• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri cadenazzo
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-twitter/
      • singolo ragazza
      • incontri sesso a cesena
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Terrina di lepre

22 Dicembre 2014 by Giada Lascia un commento

Ho un’amica molto esperta in cucina. Tutti gli anni ci invita ad una festa a casa sua dove ci offre, tra le altre delizie, paté e terrine di sua produzione. Tutti gli anni nel tardo pomeriggio della viglia di Natale, vado con piacere ad  aiutarla nelle ultime fasi del lavoro. Ed è un momento bello, riposante, in cui ritrovo dei pezzi di famiglia, seppur adottiva, che mi ha fatto sentire un po’ di spirito natalizio anche in anni in cui io e il Natale eravamo agli antipodi.
Una raccomandazione: per fare una terrina perfetta preventivate tra gli ingredienti anche quelli immateriali tempo, pazienza e precisione. Sarete ripagati dai complimenti di chi l’assaggerà.

Terrina lepreIngredienti (per due terrine da 1 l):

– una lepre disossata, con fegato e cuore
– 100 gr polpa magra di vitello
– 100 gr polpa magra di maiale
– 400 gr pancetta
– 1 uovo
– ½ bicchiere di brandy secco
– ½ bicchiere di Porto
– 7 bacche di ginepro
– 2-3 foglie di alloro
– 12 fette di lardo
– 500 gr di strutto
– farina qb
– acqua qb
– 5 cucchiani di pepe macinato
– 2 cucchianini di noce moscata in polvere
– 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
– 1 cucchiaino di zenzero in polvere

Preparazione: prima di tutto mescolando il pepe macinato, la noce moscata, la polvere di chiodi di garofano e quella di zenzero prepariamo le quatre-épices, un mix tipico della cucina francese. Nella ricetta ve ne serviranno solo due cucchiaini e mezzo, ma le dosi dono per nove cucchiaini. Quello che avanza potrete conservalrlo in un barattolino e usarlo per altre ricette.
Tagliate i filetti e e le cosce della lepre a striscioline e marinatele con il brandy, il Porto, tre o quattro pizzichi di quatre-épices e quattro bacche di ginepro schiacciate.
Tritate il resto della carne di lepre – inclusi fegato e cuore – con il maiale e la pancetta. Se a casa non avete un tritacarne chiedetelo al vostro macellaio. Unite l’uovo leggermente sbattuto, il sale, il resto delle quatre-épices e mescolate bene.
Lasciate riposare la farcia 5 o 6 ore.
Preriscaldate il forno a 200°.
Foderate le due terrine con il lardo. Scolate le striscioline di filetto e coscia dalla marinatura che non butterete via ma verserete nella farcia e mescolando bene.
Mettete, in ciascuna terrina, uno strato di farcia, le striscioline di carne e continuate, a strati alternati, fino a riempire la terrina, finendo con la farcia.
Ripiegate il lardo sopra alla farcia e disponete una o due foglie di alloro e qualche bacca di ginepro.
Mettete il coperchio e sigillate con colla di acqua e farina. Se non avete il coperchio chiudete con un doppio strato di alluminio, facendolo aderire bene
Cuocere a bagnomaria in forno per due ore.
Comprimete sovrapponendo un’assicella e un peso. Lasciate raffreddare e mettete in frigo per una notte. Eliminare con molta delicatezza la gelatina e il residuo di lardo che saranno rappresi.
Asciugate bene.
Fondere lo strutto e versatelo nella stessa terrina, sistemandovi la farcia in maniera che ne risulti ricoperta. Poi mettere in frigo e lasciate riposare per almeno tre giorni. Potete conservarlo in frigo e consumare entro quattro settimane.
Prima di servirlo ripulire molto delicatamente dallo strutto, dalla pancetta e da tutto il grasso in eccesso.

Archiviato sotto:Stuzzichini Contrassegnato con:lepre, lepre terrina di lepre, ricette, terrina, terrina di lepre, terrine

Post precedente: « Crumble allo zenzero e un’idea regalo per golosi
Post successivo: Crostata ricotta di capra e pomodorini confit »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA