• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • asti bakeca incontri
      • bacheca incontri brescia coppie
      • http://www.eatitmilano.it/donna-cerca-donna-bologna/
      • http://www.eatitmilano.it/annunci-incontri-bakeca-venezia/
      • http://www.eatitmilano.it/bakeca-incontri-telese/
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Maison Bretonne, la vera galette bretone a Milano

17 Marzo 2017 by Giada Lascia un commento

Maison bretonne, l'internoAvete mai provato la galette, la cugina della più conosciuta crêpe? È una sfoglia a base di grano saraceno molto popolare in Bretagna, che viene servita ripiena di tante prelibatezze salate. Una delizia!

Senza scendere troppo nei particolari, si differenzia dalla crêpe francese principalmente per l’impasto a base di grano saraceno e per il ripieno, che solitamente è salato, al contrario di quello delle crepes che è invece solitamente dolce. Non è invece facile venire a conoscenza di quella che è la ricetta originale delle galette.
Come fare, quindi? Semplice, basta affidarsi alla Maison Bretonne di via Procaccini 69. Perché i proprietari (italianissimi) di questo sfiziosissimo localino in cui vengono servite principalmente galettes bretonnes, innamoratisi di questo prodotto, sono andati fino in Francia per fare un corso dedicato tutto alla galette prima di aprire il loro ristorante a Milano. E il risultato si vede: galette buone come quelle che ho provato in Francia, con tante farciture dalle più semplici alle più elaborate.

La Maison Bretonne è aperta da colazione fino a cena.

A colazione propone crêpes dolci (ovviamente), pancake, croissant e dolci tipici francesi. Ma è a pranzo e a cena che dà il meglio.
In carta, 27 tipi di galette sarrasin (galette al grano saraceno), dalle più semplici con solo uovo o uovo e prosciutto, fino alle più elaborate con ingredienti d’alto livello come fois gras, marmellata di cipolle, insalata e supreme d’orange (arance pelate a vivo): ce n’è davvero per tutti i gusti. Ma non solo: potete anche comporre voi la vostra galette! E se non vi va la galette (ma è un vero peccato, lasciatemelo dire), ci sono la tartare, le insalate e la selezione di formaggi francesi.

Galette della settimana

Galette della settimana

Galette funghi e formaggio

Galette funghi e formaggio

E per dolce? Ci sono le crepês ovviamente, proposte in 10 varianti. Oltre alle torte del giorno fatte in casa. In accompagnamento, sidro, vini francesi e birre, tutti rigorosamente francesi.

Crêpe Nutella e mascarpone

Crêpe Nutella e mascarpone

E i prezzi? Beh, Maison Bretonne ci è piaciuta anche per questo. Puoi spendere dai 5 ai 20 euro per una galette, non hai che da scegliere. 8 euro per le insalate, 14 per la tartare. Vanno da 4 ai 9 euro, invece, i prezzi delle crêpes dolci e 5 euro è il costo delle torte del giorno.

Il personale è gentilissimo, tutto viene fatto al momento. L’unica nota dolente? L’odore un po’ forte che ti impregna i vestiti… Ma per una galette così, una volta tanto si può soprassedere.

Maison Bretonne

viale Procaccini, 69
www.facebook.com/Maisonbretonnemilano/

Archiviato sotto:Cucina straniera, Ristoranti Contrassegnato con:crepes, galette, galette sarrasin, maison bretonne, milano, via procaccini

Post precedente: « Ghe sem, il dim sum alla milanese
Post successivo: Da provare una volta nella vita: la carne di rubia gallega a La Griglia di Varrone »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA