, il Palazzo di Giustizia, il Palazzo della Banca d’Italiae il Palazzo della Camera di Commercio.

Tornando verso piazza Vittorio Veneto, infine, si possono ammirare la Torre dei Caduti e il Chiostro di Santa Marta.

E non è finita qui. Bergamo è piena di cose belle, chiese e altri monumenti da vedere.
Per ulteriori informazioni rivolgetevi all’ente del turismo: www.turismo.bergamo.it/turismobergamo/ oppure tel. 035 210204, turismo1@comune.bg.it e orio@turismo.bergamo.it

Ma dove mangiare dopo tutti questi giri e tanta fatica?

 

Il consiglio gourmet

MonnaLisa
Al civico 17/A di via Francesco Nullo c’è un ristorantino che si distingue da tutti gli altri per la sua stravaganza. È il MonnaLisa (www.ristorante-monnalisa.it – tel.: 035 219567), un piacevole locale di proprietà dalla signora Teresa Merlo, siciliana sposata con un anglo-indiano, che ha deciso di portare nella sua cucina tutta la passione per la ricerca della materia prima.

Ve lo consigliamo perché, oltre al tradizionale menu siciliano, circa una volta al mese la signora Merlo organizza una cena con menu siculo-indiano assolutamente da provare.

Noi lo abbiamo testato e vi garantiamo che i giovanissimi chef del ristorante, Luca Mascherelli e Andrea Danilli, sono bravissimi nell’unire le spezie ai piatti della tradizione siciliana. Cosa abbiamo mangiato? Crema di sedano al profumo di anice con fagioli badda del Parco Naturale delle Madonie e gamberi rossi di Mazara del Vallo al curry, Cavatelli con okra, spada, curcuma e pan grattato tostato, Baccalà con salsa allo yogurt, cumino e semi di senape e, infine, un meraviglioso Latte in piedi al cardamomo e mandorle d’Avola, degna chiusura di un piacevolissimo pranzo. Nel bicchiere due vini siciliani Igt, Inzolia e Syrah.

Crema di sedano al profumo di anice con fagioli badda e gamberi rossi
Crema di sedano al profumo di anice con fagioli badda e gamberi rossi
Cavatelli con okra, spada, curcuma e pan grattato
Cavatelli con okra, spada, curcuma e pan grattato
Baccalà con salsa allo yogurt, cumino e semi di senape
Baccalà con salsa allo yogurt, cumino e semi di senape
Latte in piedi al cardamomo e mandorle d'Avola
Latte in piedi al cardamomo e mandorle d’Avola

Se avete voglia di qualcosa di particolare, in una location raffinata, questo è il posto che fa per voi.

 

 

 

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:bergamo, bergamo alta, cosa vedere, dove mangiare, gita fuori porta, monnalisa, monumenti, ristorante

Post precedente: « Tutti i segreti del panettone
Post successivo: Caramello salato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA