• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eatitmilano

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
  • Storie di cibo

Ristoranti da sogno: Le Bellevue di Montreux, il gioiello del Glion Institute

5 Aprile 2018 by Giada Lascia un commento

È uno degli istituti universitari più influenti al mondo nel campo dell’Hospitality Management: si chiama Glion Institute of Higher Education, e noi abbiamo avuto la fortuna e il piacere di andare a scoprire questa realtà formativa d’eccellenza, culminata nella riapertura al pubblico – post restauri – del ristorante gourmet Le Bellevue www.glion.edu/restaurants al campus di Montreux, in Svizzera.

IMG_3129

Basta entrare al ristorante Le Bellevue per ammirare l’incredibile lavoro di restauro che è stato fatto: la sala affaccia su di una vetrata panoramica, da cui, seduti al proprio tavolo, è possibile ammirare le bellezze del lago di Ginevra avendo Montreux ai propri piedi. Uno spettacolo che lascia senza fiato, e una vista impagabile quella delle Alpi che si specchiano nell’acqua. È quasi impossibile descrivere la bellezza e la poesia di pranzare o cenare avendo di fronte le Alpi che si specchiano sull’acqua.

Il rinnovo del campus Glion e il ristorante Le Bellevue sono stati ideati da Michel Gicquel e Natacha Froger, due luminari del design e dell’architettura di hotel. Il loro obiettivo principale era quello di integrare la vista spettacolare e senza ostacoli del lago di Ginevra e delle Alpi, utilizzando il panorama come sfondo e portando un senso d’identità alla posizione storica. In quanto monumento storico, infatti, gli architetti hanno dovuto conservare tutti gli elementi storici della stanze del Bellevue.

le bellevue

 

le bellevue interno

IMG_3136

IMG_3141

Come avete potuto vedere le immagini raccontano più di mille parole. L’arredamento della sala è elegante e caldo allo stesso tempo, con uno stile che ricorda la Belle Époque, e anche l’origine del nome è immersa nella storia. Il nome Le Bellevue è infatti ripreso dall’iconico hotel originariamente situato nell’edificio del XIX secolo. Il nuovo ristorante fine-dining di Glion è pensato per formare i futuri leader del settore dell’ospitalità e accogliere gli appassionati gourmet sia pranzo sia a cena, dal lunedì al venerdì.

In questa posizione unica, lo Chef Dominique Toulousy, il Restaurant Manager Chantal Wittmann e gli studenti del primo semestre, lavorano insieme per proporre un menu business lunch di due o tre portate, oltre a menu a quattro e sei portate.
Ho avuto il piacere di provare in prima persona a cucinare insieme agli studenti e agli chef una “taboulé”, insalata cruda con cavoli, insalata e frutta secca il cui sapore è davvero sorprendente.

IMG_3097

La cucina di Le Bellevue insegue la passione di Dominique Toulousy (insignito in passato delle due stelle Michelin e che in seguito si è dedicato alla formazione di giovani talenti) per tutto ciò che ha la forma, il profumo e il sapore votati alla bontà. Lo Chef privilegia sempre prodotti stagionali e locali come il coregone o lavarello e il gambero di lago, il formaggio svizzero, il vitello dell’Oberland Bernese, l’agnello del Vallese, la carne della Val d’Hérens, le spugnole e la cacciagione locale durante la stagione di caccia, oltre ai frutti di mare come l’astice di Brittany, capesante e ostriche.

IMG_3151

IMG_3154

Questi ingredienti sono valorizzati da ricette che si concentrano sulla materia prima, senza l’uso di aromi artificiali; tecniche di preparazione che rispettano la tradizione culinaria ma implementate in modo coinvolgente e con una spinta verso l’innovazione per appassionare gli studenti; ricette per scoprire i prodotti e le spezie del mondo, risvegliando i sensi.

IMG_3158

IMG_3161

Come potete vedere abbiamo avuto il piacere di passare una splendida serata assaggiando alcuni dei piatti del ristorante. Un menu equilibrato, internazionale e moderno che offre la possibilità ai commensali di assaggiare un’ottima cucina e agli studenti di cimentarsi con piatti curati e di difficile preparazione.

Una menzione d’onore la meritano sicuramente i secondi che, oltre ad essere equilibrati e ricchi, hanno un sapore unico e sorprendente, così come la golosità del dolce.

IMG_3167

La cucina raffinata e moderna del Le Bellevue è completata dalle proposte healty-gourmet del nuovo ristorante Fresh, sempre all’interno del Campus e aperto al pubblico.

Le Bellevue
Glion Institute of Higher Education
Route de Glion 111
1823 Glion-sur-Montreux

Per prenotazioni
www.glion.edu/restaurants/
Telefono: +41 21 966 35 25

Orari
Lunedì – Venerdì
12:00 – 14:30
19:00 – 23:30

Menù
Business lunch
2 portate CHF 45
3 portate CHF 58
Menu Emotion (4 portate) CHF 90
Menu Signature (6 portate) CHF 125

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie, Ristoranti Contrassegnato con:glion, lago, ristorante, svizzera

Post precedente: « Danubio salato: la brioche ripiena perfetta per i pic-nic
Post successivo: Torta di colomba, ovvero come riciclare la colomba avanzata »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaCriticona culinaria e golosa impenitente, ama cucinare ma soprattutto.. mangiare! Era sempre la prima ad arrivare alla mensa della scuola.

ULTIME!

Copyright © 2021 Eatitmilano on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.