• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/incontri-turate/
      • http://www.eatitmilano.it/uomo-cerca-uomo-per-relazione/
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Talleri di patate al Casolet

13 Giugno 2014 by Giada 2 commenti

Talleri di patateHo avuto il piacere di passare qualche giorno in Val di Non. Forse l’avrete già visto sui social se mi seguite e se  ancora non lo fate affrettatevi, così non rischiate di perder perle di saggezza e immagini del tutto originali di come osservo il mondo. [Sono autoironica, non ho un ego così spropositato 🙂 !].
Grazie a un (bel) regalo di Natale prenotato con sei mesi di ritardo, io e Mr.Ollister ci siamo goduti una tre giorni meravigliosa. Tutta “colpa” del Pineta Hotels di Coredo (Tn) e della famiglia Sicher che ci ha accolto e coccolato come prima nessuno mai in una struttura ricettiva italiana. Per orientarvi tra i vari gradi di parenetela non vi resta che consultare il loro albero genealogico (sono tantissimi, sono bravissimi!).

Ve ne avevo già parlato in occasione di TrentinRiviera  per l’ottima impressione avuta assaggiando i piatti dello chef Mattia Sicher, poi sono rimasta in contatto con loro sui social dove il Pineta è a dir poco attivissimo grazie a Nicola, che un giorno mi spiegherà quante ore dorme per notte, vista la sua onnipresenza in albergo e in rete. E alla fine ho dovuto provare di persona. Tornando a casa con il peggior hangover da vacanza mai provato in vita mia.
Da dove comincio? Paesaggio incantevole e meleti a perdita d’occhio, albergo diffuso, centro benessere curatissimo, offerta di attività all’aria aperta differenziate in caso di pioggia (tra cui corsi di cucina), una formula ¾ di pensione (colazione, pranzo e merenda  a buffet, cena servita) che mi ha fatto gongolare di piacere in ogni momento della giornata. In cucina Bruno e Mattia tutte le sere propongono tre menu diversi da cui attingere liberamente a seconda dei propri desideri. In sala Andeas con carta dei vini e delle birre artigianali.
Vi parlo di loro con tanto trasporto perché credo che questo albergo tre stelle (con servizi di categoria ben più alta) sia un modello che turismo italiano deve seguire per diventare davvero competitivo e al passo con i tempi.
Non solo hashtag disseminati in ogni angolo, ma copertura wi-fi completa, capacità di venire incontro a ogni esigenza del cliente in ogni momento con tanta, tanta, tanta gentilezza.
Non vi nascondo che il poter dar libero sfogo alla mia attività social senza essere guardata con sospetto mi ha fatto sentire ulteriormente accolta e coccolata.
Indimenticabile la passeggiata verso la radura nel bosco, camminando e piedi nudi e abbracciando gli alberi: dopo secoli di grigiore cittadino basta un’oretta in “modalità bosco” per trasformarmi in un’altra persona. Indimenticabile il dopo cena in cantina a degustare (ancora!) Teroldego, schiena (a metà tra uno speck e un lardo), mortandela e moltissimo altro. Indimenticabile l’incontro con il triste orso Bruno che vive nel fatato Santuario di San Romedio.
Avrete capito che in questo posto ci ho lasciato il cuore e sogno di andarci in inverno facendo un bel giro nella neve con le ciaspole!

Dalle cucine del Pineta vi porto in regalo la ricetta dei favolosi talleri con il Casolet della Val di Sole. Non c’è nemmeno bisogno di dirvi che questa sorta di gnogghi ripieni e filanti me li sogno di notte

Ingredienti (7 porzioni):

Per l’involucro di patate:

– 1 kg di patate
– 500 g di farina
– 1 uovo

Per il ripieno:
– 200 di Casolet della Val di Sole
– Erba cipollina

Preparazione: Lavate e lessate le patate con la buccia. Poi pelatele, schiacciatele con lo schiacciapatate e spargetele su un piano in modo da farle raffreddare.
Una volta fredde aggiungere la farina e l’uovo, lavorare fino ad ottenere un impasto liscio da stendere con il mattarello all’altezza di 1 cm che poi dividerete in due parti. Disporre a una distanza consona un cubetto di formaggio e un pizzico  d’erba cipollina. Posizionare sopra un altro strato di pasta e sigillare in forma rotonda, come se steste confezionando un raviolo.
Cuocere in acqua bollente per 5 minuti. Condire con burro fuso e ulteriore erba cipollina spolverando con Trentingrana.

Archiviato sotto:Gnocchi, Primi Contrassegnato con:Andreas Sicher, casolet, Coredo, cucina trentina, famiglia Sicher, formaggio, mattia sicher, Nicola Sicher, pineta hotels, primo piatto, ricetta, Sicher, Talleri di patate, trentino, Val di Non

Post precedente: « The Bagel Factory – ****
Post successivo: In salotto con il birraio: Giovanni Campari »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicola

    13 Giugno 2014 alle 14:42

    Ma che bel racconto quasi quasi mi vien voglia di andare subito subito nel bosco a trovare il mio albero.. e salutare anche il tuo!! Vi do una news.. per combattere l’hangover da vacanza.. basta tornare presto…. qui al Pineta vi aspettiamo tutto l’anno!
    #stayinline #pinetalovers 🙂

    Rispondi
    • Petunia Ollister

      14 Giugno 2014 alle 07:11

      I <3 Pineta

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA