• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • ischia incontri
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-asolani/
      • incontri monaco di baviera
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Insalata di pomodori, avocado e feta

21 Luglio 2014 by Giada Lascia un commento

Come nasce un piatto? Guardare in faccia un avocado che sta decisamente diventando troppo maturo e cercare ispirazione per un’insalata. Ricordarsi di un libro acquistato l’anno scorso e dimenticato nella casa di campagna. Recuperarlo e maledirsi un po’ per non essersene ricordata prima.

Avrete capito che quando sono alla disperata con qualcosa che sta entrando nella casistica “o te magno o te butto” – e a Casa Ollister non si butta via niente, a meno che non sia rischioso per la salute – inizio forsennatamente a sfogliare libri e riviste di cucina per trovare un’ispirazione. Poi lasciate perdere che raramente seguo una ricetta dall’inizio alla fine e anche che mi lascio coinvolgere un po’ troppo dalla lettura e non trovo una, ma 950 ricette che farebbero al caso mio e quindi sono punto e a capo, non sapendo più cosa scegliere. Siate pazienti con me perché sto per parlarvi di un libro molto carino che vi toglierà dall’imbarazzo di mettere in tavola le solite 4-5 insalate: l’ha scritto Alice nel paese delle insalate, alias di Jeanne Perego, la prima “insalatologa” italiana e raccoglie, come recita il titolo, 365 insalate per tutto l’anno e per tutti i gusti. Se siete curiosi oltre al libro, molto carino e con belle immagini, potete fare un giro sul blog Insalatamente che hai dato vita alla pubblicazione.

La maggior parte delle persone dice di trovar noiosa l’insalata solo perché non ha fantasia. In realtà se architettata con un po’ di creatività sprete mettere in tavola piatti completi con consistenze, condimenti, gusti e profumi equilibrati. Per ogni giorno dell’anno viene proposta una ricetta semplice da realizzare, bella da vedere e buona da gustare, con commenti, informazioni storiche, curiosità, segreti e consigli sul mondo delle insalate e dei loro condimenti.
Ispirandomi alla ricetta del 30 dicembre, in testa alla quale è scritto un detto toscano “Olio, aceto, pepe e sale farebbero buono uno stivale” ecco cosa è venuto fuori. Buon appetito!

Ingredienti (per 2 persone):

– 150 g di pomodoro cuore di bue
– 100 g d’insalata mista
– 1 avocado maturo
– 1 cipollotto rosso di Tropea
– 70 g di feta
– il succo di 1 lime
– 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
– sale di Maldon
– pepe

Preparazione:  pulite l’insalata e mettetela in un ciotola capiente. Speremete il lime e mettetene il succo in un vasetto insieme all’olio, un pizzico di sale e una spruzzata di pepe. Agitate bene fino a che non otterrete una bella emulsione.
Tagliate il pomodoro e l’avocado a dadini. Cospargete entrambi con un pizzico di sale di Maldon.
Tagliate il cipollotto a rondelle e mettetelo per qualche minuto in una padella antiaderente (il mio solito trucco per renderlo più digeribile. Sbriciolate la feta.
Mettete nella ciotola insieme all’insalata i pomodori, l’avocado, le cipolle, infine la feta e condite con l’emulsione.

Archiviato sotto:Insalate Contrassegnato con:Alice nel paese delle insalate, avocado, estate, feta, Insalata, insalatamente, Jeanne Perego, libro, libro di cucina, libro di ricette, lime, piatto estivo, pomodoro, ricetta

Post precedente: « Crespelle light alle verdure estive
Post successivo: Penne al radicchio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA