• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

Hummus in insalata

19 Giugno 2013 by Lascia un commento

Tempo d’estate. Senza alcun dubbio preferirei un bel cielo blu e la brezza fresca che mi spettina, mentre invece mi tocca accontentarmi della – tragica – cappa d’umidità padana. Ma, visto che ancora non posso regolare il meteo, mi accontenterò di preparare e raccontarvi ricette adeguate al clima. E in estate, ce l’hanno ripetuto fino alla nausea, è buona norma mangiare frutta e verdura. Sì ma qualche proteina ce la vorremo pure pappare, o no? Magari sotto forma di legumi, tanto per rimaner leggeri!
Questa semplice insalata a base di ceci mi è venuta in mente pensando all’hummus, salsa popolare in tutto il Medio Oriente, di cui io sono ghiottissima: provate a lasciarmi da sola davanti a una ciotolona di hummus e mi vedrete finirla a cucchiaiate in pochi minuti. Ho deciso di aggiungere agli ingredienti base del pomodoro, perché in mancanza di quello non si tratterebbe di una vera ricetta estiva. Quindi, bando alle ciance e mettiamoci all’opera (faccio la spiritosa, in realtà ci vogliono circa 3 minuti, inclusa l’apparecchiatura della tavola)!

Con questa ricetta partecipiamo al contest A tavola con il Nobile indetto dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Il consiglio di abbinamento per questo piatto è un ottimo bicchiere di Rosso di Montepulciano 2010 dell’Azienda Agricola Poggio alla Sala dal color rosso rubino intenso e profumato di susina matura che si fonde con l’aroma di cumino e la leggera piccantezza.

Ingredienti (per una persona):

– 250 gr di ceci lessati (io ho usato quelli in scatola)
– 1 cipollotto
– una manciata di pomodorini San Marzano
– 1 limone (tutta la buccia e il succo di una metà)
– ½ cucchiaino di cumino
– 1 peperoncino secco
– 1 spicchio d’aglio
–  Paprika qb
– Olio evo qb
– Sale qb

Preparazione: Scaldate in una piccola pentola antiaderente poco olio in cui soffriggerete l’aglio, il cumino e il peperoncino. Aggiungete i ceci e spolverizzateli con la paprika. Lasciate dorare leggermente, salate e poi mettere a raffreddare in un’insaltiera avendo cura di togliere l’aglio.
Nella stessa pentola antiaderente fate grigliare il cipollotto tagliato a fette piuttosto spesse. All’ultimo aggiungete le zeste di buccia di limone e pochi istanti dopo togliete dalla pentola.
Tagliate i pomodori e aggiungeteli ai ceci insieme alla cipolla e al limone.
Emulsionate olio, succo di limone e sale con cui condirete la vostra insalata. Servire a temperatura ambiente possibilmente accompagnata da pane arabo.
Ovviamente sono concesse tutte le variazioni e le combinazioni possibili: aggiunta di carote grattugiate, tonno sott’olio, feta (in tal caso eviterei di condire con il succo di limone ma ne aumenterei la scorza), prezzemolo e/o menta fresca tritata, e tutto quel che la vostra fantasia vi suggerisce possa star bene.
A coloro che non amano gli effetti nefasti della cipolla sullo stomaco e sulla propria vita sociale, posso giurare e spergiurare che grigliandola è tutta un’altra vita. Parola di Petunia!

Archiviato sotto:Zuppe e creme Contrassegnato con:A tavola con il Nobile, Azienda agricola Poggio alla Sala, ceci, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, contest, Famiglia Gattavecchi, hummus, Insalata, montepulciano, Poggio alla Sala, pomodori, Rosso di Montepulciano

Post precedente: « #SocialChefPiemonte Canavese
Post successivo: Il paradiso che non conoscevo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.