• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

Gnocchetti ai datterini

31 Luglio 2013 by Giada Lascia un commento

Gnocchetti ai datteriniEstate, stagione dei pomodori. Estate, stagione in cui Petunia, se lasciata sola in un campo di pomodori potrebbe mangiarselo tutto da sola in poche ore. Uno per uno, direttamente dalla pianta. Quanti chili di pomodori ho affettato dell’ultima settimana? Quattro di sicuro. Ma credo anche qualcuno di più.
Purtroppo a causa della strana primavera lo sgangherato orto di Downton Ollister non ha ancora dato nemmeno un frutto, ma sono certa che entro pochi giorni il nostro raccolto quotidiano servirà per soddisfare tutta la mia brama. Quando li mangio? Sempre dal momento in cui rientro dopo la camminata del mattino fino allo spuntino di mezzanotte. Come li mangio? In insalata, con la mozzarella, nella piadina, con un semplicissimo pezzo di pane, un pizzico di sale e una goccia d’olio pugliese. Ma anche buttati in padella qualche istante per condire un piatto di pasta, o come in questo caso un piatto di gnocchetti.
Lo so che sono una massaia pigra e criticabile per non aver fatto gli gnocchi a mano ma so che sarete clementi e mi perdonerete. Anche perché quelli che ho usato del Pastaio Maffei talmente buoni e morbidissimi da sembrare fatti a mano dalle amorevoli mani della mamma 😉

Ingredienti (per 4 persone):

– 750 gr di gnocchetti de il Pastaio Maffei
– 250 gr di pomodori datterini
– 200 gr di provola tipo silana
– 15 foglie di basilico
– 1 spicchio d’aglio
– olio evo

Preparazione: Sbollentate i pomodorini in acqua per due minuti e togliete la pelle. Ripassateli tre minuti in una pentola con dell’olio evo, lo spicchio d’aglio e pochissimo sale avendo cura di da lasciar disfare il meno possibile.
Prendete il basilico e in un contenitore alto frullatelo rapidamente con poco olio. Scaldate un pentolino d’acqua fino a ebollizione, buttate dentro l’olio e basilico che affioreranno in pochi istanti, togliere con una schiumarola e mettere insieme ai datterini. In questo modo sono riuscita a far mantenere al basilico una sua specificità di sapore e colore nonostante i mezzi spartani a mia disposizione – la cucina di Downton Ollister è vintage, diciamo! -.
Portate a ebollizione l’acqua per cottura dei gnocchetti e nel frattempo scaldate a bagno maria la silana tagliata a pezzi Scolare gli gnocchi ripassare rapidamente in padella – togliete l’aglio, mi raccomando! –  e servire con accanto la fondue di silana fumante che potrete versare sopra oppure usare per intingere gli gnocchi e i datterini. Goduriosi, no? Buon appetito!

Archiviato sotto:Gnocchi, Primi Contrassegnato con:basilico, datterini, gnocchetti, gnocchi, Maffei, pastaio Maffei, pomodori, pomodori datterini, Tenerotti

Post precedente: « Il ginger fatto in casa con la ricetta di M’ama Food
Post successivo: Orecchiette Bari Vecchia alle alici e limone »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.