• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri personali vigevano
      • i ragazzi del sole scandicci
      • http://www.eatitmilano.it/caserta-bacheca-incontri/
      • http://www.eatitmilano.it/donna-cerca-uomo-pro/
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

New York Cheesecake

9 Gennaio 2014 by Giada Lascia un commento

L’altro giorno chiacchierando in redazione mi è tornata alla mente quella New York Cheesecake meravigliosa che avevo fatto seguendo la preziosissima ricetta di California Bakery. Ma perché non l’ho mai pubblicata? Misteri di una giovane foodblogger.

La ricetta è perfetta.

Ho soltanto avuto un po’ di problemi con la crosta laterale: non riesco a capire fino a dove devo arrivare a farla. Perché, gonfiandosi la crema, la torta è cresciuta ma io ho fatto la crosta più alta della torta e ho dovuto toglierne un po’ a coltello e si è rotta. Ma voi come fate?? Ditemelo!

(P.s.: un’amica che ha fatto il corso cheesecake da California dice che le hanno detto di fare così: “Devi riempire tutta l’altezza del bordo e poi, passando il dito, togliere circa un centimetro dal limite superiore”. Riproveremo! :))

Ah, ultima cosa, che a me nessuno aveva detto. Appena si toglie la torta dal forno, la crema avrà una consistenza gelatinosa: è assolutamente normale! Non fatela cuocere più del dovuto altrimenti la crema si spaccherà. E poi la torta si abbasserà formando una sorta di buco centrale che andrà riempito con creme o frutta: io ho scelto i mirtilli rossi.

 

Ingredienti:

Per la crosta:

– 300g di biscotti tipo digestive
– 80g di burro sciolto
– 1/2 teaspoon di cannella
– 1 teaspoon di miele d’acacia

Per la crema:

– 400g di cream cheese (formaggio fresco tipo robiola)
– 300g di ricotta fresca di mucca setacciata
– 200g di zucchero semolato bianco
– 150g di panna fresca
– 40g yogurt intero naturale
– 4 uova freschissime intere, leggermente battute
– buccia di limone grattugiata
– 1/2 bacello di vaniglia
– 1/2 teaspoon di farina bianca 00 setacciata

Procedimento:

Per la crosta: Tritare finemente i biscotti, aggiungere la cannella, il miele, i burro sciolto e comuinciare a lavorare il composto direttamente con una mano. Mettere alcune manciate di impasto all’interno dello stampo e creare il bordo della vostra cheese cake pressando, con le dita piatte, sul bordo. Ultimato il bordo procedere allo stesso modo per la base. Riporre quindi la tortiera in frigorifero e lasciare riposare per almeno 30 minuti.

Per la crema: Amalgamare il ream cheese (o la robiola) con la ricotta setacciata, lo yogurt, lo zucchero, la buccia di limone grattugiata, i semi del baccello di vaniglia. Aggiungere quindi le uova, la panne e, per ultimo, 1/2 teaspoon di farina setacciata.

Scaldate il forno a 160° non ventilato
Rovesciare la crema nello stampo e cuocere per 55 minuti più 5 minuti a valvola aperta oppure, sempre negli ultimi 5 minuti, aprre lo sportello del forno per far uscire il vapore.
Quando estrarrete il dolce dal forno vi sembrerà che abbia una consistenza gelatinosa: è giustissimo così, non preoccupatevene!!

 

Tempi di raffreddamento, riposo e degustazione: Estrarre il dolce dal forno e lasciare raffreddare per almeno 3/4 ore per poi riporlo in frigorifero per almeno 2 ore.

Archiviato sotto:Dolci, Torte Contrassegnato con:cheesecake, cheesecake cotta, dolci, dolci americani, new york cheesecake, the original cheesecake

Post precedente: « Taglio – ****½
Post successivo: Cavolfiori gratinati con crumble salato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA