• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • firenzebakekaincontri
      • piumone letto singolo ragazza
      • http://www.eatitmilano.it/singolo-ragazza/
      • http://www.eatitmilano.it/agenzia-matrimoniale-filippine/
      • http://www.eatitmilano.it/bakeca-incontri-torino-coppie/
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Impasto per pizza alla napoletana

3 Marzo 2017 by Giada 2 commenti

Pizza alla napoletana

Fare in casa la pizza alla napoletana, quella con il cornicione o bordo alto per intenderci, non è impresa impossibile. Però, non prendiamoci in giro, per ottenere risultati ottimali con gli strumenti casalinghi due cose non possono mancare: un forno che arrivi ad alte temperature e, se possibile, una pietra refrattaria che mantenga costante il calore.

Questo impasto è super collaudato, prima dal mio papà – molto più bravo a panificare di me – e poi da me. È una ricetta digeribilissima che prevede l’utilizzo della biga (un preimpasto ottenuto miscelando acqua, farina e lievito), che è ciò che serve per dare la forza necessaria all’impasto. La biga ha bisogno di riposo, dunque, tendenzialmente, per preparare una pizza per la sera dovrete iniziare a fare la biga (operazione che vi porterà via 3 minuti scarsi) la sera prima.

Indicazione per chi utilizza la pietra refrattaria: mettetela nel forno ancora spento, poi portate il forno a temperatura con la pietra dentro. L’ideale sarebbe stendere la pasta su un piano infarinato e poi, con l’aiuto di una pala, trasferirla sulla pietra calda.

Io stendo la pizza alla napoletana con una base di farina di semola rimacinata, perché trovo sia più scorrevole.

Solitamente faccio panetti da 250g l’uno, ma poi regolatevi voi a seconda di come vi piace: più sottile o più “cicciotta”. Con queste dosi otterrete 600 grammi di impasto. Io di solito ci faccio due belle pizze e una focaccina o un panino 😉

Per la biga:
– 2g di lievito di birra, 75g di farina 00, 35g di acqua.
Sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungere la farina tutta insieme. Mischiare molto sommariamente con cucchiaio: dovrete ottenere una massa informe. Mettere in un recipiente, coprire con pellicola trasparente e lasciare a temperatura ambiente per circa 12 ore.

Ingredienti per l’impasto della pizza alla napoletana (600g circa):

  • Biga
  • 150 g di farina 00
  • 120 g di farina forte (300w o manitoba)
  • 30 g di semola
  • 2 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaio colmo di olio evo
  • 160 g di acqua (circa, poi dipende da quanto assorbe la vostra farina)
  • 10g di sale

Procedimento:

  1. Sciogliere il lievito di birra in una tazzinetta d’acqua. Mischiare insieme le farine e aggiungere il lievito.
  2. Continuare ad impastare aggiungendo acqua poco alla volta. A metà impasto aggiungere la biga spezzettata e continuare ad impastare. Aggiungere l’olio e impastare ancora.
  3. Aggiungere il sale e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  4. Ungere una bacinella do olio, adagiarci dentro l’impasto e lasciare riposare a temperatura ambiente per 90 minuti circa.
  5. Riprendere l’impasto, formare i panetti e far riposare coperti con un foglio di pellicola trasparente un po’ oliata fino al momento della stesura.
  6. Stendere, farcire a piacere, infornare a 275° fino a doratura del bordo.

Vi lascio qualche immagine di una mia “creazione” gourmet, con burrata, gamberi e asparagi. Perdonate la qualità e il colore dell’immagini, l’iPad con poca luce non dà il meglio di sé.

Il cornicione

Il cornicione

Pizza con pomodorini gialli

Pizza con pomodorini gialli

Pizza gourmet 1

Pizza gourmet

Pizza funghi porcini e salsiccia

Pizza funghi porcini e salsiccia

Archiviato sotto:Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati Contrassegnato con:fatta in casa, pietra refrattaria, pizza, pizza alla napoletana

Post precedente: « Pasta fagioli e cozze veloce
Post successivo: Ghe sem, il dim sum alla milanese »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elena

    4 Marzo 2017 alle 11:38

    Wowwww Giada ma che meraviglia!!!! Me la stampo subito, alla pizza napoletana non so dire di no!!! Un bacione

    Rispondi
    • GiadaGiada

      4 Marzo 2017 alle 15:46

      Grazie Ely!! La rifaccio ancora stasera io 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA