• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bakekaincontri tv
      • bakeca incontri frosinone
      • http://www.eatitmilano.it/agenzia-amore-matrimoniale/
      • http://www.eatitmilano.it/bakecaincontri-gay-monza/
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Lingua, risoelatte e cotoletta gourmet: all’Antica Osteria Magenes per ritrovare la tradizione milanese

11 Aprile 2022 by Giada Lascia un commento

La nuova cucina al servizio della tradizione per far riscoprire i sapori di un tempo

Bistrattata, forse anche ormai démodé, la cucina lombarda stava rischiando di finire nel dimenticatoio ma l’Antica Osteria Magenes ha deciso di riportarla in auge e trasformarla in una proposta da gourmand.

Mi sembrava un valido motivo per approdare in questo ristorante di Barate di Gaggiano – piena campagna milanese – che una volta era il tabacchi del paese e negli ultimi anni ha trovato una nuova luce grazie ai fratelli Dario e Diego Guidi, rispettivamente chef e maître del locale.

Vecchia tradizione, nuova cucina, un locale elegante completamente rinnovato di recente, il perfetto mix tra passato e futuro. Prenoto.
È da qui che inizia l’esperienza in un ristorante, dalla prenotazione. E per me, purtroppo il viaggio all’Antica Osteria Magenes inizia con il piede sbagliato.

Un inizio in salita

Un buono del valore di 200 euro acquistato in anticipo per fare un regalo, una prenotazione difficile. Tre chiamate, due email, forse un fraintendimento, la conferma di un tavolo che sembrava non voler arrivare. Ho pagato in anticipo e mi sono sentita un commensale di serie B. Una cosa che non dovrebbe mai accadere. Ci è anche stato chiesto in anticipo se avremmo mangiato alla carta o avremmo scelto un menu e in caso di dire quale menu avremmo scelto. Non mi è mai capitato di dover scegliere in anticipo di giorni che cosa mangiare. Un modus operandi che non apprezzo. La mia voglia di pranzare all’Antica Osteria Magenes dopo questo inizio tutto in salita era molto bassa. Un vero peccato. Avrei persino rinunciato, ma l’istinto mi diceva che all’Antica Osteria Magenes avrei mangiato bene: non mi sbagliavo.

L’offerta dell’Antica Osteria Magenes

L’offerta dell’Antica Osteria Magenes gioca su due fronti: quello della tradizione – rivisitata – e quella del gioco. Lo si vede anche dai menu degustazione proposti: Milano: ritorno al futuro, il menu degustazione per chi vuole godere appieno della tradizione lombarda, proposto a 70 euro a persona; Mini gioco, 10 portate a sorpresa per conoscere la cucina del ristorante, del costo di 80 euro a persona, e Il Gioco, 15 portate a 100 euro a persona. Nella carta, un mix di tradizione e innovazione che chiude con un carrello dei formaggi degno di nota.

Viaggio nella tradizione

Scegliamo il menu Milano: ritorno al futuro. Dieci portate per godere della materia prima milanese in chiave moderna. Ci aggiungiamo la cotoletta alla milanese, uno dei piatti di punta dell’Antica Osteria Magenes.

L’esperienza inizia con un piccolo mix di amuse-bouche davvero notevole che ci accompagna all’esperienza milanese vera e propria, fatta di tre piccoli antipasti riuniti sotto il nome di Tre passi a Milano: lingua salmistrata, insalata russa e mondeghili. A seguire, l’uovo in cereghin.

Tre passi a Milano antica osteria magenes
Tre passi a Milano
Uova in cereghin Antica Osteria Magenes
Uova in cereghin

Arriva Milano – Torino: nervetti, cipolla rossa, salsa tonnata, vermouth. Odio i nervetti, non li ho mai mangiati. Ma amo sorprendermi e cambiare idea: questi sono buonissimi.

Milano-Torino

La testina di vitello, gamberi rosa, pompelmo e salsa brava era l’apoteosi della milanesitudine. Per me difficile per via della consistenza, ma è questione di gusti personali. Ottima per chi ama il genere.

Uè testina

Seguono Filoni (ovvero il midollo spinale), vichyssoise, capperi di Salina, fave di Carpino, caviale dry e Yaki-cuori d’anatra alla diavola e mais tostato, ovvero i cuori d’anatra con un tocco d’oriente. Due piatti sorprendenti anche per chi come me non ama il quinto quarto ma ha voglia di scoprire nuovi sapori e di superare i propri limiti.

Filoni, vichyssoise, capperi di Salina, fave di Carpino, caviale dry
Yaki-cuori d’anatra alla diavola e mais tostato

Arriva il primo piatto. Lo aspettavo: riso e latte per me è un dolce ricordo di bambina, una pietanza amatissima, foriera di emozioni positive. All’Antica Osteria Magenes, nel menu milanese, viene proposto con capperi e liquirizia. Un colpo al cuore. In un attimo son tornata alla cucina della nonna, a quel pentolino in cui bolliva il riso colmo di latte.

Riso e latte Antica Osteria Magenes
Riso, latte, capperi e liquirizia

La lingua d’agnello, bordolese, patate e scalogni è stata un’altra immensa sorpresa. Una carne tenerissima, scioglievole, saporita ma non stucchevole. Un gran piatto per noi seguito dalla cotoletta: una delle migliori mai mangiate. Panatura perfetta, così come la cottura. Buono ma perfezionabile il purè Robuchon, che ho avuto il piacere di assaggiare anche altrove.

Lingua d’agnello, bordolese, patate e scalogni
Cotoletta alla milanese Antica Osteria Magenes
Cotoletta alla milanese

Il gran finale è riservato a A4 tramonto in autostrada: veneziana e zabaione. Nulla da dire, se non un gran finale in trionfo.

Veneziana e zabaione antica osteria magenes
A4 tramonto in autostrada: veneziana e zabaione

Un’esperienza positiva quella del pranzo milanese all’Antica Osteria Magenes, capace di far passare in secondo piano qualche sbavatura di troppo. Il servizio infatti ha qualche lacuna che andrebbe colmata per migliorare l’esperienza. La cucina è un piccolo diamante, un buon servizio potrebbe farlo brillare di più. Sicuramente merita il viaggio nelle campagne milanesi, a patto che si faccia proprio il ricordo in toto della vecchia osteria e la si consideri come parte dell’esperienza.

Antica Osteria Magenes
Via Cavour, 7
20083 Barate (MI)

Archiviato sotto:Cucina italiana, Ristoranti Contrassegnato con:antica osteria magenes, cucina lombarda, cucina milanese, magenes

Post precedente: « Come si mangia al Ristorante Materia, 1* Michelin
Post successivo: Nidi dolci di Pasqua »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA