• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/trova-donne-disponibili/
      • kickboxing donne milano
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Hana – ***½

16 Gennaio 2014 by Giada 2 commenti

Sempre curiosa di provare nuove cucine dal mondo, questa volta è stato il turno di quella coreana. Ingredienti simili a quelli delle altre cucine orientali ma risultato del tutto particolare al palato. Un’esperienza piacevole da ripetere al più presto per provare nuovi piatti.

Dove si trova: via Giuseppe Mazzini, 12 zona Duomo
Telefono:
02 36513597 – 389 5758034
Orari:
da lunedì al sabato 12.15 – 14.30, 19.00 – 23.00 chiuso domenica

https://www.facebook.com/ristorantecoreanohana?fref=ts

Tipologia del locale: ristorante coreano

GLI SPAZI: Cito testualmente dal menù Qualcuno può dire che “il locale è troppo vecchio e buio”. Qualcuno può dire “il cibo è buono ma peccato il locale”. Invece il locale è rimasto come l’ultimo posto autentico di un architetto mondiale, Achille Castiglioni. Conservando il patrimonio storico rinnoveremo bene questo locale.

Due sale al piano terra molto ordinate, una sala sotterranea e un solitario tavolo letteralmente in vetrina accanto all’ingresso. Specchi lungo le pareti marroni. Effettivamente non si tratta di un locale luminoso e l’arredamento in legno scuro non aiuta, ma l’ambiente ha effettivamente il fascino degli anni Settanta. Ambiente ordinato, spartano, quasi del tutto privo di connotazioni orientali.
Apparecchiatura semplice con un runner in tessuto e tovaglioli di carta.

IL CIBO: Una cucina essenziale, a base di verdure cotte (cavolo cinese, porri, cipollotti, rape, fagiolini, broccoli) al vapore o sulla piastra. L’uso esiguo di condimenti rede i piatti leggeri e dal sapore gradevole. I piatti tipici sono il Kimchi e il Bibimbab. Il primo è cavolo cinese fermentato  una settimana con cipollotti, zenzero, peperoncino e aglio. Il secondo (trovato scritto anche nella grafia Bibimbap) è riso con verdure, uovo, carne di manzo, pollo o pancetta di maiale e peperoncino, servito in una ciotola in pietra caldissima nella quale gli ingredienti vanno mescolati vigorosamente insieme.
Abbiamo provato per voi Mandu (i ravioli della casa a base di carne di manzo, maiale e spinaci), Giabice (spaghetti di patate saltati con verdure e carne di manzo), un Jeyuk Dolsot Bibimbab con pancetta e un pollo Dakgalbi con rape, entrambi piccanti. Tenete conto che i piatti definiti piccanti sul menù lo sono veramente e che l’aglio non viene lesinato. I sapori non sono simili a quelli della cucina cinese: i piatti sono molto più leggeri e dal gusto definito. Nel corso della prossima visita sarà d’obbligo provare una delle zuppe altrettanto tipiche.
Noi – come al solito – abbiamo ordinato troppo abbondantemente: se non siete più che affamatissimi un piatto principale vi sazierà. Indimenticabili gli spaghetti di patate, uno dei motivi per cui tornerò a mangiare da Hana.

I PREZZI: A pranzo menù degustazione da 13 e 19 €, disponibili Bibimbab dai 9 ai 13 € e una selezione di piatti.
A cena i menù degustazione cambiano, sono più ricchi e costano leggermente di più, tra i 19 e i 25 €, l’offerta dei piatti alla carte include antipasti da 8 a 12 €, primi da 6 a 10 €, Bibimbab da 9 ai 13 €, secondi di carne da 13 a 23 €, zuppe da 10 a 30 €.
Mangiando in due à la carte abbiamo speso circa 25 € a testa senza vino.

ALTRO: Frequentato quasi esclusivamente da persone originarie dell’Oriente Estremo. Ascolterete i pazientissimi camerieri passare  da coreano, inglese e italiano. Il menù spiega dettagliatamente la composizione di ogni piatto in coreano, giapponese, cinese, italiano e inglese.
Possibilità di fare una serata in una sala riservata per il karaoke – passatempo molto in voga in Corea – o di organizzare feste private con buffet di piatti selezionati.

Archiviato sotto:Cucina straniera, Ristoranti Contrassegnato con:Achille Castiglioni, Hana, milano, Porta Venezia, recensione, recensioni, ristorante, ristorante coreano, ristoranti

Post precedente: « Cavolfiori gratinati con crumble salato
Post successivo: Eremo di Santa Caterina del Sasso »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. KIM Ristorante coreano hana

    13 Settembre 2014 alle 13:49

    Buongiorno, La ringrazio davvero del suo articolo per il nostro locale. Siamo contenti che era stata piaciuto la nostra cucina, stiamo cercando ancora di migliorare i nostri piatti. Le chiedo gentilmente di correggere i giorni della chiusura. Ora siamo chiusi ogni domenica tutto il giorno, ma aperti a luendi pranzo. Ci sarebbe molto piacere se viene ancora di provare la nostra cucina. Cordiali saluti – KIM

    Rispondi
    • Petunia Ollister

      15 Settembre 2014 alle 08:40

      Grazie mille Kim del suo aggiornamento prezioso. Provvedo subito a correggere e verrò presto nuovamente a gustarmi la vostra cucina 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA