• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/ho-quasi-30-anni-e-sono-single/
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-ragazze-perugia/
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Il Golfo di Mondello: in Tv era più bello

12 Febbraio 2015 by Pietro 9 commenti

Interno ristorante Golfo di Mondello

Interno ristorante Golfo di Mondello

Premessa: io amo i programmi televisivi dedicati al mondo della cucina. MasterChef forse è stato il primo programma che ha acceso nel mio cuore la sacra fiamma della cucina in tv, ma da lì a seguire, la mia passione su questo tema non ha davvero più avuto fine. Insieme a MasterChef, una delle trasmissioni che preferisco è Cucine da incubo che vede protagonista nella versione originale Gordon Ramsey.

In Italia esiste una versione davvero ben riuscita, protagonista il due stelle Michelin Antonino Cannavacciuolo. Per chi non lo sapesse, Cannavacciuolo è un uomo alto, grosso, una sorta di Bud Spencer della cucina con la delicatezza di un grande chef, insomma, un personaggio che convince grazie a simpatia e altissima competenza. Percorrendo l’Italia in lungo e in largo, cerca di salvare i ristoranti che stanno avendo un momento di crisi cambiando gli arredi, dando consigli ai gestori e al personale e, ovviamente, stravolgendo il menu e dandogli una forte identità.

Cacio e pepe ristorante Golfo di Mondello

Cacio e pepe ristorante Golfo di Mondello

Ho avuto “la fortuna”, se così si può dire, di provare uno dei ristoranti toccati da questo “gigante buono” prima e dopo l’intervento della trasmissione tv: Il Golfo di Mondello (via Giovanni Lulli, 30, zona Loreto). E il risultato è stato deludente. Sono sempre andato a mezzogiorno e mi sono affidato ai piatti offerti dal menu del giorno, ma quando ho chiesto una pasta cacio e pepe (perché si chiama Golfo di Mondello e non c’era nemmeno un piatto di mare) e mi è arrivata un piatto con almeno 200 gr di pasta in bianco, piena d’acqua di cottura, e immangiabile, ci son rimasto davvero male.

La bellezza del locale rinnovato, grattando alla superficie, si vede che è stata fatta in poco tempo. Per ragioni televisive, ovviamente, ma la cucina, quella no, non può ammettere ancora piatti così. Anche Cannavacciuolo si sarebbe messo le mani nei capelli vedendo come il suo intervento, in fondo, non ha portato nessun cambiamento, anzi.

Il Golfo di Mondello in Tv era davvero più bello. Ma soprattutto, al di là delle polemiche sull’aglio nell’amatriciana, per me la cacio e pepe deve essere fatta come tradizione comanda: la morte sua sono gli spaghetti, non c’è santo che tenga, ma se sul formato di pasta si potrebbe anche soprassedere, che una cacio e pepe mi diventi una pasta col formaggio grattugiato, no, questo non lo posso accettare!

L’ingresso
Carta da parati scollata
La cacio e pepe
L’interno

Archiviato sotto:Ristoranti Contrassegnato con:Antonino Cannavacciuolo, cacio e pepe, cucine da incubo, golfo di mondello, loreto, Masterchef, milano, recensione, recensioni, ristoranti

Post precedente: « Crostata ricotta, pere e uvetta
Post successivo: Ciambelline fritte o graffe »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rosario

    7 Agosto 2016 alle 20:51

    Scusa ma che storie stai raccontando? In televisione fingevano che questo locale si trovasse a Trapani e ora tu ci riveli che è a Milano e poi scusa ma veramente pensi che una persona attenta ai dettagli possa credereche quanto mostrato alla tv era reale? Su dai forse a quelle farse ci puoi credere tu che magari sei una ragazzina o che sei d’ accordo con qualcuno della produzione di quel programma o addirittura sei parente di chi si è prestato alla simulazione cioè quelli di quel ristorante….

    Rispondi
    • PietroPietro

      8 Agosto 2016 alle 07:22

      Caro Rosario, ti voglio dare tre consigli:
      1. Sii educato: il post non l’ha scritto “una ragazzina” ma un ragazzo, il sottoscritto, marito della “ragazzina”. Nasconderti dietro ad una tastiera per usare questi epiteti fa di te quello che sei.
      2. Impara ad ascoltare: nella trasmissione si dice che la famiglia ha origine a Trapani, ma il ristorante sta a Milano, tanto che per curiosità l’ho cercato e sono andato a provarlo. Non è difficile dai.
      3. D’accordo con qualcuno della produzione? Impara a leggere. Se avessi letto il post e avessi compreso che sto parlando male proprio di come ristrutturano i ristoranti, non avresti mai detto questo nè lasciato un commento così stupido che, in fondo, non meritava nemmeno una risposta.

      Rispondi
      • Cristina

        27 Settembre 2016 alle 19:33

        Grande Pietro!

        Rispondi
      • james manenti

        9 Febbraio 2017 alle 18:17

        che vuoi farci,gli ignoranti come vedi vivono in simbiosi con la loro stupidità!

        Rispondi
    • james manenti

      9 Febbraio 2017 alle 18:14

      ho appena finito di rivedere la puntata di cui parli,e hai detto una bugia enorme,sin dal primo istante risulta ben chiaro che il golfo di mondello si trova a milano,trapani non viene mensionata nemmeno di sfuggita,casomai viene nominato il paesino di sferracavallo che è il paese nativo del titolare,quindi non diciamo cazzate..poi del resto che piaccia o meno è un altro discorso,ma la veroità va detta sempre e comunque!

      Rispondi
      • Anna

        24 Luglio 2017 alle 18:10

        Sferracavallo non è un paesino ma una frazione di Palermo .borgata meravigliosa

        Rispondi
  2. Rosi

    11 Agosto 2016 alle 23:30

    Ok le impressioni sulla ristrutturazione…ma non possiamo dare molto valore al vs giudizio oerché chiedere una cacio e pepe in un ristorante di pesce siciliano…é un’istigazione all’errore/orrore.in primis Il cacio sulla pasta é diverso dal pecorino romano utilizzato nel lazio, se parli di cacio in un ristorante siciliano non inrwndono il pecorino…

    Rispondi
    • PietroPietro

      16 Agosto 2016 alle 09:48

      Hai pienamente ragione! Peccato che, nonostante fossi andato lì proprio perché avevo “voglia di mangiar pesce”, in menu non c’era nulla che fosse anche lontanamente presente in mare 🙂 Poi essendo qualsiasi cosa prensente in un menu “giudicabile”, io ho giudicato un piatto che era immangiabile per chiunque. Uno spaghetto cucinato così non è una mancanza per chi non sa cucinare un piatto laziale, ma è una bestialità per chiunque abbia un ristorante aperto credimi 😉

      Rispondi
  3. Cristina

    27 Settembre 2016 alle 19:34

    Complimenti!
    Grande Pietro!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA