• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eatitmilano

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
  • Storie di cibo

Vado al bar in Salento, da Santu Paulu

16 Dicembre 2015 by Giada Lascia un commento

Santu Paulu pasticciotto

Non c’è persona che non concordi: il Salento rimane nel cuore. E se all’improvviso vi coglie la voglia di tornare in terra pugliese ma siete bloccati a Milano, c’è la soluzione: andare da Santu Paulu! A colazione o in pausa pranzo. In questo minuscolo angolino di Salento dietro Lanza (via Delio Tessa 2, piccola traversa di corso Garibaldi) trovate i 3 elementi fondamentali del Salento: l’accoglienza, i pasticciotti e prodotti tipici da leccarsi i baffi. Il tutto racchiuso nella formula della semplicità.

Ideato e voluto da Tony Ingrosso e sua moglie Francesca Micoccio, i proprietari del ristorante I Salentini, il locale è gestito da Rocco Micoccio – fratello di Francesca – e ha lo stesso marchio di eccellenza del ristorante che ha portato la Puglia e tanti pugliesi famosi in via Solferino.

Pasticciotto cioccolatoAl mattino offre la golosità: pasticciotti freschissimi di tanti gusti (dal classico crema e amarena al cioccolato, ma non solo) e l’amato Quarta Caffè il caffè tipico del Salento (1€). La friabilità dei dolci tipici pugliesi è davvero degna di nota e perdura nel tempo. I pasticciotti sono nel formato classico (2,50 €) o mignon (1,50€): vi consiglio caldamente di provarli!

In pausa pranzo, poi, arriva la vera sorpresa: se avete poco tempo ma tanta voglia di sapori pugliesi, da Santu Paulu potete trovare piatti semplici ma dai tratti decisi perché fatti con prodotti di altissima qualità (la stessa, d’altronde, che troviamo da I Salentini): le burratine, presentate con insalata, si sciolgono in bocca solo a guardarle, le friselle, tradizionali o di farro, sono condite con insalate e sottoli che sono un’esplosione di gusto, immancabile, poi il rustico leccese ripieno di besciamella e pomodoro: fragrante e ottimo nel prezzo (2,50 €). Rocco, inoltre, aggiunge settimanalmente dei piatti della tradizione, come orecchiette e pure di fave, che scaldano l’anima. Prezzi contenuti: la frisella costa 5 euro, i piatti arrivano massimo intorno agli 8/9 €, a seconda della proposta.

RusticoFrisella

 

 

 

 

 

 

La pausa pranzo salentina, insomma, è buona, bella, curata e accessibilissima, oltre che da me fortemente consigliata. Per la cena, poi la sosta da i Salentini è obbligatoria. Fatevi coraggio, nemmeno a Milano il Salento è così lontano!

Archiviato sotto:Bistrot Contrassegnato con:frisella, locali salentini milano, milano, pasticciotto, puglia, quarta caffè, recensione, recensioni, ristoranti pugliesi milano, rustico leccese, salentini, Salento, salento bar, salento milano, santu paulu

Post precedente: « Lonza di maiale al latte
Post successivo: A Natale regala bontà: se ordini a domicilio aiuti chi ne ha bisogno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaCriticona culinaria e golosa impenitente, ama cucinare ma soprattutto.. mangiare! Era sempre la prima ad arrivare alla mensa della scuola.

ULTIME!

Copyright © 2021 Eatitmilano on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.