• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/tra-donne-sole-pavese-riassunto/
      • sesso incontri frosinone
      • http://www.eatitmilano.it/bakeca-incontri-campi-bisenzio/
      • http://www.eatitmilano.it/donne-singola/
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Apre la Bottega del ramen, ecco cosa troverete

16 Febbraio 2017 by Giada Lascia un commento

Bottega del ramenApre oggi al pubblico la Bottega del ramen, in via Vigevano 20 (Facebook.com/BottegaDelRamen), il primo locale che il colosso della ristorazione Toridoll lancia in Europa. In menu 7 tipi di ramen di cui uno senza brodo per la stagione calda, stuzzichini, due tipi di don (ciotole di riso farcite) e il bere. Solo 30 posti a sedere, e prezzi abbordabili che si attestano tra i 10 e i 14 euro per il ramen.

Bottega del ramen, interni 2 Bottega del ramen, interni

L’ho provato per voi in anteprima ieri sera e ho fatto due chiacchiere con Issei Komi, Presidente Italia di Fudosan, l’agenzia che si è occupata dell’apertura della Bottega del ramen: «Il nostro è il primo gruppo giapponese che investe in Italia e siamo felici di aver iniziato da Milano. Contiamo entro il 2025 di aprire 5000 ristoranti in totale, in tutto il mondo. Il 1o marzo apriremo Tokyo table, e entro l’anno contiamo di aprire altri 3 format a Milano. Stiamo già pensando di aprire presto anche a Roma. L’obiettivo è di arrivare nel 2020 ad avere minimo 15 ristoranti in Italia».

Sig. Komi, perché iniziare la vostra avventura in Europa proprio da Milano?
«Perché dopo Expo abbiamo capito che i tempi sono maturi. E poi noi facciamo ramen, brodo con la pasta, e solo gli italiani possono apprezzare appieno la qualità della nostra pasta fatta in casa».

Ma a Milano avete parecchia concorrenza, ci sono già diversi locali che fanno ramen.
«Tanti? Per noi sono ancora pochissimi, siamo abituati a Tokyo, dove c’è un locale di ramen ogni 200mt. E poi abbiamo assaggiato tutti i ramen di Milano prima di aprire: solo noi lo facciamo così buono, non temiamo rivali».

Perché scegliere la bottega del ramen?
«Perché facciamo ogni giorno la pasta fresca, e anche il resto lo prepariamo tutto noi. Le nostre ricette, inoltre, sono frutto di un’accurata ricerca: le abbiamo studiate molto per lasciare che fossero tradizionali ma incontrassero anche il gusto italiano».

Il mio giudizio iniziale? Non male, ma vi renderete conto che effettivamente è stato un po’ italianizzato il gusto, se avete provato ramen in Giappone. Pasta in effetti molto buona e cotta a puntino. Il consiglio dello chef (giapponese per il momento, ma sta insegnando il suo sapere per poi approdare ad altri lidi) è quello di puntare al ramen di pollo, Paitan, con brodo cremoso, fettine di pollo, verdure e nitamago (uovo sodo speziato) oppure al Curry: al momento Bottega del ramen è l’unico ristorante che lo fa a Milano. Sapori leggeri, pochi contrasti, ho poco apprezzato la presenza di asparagi e peperoni, ma forse perché mi aspettavo qualcosa di più tradizionale…
Locale curato, con elementi rustici ma poco giapponese e molto milanese. Ma d’altronde gli intenti erano proprio quelli di italianizzare un po’ la tradizione nipponica. All’ingresso due grandi tavoli, perché il tavolo si condivide; qualche altro posto è sul soppalco. Personale gentile, preparato e veloce.

Ora, curiosi di vedere il menu? Eccolo qui:

Bottega del ramen: menu

Ed ecco qualche foto dei ramen e degli stuzzichini e del locale:

Ramen Paitan

Ramen Paitan

Gyoza

Gyoza

Curry Ramen

Curry Ramen

Sarà proprio vero che la Bottega del ramen a Milano non deve temere rivali?

Bottega del ramen

via Vigevano, 20

aperto a pranzo, dalle 12.30 alle 15 e a cena dalle 19.30 all’1

buzzoole code

Archiviato sotto:Cucina straniera, Ristoranti Contrassegnato con:bottega del ramen, foto, menu, milano, prezzi, ramen, toridoll

Post precedente: « Amanti del Giappone? A Milano Toridoll apre la Bottega del ramen
Post successivo: Gazpacho caprese facile e velocissimo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA