• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • uomo cerca uomo per relazione
      • pistoia bacheca incontri
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-personali-bari/
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Il Sacro Monte di Varese

5 Giugno 2014 by Lascia un commento

Il panorama dal Sacro Monte

Il panorama dal Sacro Monte

Indossate un paio di scarpe comode, che sulla strada acciottolata che dovrete percorrere servono. E iniziate a camminare con me partendo dalla località Prima Cappella, lungo il percorso del Sacro Monte di Varese.

Per Sacro Monte s’intende un complesso paesaggistico-architettonico finalizzato al pellegrinaggio religioso. Composto da un percorso devozionale si snoda solitamente in un paesaggio naturale isolato, alle pendici di un’altura, punteggiato da chiese e cappelle decorate con cicli pittorici e scultorei relativi al tema del percorso devozionale stesso.
La tradizione dei Sacri Monti in Italia è databile alla fine del XV secolo e collocabile nella fascia prealpina tra Piemonte e Lombardia. Questi percorso di meditazione e di preghiera per i fedeli inizialmente vennero costruiti per offrire ai pellegrini un’alternativa sicura ai viaggi in Terra Santa; poi divennero meta di pellegrinaggio con dignità propria. I temi iconografici riguardano la passione di Gesù, la vita della Vergine, i misteri della Trinità o del Rosario, oppure Santi molto venerati (San Francesco d’Assisi e San Carlo Borromeo su tutti).

Il Sacro Monte di Varese, dedicato ai Misteri del Rosario, si snoda per due chilometri alle pendici del massiccio del Campo dei Fiori. Il percorso votivo, costruito a partire dal 1604 su un’idea del frate cappuccino Gian Battista Aguggiari, per raggiungere il Santuario di Santa Maria del Monte, antico luogo di culto mariano fin dall’Alto Medioevo, è costituito da quattordici cappelle. La quindicesima stazione è il Santuario stesso, incastonato nel borgo di Santa Maria del Monte, frazione della città di Varese.
Ogni cappella a edicola, in stile Manierista, è di forma diversa dalle altre e ospita  statue in terracotta policroma a grandezza naturale. Lungo il bellissimo percorso s’incontrano anche archi trionfali e fontane nello stesso stile. La vista sui laghi e sulle Alpi è incantevole e ristora davvero l’animo.

Il museo Baroffio

Il museo Baroffio

Se non vi fosse possibile salire a piedi potete percorrere in macchina la strada panoramica che parte dalla frazione Sant’Ambrogio, oppure salire con la storica funicolare appena restaurata.
Lungo la via votiva da non perdere, fuori dalla III Cappella (Natività) la Fuga in Egitto (1983) di Renato Guttuso, l’affresco del Morazzone nella VII cappella (Flagellazione) e il Museo Baroffio.

Nel 2003, insieme ad altri otto Sacri Monti, quello di Varese è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità Sacri Monti tra Piemonte e Lombardia,
Per tutte le informazioni vi consiglio di consultare il sito http://www.sacromonte.it/.

Il consiglio gourmet

Ristorante Hotel Colonne
Arrivati nel borgo di Santa Maria del Monte raggiungete Via Fincarà, 37 e vi troverete alle Colonne (http://www.albergocolonne.it/, – tel. 0332 220404)  delizioso albergo affacciato su un panorama che apre il cuore. In sala Nicola Cavalieri, in cucina Silvio Battistoni che dopo l’esperienza dello stellato Schuman hanno portato il loro talento in questo posto incantato, aggiungendo un motivo in più per salire la via sacra.
Potrete assaggiare piatti eccelsi, curati in ogni dettaglio, con calici in abbinamento.  Vi rimando al menu à la carte per farvi un’idea del paradiso in terra che vi aspetta una volta seduti a tavola. Due consigli spassionati: non perdetevi le terrine per cui lo chef è famoso e la pasta fresca ripiena, perché le radici cremonesi di Battistoni sono una garanzia.


Se volete invece fare un percorso guidato affidatevi alle golose poesie dello che, in cui i piatti sono definiti pensieri (cinque portate a 55 euro oppure sette a 72 euro). Ogni mese eventi gastronomici in base alla stagionalità dei prodotti e numerose offerte con pernottamento per soggiorni all’insegna del relax e del romanticismo.
Non mancano nemmeno i corsi di cucina con la possibilità di invitare alla serata finale i propri amici cucinando loro la cena insieme allo chef Battistoni.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:arte, Fuga in Egitto, Le Colonne Varese, Manierismo, Museo Baroffio, Nicola Cavalieri, Patrimonio dell’Umanità, percorso devozionale, percorso religioso, Renato Guttuso, Ristorante Hotel Colonne, Sacro Monte, Sacro Monte Varese, Santa Maria del Monte, Silvio Battistoni, UNESCO, Varese

Post precedente: « NUN, il kebab italiano – ****
Post successivo: Zucchine tonde ripiene al tonno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA