• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • giochi di incontri
      • incontri seri per single
      • http://www.eatitmilano.it/siti-gratuiti-per-sesso/
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

St. Stefanus, una birra in divenire

4 Luglio 2013 by Lascia un commento

Jef Versele, mastro birraio del birrificio Van Steenberge

Jef Versele, mastro birraio del birrificio Van Steenberge

Un incontro speciale con Jef Versele, mastro birraio del birrificio Van Steenberge, alle porte di Gand in Belgio. Sei generazioni di esperienza per arrivare a produrre una birra, la St. Stefanus, che è quasi un opera d’arte.
Jef è un ragazzone delle Fiandre orientali che ha saputo mettere alla prova la mia compresione della lingua inglese raccontandoci tutto sulla St. Stefanus, una birra d’abbazia la cui ricetta risale al 1295. Completamente naturale, non pastorizzata, non filtrata, ad alta fermentazione e che rifermenta in bottiglia.Una birra completa.

Il birrificio Van Steenberge usa l’acqua di tre diverse fonti e, dopo averle purificate, le addiziona con dei sali per conferir loro la chimica perfetta. I malti impiegati sono chiari (pale), bavaresi e Pilsner a cui si aggiunge dello zucchero liquido in  linea con la produzione di birre trappiste.
Durante il ciclo di fermentazione iniziale i tre ceppi di lieviti di cui il principale è lo Jerumanus – frutto degli studi del microbiologo Janis Jerumanus che lo ha riscoperto negli anni Settanta del Novecento, ingrediente chiave della birra St. Stefanus – vengono aggiunti tre volte per mantenere alta la fermentazione. Vengono rimossi grazie a una centrifuga, mentre la rimanenza viene lasciata per tutto i periodo di maturazione – quattro settimane a 2° -. Man mano che la birra fermenta il lievito diventerà inattivo e verrà poi eliminato per filtrazione.
IMG_2777Successivamente la temperatura verrà alzata fino a 16°, alla birra una volta imbottigliata saranno aggiunti i due lieviti secondari con poca acqua calda.  A cosa serve quest’ultima? Per far formare la schiuma grazie alla quale l’ossigeno residuo fuoriesce dalla bottiglia prima che venga tappata.
Nelle due settimane successive le bottiglie vengono conservate a 24° durante le quali inizia la seconda fermentazione dopo cui la birra è lasciata maturare in bottiglia in cantina per un minimo di tre mesi, poi la fermentazione che continuerà fino alla sua apertura a tre, sei, nove, dodici o diciotto mesi dalla data di imbottigliamento. Se la tre mesi il gusto della birra è molto frizzante con un gusto intenso, fruttato e una nota finale secca e luppolata, quando berrete la diciotto mesi vi troverete a gustare un prodotto molto diverso molto aromatico, dal gusto rotondo di vaniglia e caramello.

La bottiglia con data di uscita dalle cantine del birrificio e autografo del mastro birraio

La bottiglia con data di uscita dalle cantine del birrificio e autografo del mastro birraio

 

 

Ogni bottiglia riporta la data di uscita dalle cantine del birrificio ed è autografata dal mastro birraio.
La St. Stefanus è una birra poliedrica che può essere servita sia trasparente che torbida. Nel primo caso posizionare il bicchiere inclinato e versare lentamente, alzare poi la bottiglia per far formare un bel cappello di schiuma e lasciare un dito di birra. La modalità torbida invece prevede che i 2/3 della bottiglia vengano versati nel bicchiere, poi la bottiglia venga fatta roteare per smuovere i lieviti rimasti e successivamente, il rimanente, versato nel bicchiere.
A proposito dei bicchieri buona norma sarebbe risciaquarli solo con acqua e non in lavastoviglie: i residui di detersivi e brillantanti uccidono i lieviti e alterano il gusto della birra. Se la schiuma invece rimane attaccata al bordo del vostro bicchiere state certi che la vostra birra è al pieno delle sue potenzialità.

 

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:birra, birra d'abbazia, birrificio Van Steenberge, Gand, Jef Versele, mastro birraio, Sint Stefanus, St. Stefanus

Post precedente: « Tajine di manzo estiva
Post successivo: Dall’Alsazia un Riesling tripla A: dolcezza e versatilità »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA