• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • femmina che cerca
      • incontri di sesso a bari
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Quello che a Milano ancora mancava: il temporary restaurant!

18 Aprile 2013 by 2 commenti

Marta Pulini e Massimo Bottura alla Franceschetta 58

Marta Pulini e Massimo Bottura alla Franceschetta 58

Sopravvissuti al recente FuoriSalone? La parola più pronunciata, dopo design e food, è stata sicuramente temporary. E a qualcuno è venuta un’idea. Perché non portare a Milano famosi chef che apriranno una versione temporary del loro ristorante? Detto e fatto! Al Caffè del Carlyle Brera Hotel, Corso Garibaldi 84, prenderà il via primo temporary restaurant milanese. Protagonista la Franceschetta58 di Modena. Vi si accende una lampadina adesso?

L’idea è di Fabiano Guatteri, scrittore giornalista, appassionato di enologia e cultura gastronomica, e di Emanuele Vitrano Catania, general manager del gruppo Brera Hotels. In occasione della Milano Food Week dal 17 al 25 maggio ospiteranno Marta Pulini che affianca Massimo Bottura nella gestione della Franceschetta58, il bistrot della celeberrima Osteria Francescana.

Tutte le sere (esclusa domenica 19) il pubblico milanese potrà gustare, comodamente a Milano, il comfort food di Marta Pulini. Durante la conferenza stampa le parole di questa donna così appassionata e così emiliana mi hanno fatto venire voglia di assaggiare i suoi piatti, che ti fanno sentire il calore della tradizione declinato, però, in versione urbana e legato alla stagionalità.
Ho apprezzato molto sia il fatto che il prezzo dei piatti sia fisso a 15 €, una cifra accessibile, e che sia previsto il food sharing in modo che ogni commensale possa tranquillamente dividere un piatto con gli altri –alla faccia di quei i ristoratori che avevano deciso di far pagare anche il piatto vuoto quando qualcuno ordinava una porzione da dividere!-. Ricordatevi che questa donna ha lavorato quasi vent’anni tra i più importanti ristoranti degli Stati Uniti, dove di “attenzione nei confronti del cliente” ne sanno.
È lodevole, poi, la filosofia di educazione gastronomica dei giovani che sta dietro a questo store. Giovani che, visti i prezzi accettabili, possono trovare quindi un’alternativa alla solita pizzeria. Ed è bello, inoltre, che la Pulini parli di questo momento di crisi economica in toni tutto sommato speranzosi, quasi fosse un’occasione per rimettere a fuoco quali siano i valori fondamentali delle nostre vite: le tradizioni, la famiglia, il territorio. Ecco, tutto questo per me conta. Conta il fatto che in cucina ci sia un essere umano che quando impiatta qualcosa ci ha ragionato su. E in questo caso con parecchia cognizione di causa.
Cosa prevede il menù di Marta Pulini? Per 45 €, senza alcun costo per il coperto, sarà possibile scegliere tre piatti tra un’infinità. Se poi avete ancora un languorino al costo di 15 € al piatto potete aggiungere tutto ciò che volete.
Cosa sceglierei io? Un bel piatto di Fettuccine artigianali con fonduta di cipolle, bacon, rosmarino e patatine croccanti. A seguire un Tonno di coniglio con verdurine croccanti in vasetto e per finire una Tarte tatin di mele con crème fraîche. Ma leggendo c’è stato l’imbarazzo della scelta 😉

Crespelline al gorgonzola

Crespelline al gorgonzola dal menù della serata curato da Fabiano Guatteri

Ma ancora non è finita. Domenica 19 e 26 maggio, dalle 11 alle 15, avrete la possibilità di fare un brunch d’autore a cura di Stefania Corrado, multitasking chef. Per 29,50 € potrete attingere dal buffet e gustare i piatti che Stefania ha elaborato pensando a una riconduzione del tema del brunch su chiavi più italiane. Ci sarà sì il muffin ma sarà a base di verdure della primavera e pesce spada fumé, così come l’hamburger sarà di pesce azzurro con una maionese all’arancia e pomodorino confit. Al solito, scrivendo queste cose, mi viene una fame pantagruelica (adesso addento la tastiera!).
Per i vostri bambini e i nonni che vi accompagneranno sono previsti sconti e la possibilità di usufruire di un servizio di babysitter. Meglio di così cosa potete desiderare ancora?

E in futuro, quali altri chef saranno coinvolti in questo progetto? La lista è in fase di elaborazione ma non vi preoccupate, sarete i primi ad essere aggiornati.

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:Brera, Brera Hotels, brunch, Caffè Carlyle, Carlyle Brera Hotel, Emanuele Vitrano Catania, Fabiano Guatteri, food sharing, Franceschetta 58, Marta Pulini, milano, milano food week, Stefania Corrado, temporary restaurant

Post precedente: « Ho un orto sul balcone!
Post successivo: Pisacco – ***** »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Stefania Corrado | Eatitmilano.it – 2013_04_18 ha detto:
    10 Maggio 2013 alle 13:29

    […] http://www.eatitmilano.it/2013/04/18/quello-che-a-milano-ancora-mancava-il-temporary-restaurant/ […]

    Rispondi
  2. I “Temporary” della Food Week in MilanoInsiemeConGusto | InsiemeConGusto ha detto:
    29 Maggio 2013 alle 04:07

    […] La parola più pronunciata, dopo design e food, è stata sicuramente temporary. E a qualcuno è venuta un’idea. Perché non portare a Milano famosi chef che apriranno una versione temporary del loro ristorante? Detto e fatto! Al Caffè del Carlyle Brera Hotel, Corso Garibaldi 84, prenderà il via primo temporary restaurant milanese. Protagonista la Franceschetta58 di Modena. (qui) […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA