• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/incontri-di-sesso-a-cosenza/
      • ashley incontri
      • http://www.eatitmilano.it/facebook-cerca-donne/
      • come si usa trova amici iphone
      • ashley incontri
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Un’ottima brasserie francese a Milano. Pourquoi pas? Perché sì!

29 Settembre 2016 by Giada 1 commento

low_pourquaipas_bistrot_bp_7354-770x513Cibo di alta qualità, rigorosamente francese, da ordinare a tutte le ore in un locale dall’atmosfera rilassata ma non per questo meno professionale. Pavimenti decorati, lampadari di forma sferica, una lunga banquette in velluto rosso da cui spiccano tavolini di marmo bianco e l’immancabile atmosfera parigina. C’è una nuova splendida brasserie francese in corso Garibaldi 17, si chiama Pourquoi Pas? e ci ha fatti innamorare all’istante.

Innanzitutto per la formula: è bello poter pensare di mangiare un piatto curato, di qualità e sfizioso a tutte le ore, e sempre allo stesso prezzo. Sì, perché il menu è così composto: c’è una carta con dei piatti fissi e i formaggi, che puoi ordinare dall’apertura fino alla chiusura del locale. E poi ci sono le proposte del giorno, quelle del pranzo e quelle della cena, che cambiano secondo mercato.

E poi c’è il cibo. Gli ingredienti sono tutti rigorosamente selezionati dai proprietari, che alle spalle hanno una lunghissima esperienza nel campo della ristorazione francese e si avvalgono del supporto di tanti esperti del settore sia per la selezione delle materie prime sia per la formazione del menu. In carta, tarte tatin di pomodoro, terrina di coniglio, l’immancabile foie gras – fatto in casa – e gli imperdibili croque madame e croque monsieur. Ma anche l’omelette bavosa “salade e frites comme à Montmartre” in 5 varianti, salmone affumicato dallo chef , tartare di carne e chevre chaud. Tutto ciò che si può desiderare da una brasserie autentica.

omelette

foie-gras

«Nei limiti del possibile, tutti i prodotti provengono direttamente dalla Francia, dal prosciutto e il formaggio delle omelette fino al burro», spiega Giancarlo Sioli, proprietario insieme a Simone Taiuti e Daniele Pagani di Pourquoi Pas?, «li selezioniamo personalmente noi all’origine e li lavoriamo secondo le direttive di Monica Luciani, che lavora a Parigi con Simone da oltre 20 anni, e  consiglia allo Chef Khalil Matoussi come prepararli al meglio. I freschi, invece, come le verdure, sono ovviamente italiani, ma ci affidiamo solo a rivenditori fidati».

Buona la proposta dei vini, con rossi, bianchi e champagne rigorosamente francesi. Strepitosa, infine, l’offerta dei dolci, che non sono a buon mercato ma che valgono tutta la pena perché fanno davvero la differenza: belli da vedere, ottimi da gustare. Le porzioni sono abbondanti e gli ingredienti perfettamente bilanciati, una meraviglia per il palato e per l’anima, una qualità difficile da trovare anche in certi ristoranti di alto livello. «Il caffè invece è italianissimo, e su quello non si transige!», sottolineano Sioli e Pagani. E di questo noi ne siamo stati ben felici.

tarte-au-citron-meringuee

tarte-tatin

Il punto di forza di Pourquoi Pas? a mio parere, è che si può mangiare a tutte le ore del giorno (dalle 11:00 alle 23:00) e spendendo, sia a pranzo che a cena, dai 7 euro dell’omelette semplice servita con insalata, patatine fritte e salsine, fino ai 30 circa (escluso bere) di un piccolo menu composto da un’entrée, un piatto e un dolce (coperto e servizio non si pagano).

Vi consiglio vivissimamente di provare l’omelette, perché un’omelette francese come questa a Milano si fa davvero fatica a trovare, il foie gras se vi piace, perché è davvero di ottimo livello, ma anche le aringhe (non immaginatevi le aringhe sotto sale a cui siamo abituati, è pesce freschissimo e strepitoso). I dolci, sono tutti imperdibili, ma la tarte tatin rivisitata vi ruberà il cuore.

Il costo dei piatti varia dai 7 dell’omelette classica ai 16 euro delle proposte del giorno, più elaborate. Le porzioni non sono abbondanti, ma a mio avviso il rapporto qualità prezzo è ben bilanciato visti i prodotti di alta qualità utilizzati. I dolci costano tra i 7 e gli 8 euro, il vino al calice 5 o 6 euro.

 

Pourquoi Pas?

corso Garibaldi, 17 – Milano
www.pourquoi-pas.it
tel: 02 8053160

 

 

 

Archiviato sotto:Cucina straniera, Ristoranti Contrassegnato con:brasserie, brasserie francese milano, cucina francese, foie gras, melette, milano, Pourquoi pas?, tarte tatin

Post precedente: « Spaghetti al pesce misto
Post successivo: Torta di pan brioche »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. faustina lalata

    2 Ottobre 2016 alle 21:25

    Ho già frequentato la brasserie in alcune occasioni : sempre molto soddisfatta : servizaio impeccabile, cibo buono, per cucinato e presentato davvero bene. Prezzo in linea con la qualità. Location facile da raggiungere. Insomma, vi garantisco che continuerò a frequentarla

    Faustina

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA