• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • casa per ragazze madri roma
      • festa delle donne ristoranti palermo
      • bakeka salerno incontri donne
      • http://www.eatitmilano.it/associazione-donne-maltrattate-bari/
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Fichi caramellati: ricetta facile

22 Settembre 2022 by Giada 1 commento

Fichi, sfuggevole delizia: durano pochissimo ma goderne tutto l’anno si può, grazie alla ricetta dei fichi caramellati. Farli è semplice e grazie allo zucchero – conservante naturale – se messi un vasetto di vetro ben sterilizzato possono durare moltissimo, anche fino a 8 mesi.

Quali fichi utilizzare

La ricetta dei fichi caramellati si può fare con tutte le tipologie di fichi, veri o neri non cambia. Ciò che conta per ottenere il migliore dei risultati, è che i fichi siano maturi ma ancora sodi, poiché altrimenti potrebbero rompersi durante la caramellizzazione o rilasciare troppa acqua. Sarebbe meglio, inoltre, che i frutti scelti siano tutti della stessa dimensione, in modo che si possa completare il processo di caramellizzazione in simultanea. Con fichi di diverse dimensioni ci si potrebbe ritrovare con qualche frutto troppo caramellato e qualche altro troppo poco.

Aromi sì o no?

Personalmente i fichi caramellati mi piacciono leggermente aromatizzati. La scorza di limone e di arancio (sempre biologici, mi raccomando) danno un tocco di freschezza, il cognac (o il rum) il tocco alcolico che con il dolce del fico a mio avviso si sposa alla perfezione. Nessuno di questi tre ingredienti è fondamentale e per una ricetta ancor più facile potete togliere anche tutti gli aromi, ma vi consiglio di fare una prova, almeno una volta: sono certa che apprezzerete.

fichi caramellati ricetta

Come utilizzarli?

Una volta pronti, i fichi caramellati possono essere mangiati così, serviti insieme ai formaggi o, scolati dello zucchero, possono essere utilizzati per realizzare dei dolci, come questa focaccia dolce ai fichi.

Fichi caramellati: la ricetta

Come detto, farli è davvero semplicissimo. Ecco la ricetta.

Ingredienti (per 4 fichi grandi):

  • 4 fichi neri maturi
  • 60 g di zucchero
  • un pizzico di cannella
  • 2 cucchiai di miele
  • una spruzzata di cognac o rum
  • buccia grattugiata di mezzo limone
  • 4/5 gocce di succo di limone
  • buccia grattugiata di mezzo arancio

Preparazione:

Pulire bene i fichi con un panno umido. Metterli in una pentola, posizionarli in piedi e versare sopra tutti gli ingredienti. Lasciare riposare per almeno una notte nella pentola coperta da un coperchio. Trascorso il tempo di risposo, mettere la pentola sul fuoco al minimo e cuocere per circa un’ora, fino a che lo zucchero non si è imbrunito e caramellato. Lasciare raffreddare all’interno di un vasetto precedentemente sterilizzato. 

Archiviato sotto:Dolci, Marmellate e confetture Contrassegnato con:fichi, fichi caramellati

Post precedente: « Pizzaioli di montagna
Post successivo: Zabaione: la ricetta facile con le fruste elettriche »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Fingerfood di baccalà e fico caramellato | Eatitmilano ha detto:
    28 Settembre 2012 alle 19:56

    […] mezzo fico caramellato (per la ricetta cliccate QUI!) – un cucchiaio di baccalà – una fetta di mela […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA