• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/bakeca-ragazze-roma/
      • http://www.eatitmilano.it/uomo-cerca-uomo-a-novara/
      • immagini di donne sole
      • donne milano piazzale lotto
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-qui/
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Tutto sul nuovo D’O di Davide Oldani

15 Giugno 2016 by Giada Lascia un commento

Basta girare l’angolo per vedere che grande salto di qualità ha fatto il ristorante: il nuovo D’O di Davide Oldani ora è un vero gioiello, il diamante che illumina la piazzetta di San Pietro all’Olmo, frazione di Cornaredo (esattamente dietro al vecchio ristorante, a mezzo minuto a piedi). Grandi vetrine, cucina a vista e luminosità abbagliano all’arrivo, un colpo d’occhio mica male. L’interno, poi, lascia a bocca aperta: tutto curato nei minimi particolari, il nuovo D’O ha il sapore del design scandinavo che già da qualche anno sta facendo innamorare anche noi italiani.

La facciata

Grandi tavoli in legno chiaro di design, con tanto di fessura porta tovagliolo, ben distanziati. Sedie confortevoli, con poggia borsa e tanto di vano porta oggetti, apparecchiatura minimal ma elegante e luci soffuse ti fanno sentire coccolato. La cucina è sempre la stessa: ingredienti semplici, piatti di sicuro effetto. Adoro la cucina di Davide Oldani perché da poco riesce a tirare fuori tanto, tantissimo.

D'O

TavoloCavallino

Per l’apertura, è stato proposto un menu fisso a 48 € che è stato capace di sorprendere e coinvolgere i palati poco allenati e anche quelli più raffinati.

Entrée della casa, un piatto a base di zucchina, in apertura, un pomodoro in tre consistenze capace di stupire. Ma è il risotto, piatto forte dello chef, che ha davvero fatto la differenza: semi tostati, mirtillo nero, caffè arabica creano un’esplosione di sapori da applausi. Per secondo il vitello all’olio, di una scioglievolezza incredibile e in chiusura un dolce tanto semplice quando goloso e giocoso: nocciola, gelato al lambrusco e pop corn.

Pomodoro

Pomodoro

Risotto

Risotto semi, mirtillo e caffè

Vitello

Vitello all’olio

Nocciola e lambrusco

Nocciola, lambrusco e pop corn

A corredo la solita gentilezza e la tenerezza di uno chef emozionato nel vedere raggiunto un nuovo grande traguardo che, da clienti affezionati, speriamo gli porti tanta fortuna.

Archiviato sotto:Cucina italiana, Ristoranti Contrassegnato con:cornaredo, d'o, d'o cornaredo, davide oldani, nuovo d'o, nuovo ristorante, oldani

Post precedente: « Sushi e cocktail: l’accoppiata vincente di Sushi B
Post successivo: Com’è questo burger? FATTO-BENE! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA