• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • cerco socio per agenzia matrimoniale
      • ragazze cubane roma
      • http://www.eatitmilano.it/imperia-donna-cerca-uomo/
      • donna cerca uomo giardini naxos
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Come fare il pane con il lievito madre

20 Maggio 2020 by Giada Lascia un commento

Dopo tante richieste, ho deciso di scrivere questo post su come fare il pane con il lievito madre.
Più che di un post, su di un argomento del genere bisognerebbe scrivere almeno un libro ma l’idea è quella di darvi almeno una “infarinatura generale”, diciamo la prima spinta, poi, come dico sempre, bisogna provare, riprovare, conoscere il proprio lievito e… studiare!

Come fare il pane con il lievito madre

Ribadisco prima dello sciorinamento di dritte: queste sono indicazioni di massima utili per iniziare ma c’è un mondo dietro alla panificazione. Fate i bravi, non pensate che basti un post come questo per diventare panettieri.

E ora veniamo alla parte pratica.
Innanzitutto una premessa doverosa: per far il pane è bene ragionare in percentuali. Scrivetevi bene queste percentuali, stampatevele, tatuatevele, fate ciò che volete ma non dimenticatele più. Grazie alle percentuali potrete divertirvi e non avere più bisogno di ricette.

Per fare il pane con il lievito madre userò:
– il 30% di lievito madre sul peso della farina
– 2/2,5% di sale sul peso della farina
– dal 60% in su (65, 70, 75, 80 ecc) di acqua sul peso della farina.

Esempio: 500g di farina, 150g di lievito, 10g di sale, 325 g di acqua (65% di idratazione).

I passaggi

Ci sono dei passaggi di base che dovrete sempre fare quando decidete di fare il pane con il lievito madre. Ovviamente, ripeto ancora una volta, queste sono linee guida di base e questo non è l’unico metodo per fare il pane con il lievito madre, ma di certo è uno dei più utilizzati e efficaci.

  1. Rinfrescare il lievito madre e aspettare il raddoppio. Quando sarà raddoppiato si potrà utilizzare.
  2. Fare l’autolisi, cioè mischiare la farina con tutta l’acqua e lasciare riposare almeno mezz’ora.
  3. Aggiungere alla farina e l’acqua il lievito madre e impastare fino a che l’impasto diventa molto elastico, si forma cioè la maglia glutinica (se avete una planetaria, possono volerci anche 30 minuti, l’impasto deve staccarsi dai bordi della ciotola)
  4. Lasciare riposare l’impasto mezz’ora.
  5. Fare una piega ogni 45 minuti e ripetere per tre volte.
  6. Pezzatura: ovvero dividere il pane in parti uguali se volete fare diverse pagnotte, altrimenti potete fare un unico pane.
  7. Formatura: dare la forma desiderata.
  8. Far lievitare in un cestino di lievitazione o in una ciotola, dentro uno straccio abbondantemente infarinato. Quando sarà raddoppiato, sarà pronto da cuocere.

La cottura

Tagliare la superficie del pane e cuocere su una placca da forno calda a 250° per 10 minuti con vapore (basta un pentolino colmo d’acqua sul suolo del forno), poi abbassare a 230°, dopo 10 minuti abbassare a 200 e dopo 10 ancora portare a 180 fino a fine cottura. Il vapore va tolto dopo 30 minuti da inizio cottura.
Una pagnotta fatta con 500g di farina cuoce in circa 1h e 10 minuti.

pane integrale

Archiviato sotto:Lievito madre, Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati Contrassegnato con:come fare il pane con il lievito madre, pane, pane con il lievito madre

Post precedente: « Panzerotti veloci in padella senza lievito
Post successivo: Bicchierini di cheesecake al taleggio e ribes »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA