• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/un-uomo-che-ti-cerca-solo-per/
      • streaming libreria delle donne milano
      • http://www.eatitmilano.it/bakeca-incontri-campi-bisenzio/
      • oakley sole uomo
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Dim Sum – ****

13 Maggio 2014 by Giada Lascia un commento

C’è un Cina molto lontana da quella che conosciamo in Italia. È quella delle tradizioni vere, è quella a cui ancora troppo pochi di noi si sono avvicinati.

A Milano c’è un ristorante che ti permette di gustare uno di questi lati nascosti dell’Oriente. Si chiama Dim Sum, e prende il nome da quei bocconcini che i cinesi usano mangiare durante la giornata insieme al tè. Sono meravigliosi perché ti permettono di provare un sacco di cose differenti e ti avvicinano molto all’idea del brunch all’americana.

Dim sum misti

Dim sum misti

Volete conoscere questo lato nascosto della Cina? Dim Sum è il posto giusto.

Dove si trova: via Via Nino Bixio, 29, zona Porta Venezia

tel: 02/29522821
web: www.dim-sum.it
orari di apertura: da martedì alla domenica 12/14:30 – 19/23:30

Tipologia del locale: ristorante cinese

GLI SPAZI: Raffinato ed elegante, il Dim Sum non ha nulla a che vedere con i ristoranti cinesi in cui abbondano le lanterne rosse. L’arredameno è tutto sulle tonalità scure alternate al blu elettrico delle insegne luminose di Shangai e Hong Kong. Al centro del locale c’è la cucina a vista, dove si possono vedere preparare i piatti mentre i cuochi sono avvolti dal vapore. Le tavole sono eleganti, apparecchiate con tovaglie bianchi, piatti bianchi e bacchette in ferro.

IL CIBO: Il menù è variegatissimo, pieno di squisitezze da provare. Ci sono gli antipasti, i più tipici Dim Sum, dove si possono trovare ravioli cotti al vapore, involtini, polpette e piattini misti; seguono zuppe, pasta e riso, le carni, il pesce e le verdure. I sapori non hanno nulla a che vedere con quelli delle più comuni rosticcerie cinesi che si trovano a Milano. Dietro ad ogni piatto c’è ricerca e alta qualità delle materie prime, inventiva e un tocco innovativo. Il risultato è davvero appagante ad ogni boccone.

Dim sum di pesceI PREZZI: Il costo degli antipasti oscilla dai 5 euro ai 9, fatta eccezione per i 22 dei prodotti con il king crab, il granchio reale dell’alaska. Le zuppe vanno dagli 8,50 ai 10 euro; la pasta e il riso dai 10 ai 19,50; la carne dai 10,50 ai 19; il pesce dai 12 ai 26 e le verdure dai 9,50 ai 14 euro. Insomma, la qualità si paga. Però una cena puà risultare parecchio costosa.

ALTRO: Il personale è gentile e professionale.

 

 

Archiviato sotto:Cucina straniera, Ristoranti Contrassegnato con:dim sum, dove mangiare dim sum, milano, recensione, recensioni, ristorante, ristoranti cinesi milano, via nino bixio

Post precedente: « Riso integrale con fave, mortadella e Leerdammer
Post successivo: Pane tipo ciabattina integrale con biga »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA