• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • agenzia matrimoniale anna cristopher padova pd
      • donna cerca uomo varese e prov
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Panzanella: la ricetta tradizionale e 3 varianti

27 Luglio 2022 by Giada Lascia un commento

Pane avanzato? Utilizzalo per fare il piatto povero della tradizione toscana, la panzanella. La ricetta e 3 varianti

Il pane secco è il più prezioso dei tesori in cucina perché si può riutilizzare in moltissimi piatti (qui trovi le mie melanzane ripiene alla caprese). Il piatto principe dell’estate fatto con il pane avanzato è sicuramente la panzanella, ricetta tipica della Toscana e di tutta l’Italia centrale.

panzanella ricetta
Panzanella classica. Piatto: Villa Altachiara

Come per tutti i piatti poveri nati con buona probabilità dalla necessità di non buttare via un prodotto avanzato, anche per la panzanella non esiste la ricetta originale, codificata e inconfutabile ma sicuramente possiamo affermare che nella versione Toscana ha come ingredienti di base pane raffermo, acqua, pomodori, cetriolo e cipolla oltre ad olio extravergine d’oliva e sale.

COME NASCE LA PANZANELLA

Anche le origini si perdono nel tempo: ci sono due credenze attorno alla nascita della panzanella. La prima vuole che sia nata come ricetta di recupero dei contadini, che panificavano e cuocevano il pane una volta a settimana o anche di più e di certo nemmeno si immaginavano di buttarlo una volta diventato secco. Ecco perché lo bagnavano e lo condivano con ciò che avevano. La seconda credenza vuole che i marinai salpavano portandosi in nave il pane, che dopo giorni diventava secco. Allora per mangiarlo lo bagnavano con l’acqua di mare e lo accompagnavano con le verdure.

PANZANELLA: LA RICETTA

Gli ingredienti della versione classica della panzanella sono quelli che abbiamo nominato qualche riga più sopra. Vediamoli qui, insieme alla ricetta.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 200 g di pane raffermo (meglio se toscano)
  • 250 g di pomodori
  • mezza cipolla rossa
  • mezzo cetriolo
  • basilico
  • aceto
  • olio
  • sale
  • pepe

Procedimento:

Tagliate il pane a fette e bagnatelo con circa pari peso di acqua. Lasciatelo in ammollo per 30 minuti circa. Strizzatelo per togliere bene tutta l’acqua in eccesso, rompetelo in pezzetti con le mani e mettetelo in una pirofila.

Mondate la cipolla, tagliatela a fettine sottili e mettetela in ua ciotola con acqua e aceto: fatela macerare per 15 minuti mescolando spesso. Infine sgocciolatela.

Mondate e tagliate a pezzi il cetriolo e i pomodori.

Raggruppate tutti gli ingredienti, basilico spezzettato compreso, nella ciotola con il pane precedentemente ammollato e mischiate bene. Lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora. Condite con sale, olio, aceto e pepe a piacere e servite.

PANZANELLA: TRE VARIANTI PER UN PASTO COMPLETO

La panzanella è un’ottima base di partenza per un piatto sano ed equilibrato. Ci sono i carboidrati del pane, tante verdure, mancano però le proteine. Per un pasto completo potete aggiungere alla ricetta base:

  • 50 g di feta greca o di parmigiano a scaglie
  • 45 g di ceci
  • 70g di petto di pollo grigliato, tagliato a pezzetti e fatto raffreddare

Archiviato sotto:Primi, Zuppe e creme Contrassegnato con:panzanella, panzanella classica panzanella varianti, panzanella toscana

Post precedente: « 50 Best Restaurants: trionfa Geranium di Copenaghen ma sono 6 gli italiani in lista
Post successivo: Come fare la pasta matta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA