• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bacheca annunci bari incontri
      • sito incontro bergamo
      • incontri per adulti a reggio calabria
      • singoli ragazzo
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

È a Bergamo la prima gelateria completamente all’azoto

28 Aprile 2015 by Giada Lascia un commento

Gelato Al d. mangiami

Gelato Al d. mangiami

Un gelato naturale, naturale davvero. Senza strani addensanti, con una lista di ingredienti brevissima e puro gusto. È quello di Al d. Mangiami la prima gelateria completamente all’azoto d’Italia, che ha aperto da pochissimo in pieno centro a Bergamo, in via Zambonate, 51 (www.aldmangiami.it).

L’ideatore è Marios Gerakis, un’entusiasta della naturalezza che noi abbiamo avuto l’occasione di conoscere molto, molto tempo prima di questa apertura grazie ad Al d., il bar ristorante che ha nel centro di Treviglio (Bg). È lì che è nato il suo pallino per le praline al cioccolato (pazzescamente buone) e il gelato all’azoto. È lì che, possiamo ben dirlo, da suoi primissimi sostenitori, abbiamo iniziato ad assaggiare i primi gusti, a capire che dietro al volto burbero di Marios si nascondeva un’entusiasmo incredibile e una pazzesca voglia di far bene.

Ci sono voluti anni di studio a Marios per fare questo gelato. Che il gelato all’azoto lo fa già qualcuno, ma il gelato all’azoto che resista nelle vaschette temperate come quello normale, che non si squagli a tempo zero, no, quello non ci era mai riuscito nessuno prima.

Niente proteine animali o vegetali, niente fibre, libero da additivi, né sintetici né naturali. C’è solo frutta, zuccheri e acqua per i gelati alla frutta, cremosi quanto quelli alle creme che sono, invece, a base di latte, panna, zuccheri e l’ingrediente che caratterizza il gusto. Tre ingredienti per i gusti alla frutta, cinque per quelli alle creme e nient’altro.

 

Marios Gerakis all'opera

Marios Gerakis all’opera

L’azoto – questo sconosciuto

No, l’azoto non è pericoloso. È una sostanza inerte, che evapora completamente e compone il 78% dell’aria che respiriamo. Viene utilizzato perché abbatte la temperatura così velocemente da non permettere la creazione di cristalli di ghiaccio e regalare al palato sapori più vivi.

Noi abbiamo visto questo progetto nascere. Conosciamo la passione di Marios e la sua professionalità. Sappiamo che la sua spasmodica ricerca alla naturalità è nata da un principio bello e profondo: la sua voglia di far mangiare a sua figlia cose genuine. E, si sa, non c’è niente di più profondo dell’amore di un padre per il proprio figlio.

Archiviato sotto:Gelaterie Contrassegnato con:Al d., bergamo, gelato all'azoto, gelato azoto bergamo, italia, marios gerakis, prima gelateria all'azoto, via zambonate

Post precedente: « Fofò Mattozzi, una buona pizza per gente paziente
Post successivo: Mantra raw vegan, il primo market restaurant crudista d’Italia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA