• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • filippina incontri roma
      • donna cerca uomo tutto al naturale
      • come conoscere uomini americani
      • http://www.eatitmilano.it/mondo-convenienza-letti-singoli-per-ragazzi/
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Pane, mele, fichi secchi: è la Piota di Inveruno

18 Novembre 2022 by Giada Lascia un commento

Il mio progetto sulla riscoperta delle specialità lombarde non poteva che iniziare con la Piota di Inveruno: in incontro fortuito che qualche anno fa mi ha fatta innamorare. Un dolce semplice, tradizionalissimo, fatto oggi di pasta di pane, mele, fichi secchi, burro e zucchero, nato all’incirca nell’Ottocento e che non può mancare sulle tavole degli abitanti di questo paese della provincia milanese nel giorno di San Martino.

piota di inveruno

Piota di Inveruno: la storia

Per ripercorrere la storia di questo dolce mi affido alle parole dell’Antico Forno Garavaglia, colonna della produzione di questo dolce a Inveruno.

“La storia di questo dolce al Forno Garavaglia ha una lunga tradizione. Risale all’inizio del Novecento, quando le nostre bisnonne portavano la pasta del pane già pronta da cuocere nel forno. La pasta che rimaneva attaccata al piano di lavoro veniva raccolta e messa da parte. S’incomincio ad inumidire questa pasta – già un po’ secca – con un po’ d’acqua e grasso d’oca, aggiungendovi mele e fichi. Più tardi il burro sostituì il grasso e si introdusse lo zucchero. Così è nata la piota, un dolce semplice creato con i pochi ingredienti disposizione“.

Gli ingredienti

Per capire come nascono certi prodotti bisogna fare un po’ di storia delle tradizioni e tornare a quell’antico mondo contadino fatto di rituali e abitudini.

La pasta di pane avanzata

Un tempo non si buttava via niente, men che meno il pane. Nemmeno quei resti di impasto che rimanevano sul piano di lavoro. Ma perché da Garavaglia dicono che la pasta utilizzata era un po’ secca? Semplice: si dava la priorità alla cottura del pane, e gli avanzi di impasto non potevano certo essere coperti con pellicola trasparente. Nel frattempo si seccavano, ma ciò non impediva alle famiglie di trovare un escamotage per riutilizzarli.

Il grasso d’oca

In tante zona della Lombardia (ma anche di Italia e d’Europa) a San Martino (che cade l’11 novembre) è usanza mangiare l’oca. La leggenda vuole che San Martino, vescovo di Tours, cittadina francese, non volesse diventare vescovo. Provò a nascondersi dalla cittadinanza che lo acclamava rifugiandosi in un pollaio pieno di oche, che però lo tradirono starnazzando. Il popolo, grazie a quegli starnazzi, lo scoprì e lo elesse a vescovo. Da allora si diffuse la tradizione di mangiare l’oca in occasione della festa di San Martino. Naturale quindi che le nostre bisnonne e trisnonne usassero il grasso d’oca per ammorbidire quell’impasto.

Mele e fichi secchi

Mele e soprattutto fichi crescevano in abbondanza in territorio lombardo tanto che le varietà autoctone sono svariate. Ovviamente anche quelli si conservavano – facendoli seccare: energetici, dolci, diventavano spesso la base di tanti dolci autunnali (come il pan dei morti, per esempio).

La piota dell’Antico Forno Garavaglia

Piota di Inveruno: la ricetta

Ogni dolce della tradizione che si rispetti porta con sé innumerevoli variabili. Non esiste ad oggi un’unica ricetta della piota codificata ma vi lascio una ricetta che dà un ottimo risultato.

Ingredienti:

150 g di farina 0
5 g di lievito di birra fresco
50 g di zucchero + un po’ per la superficie
90 g di acqua tiepida
30 g di burro morbido + un po’ per la superficie
10 fichi secchi tagliati a pezzi
1 mela golden tagliataa tocchetti
un pizzico di sale

Procedimento

In una ciotola versate la farina e il lievito di birra sbriciolato. Aggiungete acqua poco alla volta continuando a mischiare per formare un impasto. Aggiungete poi il burro morbido, lo zucchero, il sale e formate un impasto omogeneo

Incorporate le mele e i fichi all’impasto.

Mettete l’impasto su una teglia antiaderente o imburrata e infarinata, coprite con pellicola e lasciate lievitare a 25° circa per circa un’ora.

Trascorso il tempo di riposo, cospargete la superficie con pezzetti di burro e spolverizzate con lo zucchero. Infornate a 180° per circa 30 minuti..

Archiviato sotto:Cibi della tradizione lombarda Contrassegnato con:dolci, dolci tipici, inveruno, lombardia, piota, ricetta, tradizioni lombarde

Post precedente: « Zabaione: la ricetta facile con le fruste elettriche
Post successivo: Cammello di sfoglia varesino: le origini e la ricetta semplice »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA